Mettiti in comunicazione con noi

Provincia

Paternopoli. Scambio auguri e presentazione attività a Villa Serena

Pubblicato

-

Grande partecipazione allo scambio di auguri a “Villa Serena”, la Casa Alloggio per persone con disagio psichico a Paternopoli che ha aperto le porte ospitando l’intera cittadinanza.Gli invitati hanno potuto visitare anche l’altra Casa Alloggio denominata “Casa Capuani” ed hanno potuto ammirare, nelle due strutture, i lavori realizzati dai ragazzi: decori natalizi, ghirlande, quadri e piatti decorati a mano, oggetti di varia natura e centro tavola natalizi. Anche per i familiari è stata un’occasione per vedere i risultati dell’impegno che ha visto coinvolti i ragazzi nelle attività laboratoriali a ritmi serrati. 

 

Tra gli ospiti era presente anche il sindaco, Pino Forgione, al quale è stata consegnata una targa in segno di riconoscimento da parte degli ospiti delle Case Alloggio nei confronti della comunità di Paternopoli per la sensibiltà e l’accoglienza mostrata. Il sindaco ha avuto parole di elogio nei confronti del personale e degli ospiti delle Case Alloggio mostrandosi compiaciuto per l’esistenza di questa realtà. Una targa di benemerito è stata consegnata anche al Presidente del Rotary Club Avellino Est Centenario Prof. Nicola Prebenna ed al Presidente del Rotary Club Sant’Angelo dei Lombardi HirpiniaGoleto , Dott. Angelo Rossi per aver sostenuto il progetto “Terra Mia”, in quanto hanno devoluto il ricavato della tombolata di Natale per consentire ai ragazzi delle Case Alloggio di acquistare una serra per coltivare il terreno nello spazio antistante la struttura. L’intento del progetto, realizzato dalla Dott.ssa Maria Giovanna Castelliti, coordinatrice di “Villa Serena” e “Casa Capuani”, è quello di dare avvio al progetto di ortoterapia per inserire i ragazzi nel mondo del lavoro.

 

Al termine, la serata è stata allietata da Duska, una pianista che vive a “Villa Serena” che si è esibita suonando brani di musica classica suscitando grande commozione negli invitati. Insomma, una serata vissuta all’insegna di emozioni e sentimenti benevoli che durante le festività natalizie hanno maggiore enfasi ma che gli Ospiti delle due Case Alloggio vivono anche quando si spengono i riflettori su di loro  perchè ricevono non solo assistenza ma vengono coinvolti attivamente in molteplici attività finalizzate all’inclusione sociale. Creare una “rete solidale” ha, infatti lo scopo di favorire l’inserimento sociale e se questo avviene con “lo spirito di servizio” come fanno i Rotariani ed i Paternesi, non può che accelerare il processo di guarigione.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere

Primo Piano

Confesercenti, Marinelli: il 5 luglio in Irpinia partono i saldi estivi

Pubblicato

-

“Prendono il via, sabato 5 luglio, in Irpinia come nel resto della Campania, i saldi estivi: un’occasione per le famiglie di acquistare prodotti a prezzi scontati e per le attività del territorio di rilanciare i volumi di vendita, in un fase economica che resta complicata”. Così Giuseppe Marinelli, presidente provinciale di Confesercenti Avellino.

“Per molti consumatori – prosegue il dirigente dell’associazione di categoria – la promozione di fine stagione resta un appuntamento particolarmente atteso, anche se nel tempo le trasformazioni del sistema commerciale, con la diffusione delle piattaforme di vendita digitali,  soprattutto con i grandi marchi nazionali e internazionali che la fanno da padroni, hanno modificato le abitudini dei clienti, riducendo l’impatto dei saldi. Regolamentazione del commercio elettronico e riorganizzazione delle vendite promozionali, garantendo trasparenza e concorrenza leale, appaiono quindi una necessità a cui le istituzioni debbono dare risposte concrete ed urgenti, tenendo conto del ruolo che i negozi di vicinato svolgono come argine contro la desertificazione urbana e nella crescita delle comunità locali”.

La stagione dei saldi estivi avrà una durata di 60 giorni e si concluderà martedì 2 settmbre. Come prevede la normativa vigente, nei 30 giorni antecedenti l’avvio delle svendite, sono state vietate altre promozioni, per assicurare una corretta e leale concorrenza tra tutti gli esercizi. Le attività commerciali sono obbligate ad accettare le consuete forme di pagamento, comprese quelle digitali, e a sostituire o rimborsare la merce difettosa o non conforme a quanto promesso. Eventuali altre possibilità sono a discrezione dei negozi. Per la prova dei capi, gli esercenti possono decidere se concederla o meno agli acquirenti, oppure limitarla ad una certa tipologia di merci. Ai consumatori, si consiglia di fare sempre attenzione alle etichette, allo stato dei prodotti e alle reali percentuali di sconto, che debbono obbligatoriamente essere indicate, in maniera chiara, sulle etichette.

Continua a leggere

News

Provincia – Maxipiano di interventi sulle strade per oltre 14 milioni di euro

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Opere importanti sulla nostra rete di competenza che partirà entro l’estate”

Parte un maxipiano di interventi sulle strade di competenza della Provincia. Si tratta di interventi che verranno eseguiti nel corso dell’estate. L’investimento complessivo da parte dell’Ente è pari a 14.413.620,45 euro.

Un milione e 100mila euro derivano dall’avanzo di amministrazione (in fase di programmazione), altri tre milioni di euro sono relativi alla manutenzione straordinaria della rete stradale ricadente nei quattro ambiti.

A queste risorse si aggiungono, i fondi per una serie di opere per le quali si è in fase di indizione delle gare d’appalto:

LAVORI SULLA SS 91 a Carife, CONSOLIDAMENTO PONTE, BARRIERE DI SICUREZZA, OPERE PER IL DISCIPLINAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE, RIPAVIMENTAZIONE, BARRIERE E SEGNALETICA (300mila euro);

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO PONTI SP 189 VALLATA (450mila);

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SOVRASTRUTTURA DELLA SP EX SS 91 BIS a Savignano Irpino (919.174,80 euro);

LAVORI DI RISANAMENTO FRANA – SS 303 AL KM 39+300 NEL COMUNE DI BISACCIA (200mila euro);

LAVORI DI RIPRISTINO E MESSA IN SICUREZZA IDROGEOLOGICA DELLA SP 284 KM 5+180 IN TERRITORIO DEL COMUNE DI LACEDONIA (200mila euro);

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EX SS 91 VALLATA KM 36+500 – 42+300: RISANAMENTI CEDIMENTI CORPO STRADALE a Vallata (200mila euro);

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO PONTE SULLA SP 5 – SERINO (450mila euro);

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO PONTE SULLA SP 281 – VALLATA (450mila euro);

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO PONTE SULLA S.P. 24 ad Avellino (400mila euro);

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO PONTE SULLA SP 257 a GROTTAMINARDA (400mila euro);

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO PONTE SULLA S.P. 38 a FRIGENTO (400mila euro);

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EX SS 91 BIS – 1° TRATTO – DAL KM. 28+300 AL KM. 36+540: OPERE DI CONTENIMENTO, RISANAMENTO FONDAZIONE STRADALE A TRATTI, RIPAVIMENTAZIONE tra Trevico, Vallata e Scampitella (200mila euro);

LAVORI DI “MANUTENZIONE STRAORDINARIA SOVRASTRUTTURA DELLA SP 247 tra Rotondi e Cervinara (355.941,65 euro);

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EX SS 165 CALABRITTO KM 13+250: RISANAMENTO CEDIMENTO CORPO STRADALE a Calabritto (200mila euro);

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO PONTI SP 144 a TREVICO (600mila euro);

LAVORI URGENTI DI RIPRISTINO DEL CORPO STRADALE DELLA EX SS 400 AL KM 11+400 CIRCA, NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MONTEMARANO (400mila euro); MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO PONTE SP 291 BRETELLA DI SAN MANGO SUL CALORE (800mila euro);

LAVORI DI RISANAMENTO MOVIMENTI FRANOSI, PAVIMENTAZIONE STRADALE, BARRIERE E SEGNALETICA – SP 276 ARIANO IRPINO (250mila euro);

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA EX SS 303 ED SP 6 DA GUARDIA LOMBARDI, LACEDONIA MONTEVERDE (2.267.628,00 euro);

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SP 102 GUARDIA LOMBARDI A MORRA DE SANCTIS (400mila euro);

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA EX SS 91 DA ANDRETTA FINO ALL’INNESTO DELLA CIRCUMLACUALE (470.876,00 euro).

“Siamo pronti per fare partire tali interventi questa estate – dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Un piano per oltre 14milioni di euro. Siamo già al lavoro per portare in gara altre opere sull’intero territorio irpino e per la programmazione di ulteriori interventi”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti