Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Parte la seconda fase di LivingRooms con “Vota la tua proposta preferita”.

Pubblicato

-

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A partire dal 1 Febbraio, fino alle 24,00 del 15 Febbraio, sarà possibile votare la “Proposta Progettuale” che preferisci per la riqualificazione di un immobile comunale. Per poter garantire una votazione su proposte fattibili e complete, le numerosissime idee pervenuteci, sono state vagliate dai membri dell’Associazione Buena Onda, che hanno accorpato le idee simili in 4 “Proposte Progettuali”, in modo da ridurre il numero delle proposte messe a votazione. Le singole idee che hanno contribuito alle 4 “Proposte Progettuali”, verranno tenute in considerazione e inserite nel progetto che verrà elaborato nella fase #3 – Progettazione – che avrà inizio il 16 Febbraio.

Queste sono le 4 “Proposte Progettuali” sottoposte a votazione:

•1 BIBLIOTECA/AULE STUDIO/FORMAZIONE
•2 ARTE & MESTIERI
•3 TEATRO/MUSICA
•4 SPAZIO POLIVALENTE

Per votare è necessario effettuare l’accesso al sito www.associazionebuenaonda.org tramite il proprio account facebook, per poter garantire che ogni persona voti una volta sola e per evitare accessi multipli. Dopo aver votato, si potranno controllare i risultati della votazione. Effettuando nuovamente l’accesso, sarà possibile soltanto vedere i risultati della votazione, mentre non sarà possibile in nessun caso esprimere una nuova preferenza né cambiare o eliminare il proprio voto.

I voti saranno anonimi e i nomi di chi ha effettuato l’accesso e proceduto alla votazione saranno tutelati secondo le normative vigenti e in nessun caso saranno resi pubblici.

Le 4 “Proposte Progettuali” in dettaglio:

1 BIBLIOTECA/AULE STUDIO/FORMAZIONE:

• “Biblioteca fornita di tutti i generi letterari ed un club del libro” (Federica Melito)
• “Corsi di lingua inglese, francese e spagnolo, lingue orientali, ecc…, mirati al conseguimento di certificazioni internazionali rilasciate direttamente dal Comune di Ariano Lo stesso penso dei corsi di computer/ informatica altrettanto necessari!!!”. (Alessandra Decata)
• “Doposcuola e laboratori di scrittura e di lettura e perchè no anche letture commentate di classici!!!”. (Giovanna Elena Pietrolà)
• “Scuola di formazione per il turismo ed un centro di coordinamento e pianificazione di tutte le attività turistiche”. (Maria Letizia Perrina)
• “Creerei un’ aula studio ( che funzioni anche nelle ore serali, con sala relax dotata caffetteria e wi-fi gratuito) e dei locali per promuovere l’aggregazione giovanile”. (Paola Nisco)
• “Sala lettura ( sala studio o biblioteca ) con vari servizi ad essa annessa. Mettendo a disposizione anche dei laboratori di informatica e di inglese, si potrà avere più partecipazione”. (Alessandra Grasso)

2 ARTE & MESTIERI:

• “Centro Espositivo permanente disponibile agli Artisti e agli Artigiani locali; e alcune sale le destinerei ad una Scuola di Arti e Mestieri o comunque a corsi che incentivino l’ Artigianato e l’ Arte”. (Raffele Grasso)
• “Museo di arte contemporanea”. (Luigi Russo)
• “Pertanto userei la struttura per fare corsi formativi ad esempio una scuola di ceramica da inserire ovviamente in un progetto più grande insieme alla rivalutazione delle fornaci ai tranesi per portare un po’ di turismo nella nostra città e farla conoscere meglio”. (Monica Sicuranza)
• “Accademia di belle arti (o una cosa simile, tipo una scuola di disegno/pittura/fumetto) perché ad Ariano ci sono un sacco di artisti in gamba che non vedono l’ora di farsi scoprire”. (Roberta Iannarone)
• “Museo di arte contemporanea, magari organizzando anche spazi da destinare a laboratori per farli fruire anche ad artisti non locali”. (Angelo Iannarone)

3 TEATRO/MUSICA:

• “Scuola Musicale Comunale, convenzionata con qualche Conservatorio e che offra corsi quali canto, chitarra, pianoforte, sassofono, tromba, violino, ecc…il tutto a costi contenuti per agevolare i giovani e i meno giovani ad avvicinarsi alla musica e alla cultura in generale”. (Daniele Cardinale e Martina Grasso)
• “Sala concerti. (Giuliano Moscatelli)
• “Laboratorio Teatrale, perché credo che manchi una vera e propria cultura del teatro su questo paese”. (Nicola Cuordoro)
• “Scuola delle arti dove all’interno si possono svolgere attività del tipo: teatro, danza, musica con annesse sale di ritrovo dove si può leggere, sentire musica, navigare su internet e bere un caffè”. (Luigi Russo)
• “Io farei un teatro con annesso bistrot e caffè letterario con area fumatori!” (Cecilia Melito)

4 SPAZIO POLIVALENTE:

• “Spazio sociale, costituito da un auditorium, una sala mostre e una aula studio/biblioteca da mettere a disposizione della cittadinanza”. (Mario Grasso)
• “Creerei una location dedicata a eventi aziendali e culturali, adattabile a ogni allestimento. Praticamente: uno spazio eventi supportato da una sala conferenze un business center, con un piccolo bar interno, una cucina attrezzata per catering, un luogo che possa essere utilizzato anche per eventi artistici, cinematografici, di moda e di design.
Praticamente uno spazio sociale che possa diventare il tramite attraverso il quale diffondere un’idea, un prodotto, un progetto.” (Domenico Molinario)
• “Allestimento di laboratori per la pittura e la ceramica utilizzabili da chiunque ne faccia richiesta.I restanti ambienti potrebbero diventare aule studio dotate di postazioni prenotabili “in loco” e via internet,con angolo bar e disponibilità di wi-fi.Una stanza, inoltre, la riserverei alla funzione di sala riunioni/conferenze stampa/letture collettive, anch’essa fruibile su prenotazione a nome di singoli o associazioni.” (Roberto Albanese)
• “Coworking. In pratica, l’immobile potrebbe essere aperto a liberi professionisti, giovani imprenditori o startupper che non hanno ancora a disposizione un vero e proprio ufficio, dei locali dove poter organizzare riunioni, workshop e simili. In questo modo, si stimolerebbe l’interazione, lo scambio di best practices, di capacità e di competenze professionali tra chi si occupa di settori differenti. In tal senso, non si escluderebbe la possibilità di ospitare anche una scuola di arti e mestieri nello stesso contesto.” (Nicola Del Medico)
• “Attività ricreative artistiche e ludiche per diversamente abili”. (Stefania Rubino)
• “Sede del Forum della Gioventù”. (Angela Molinario)
• “Centro di aggregazione per i giovani”. (Enrico Franza)
• “Struttura per la divulgazione culturale: un nuovo spazio opportunamente allestito, polifunzionale, per teatro, musica, design, arti visive, moda, poesia, artigianato, cinema, letteratura, imprese creative. In particolare potrebbero essere offerti tutta una serie di servizi multidisciplinari nel campo culturale: concerti, corsi, reading, presentazioni di libri, ecc.” (Ass. Arianize You)
• “Orticello urbano. Si potrebbero dedicare gli spazi interni ad un mercato agricolo a filiera corta e magari organizzare dei corsi/incontri per l’allestimento di un orticello domestico! Si potrebbe trasformare anche in un orticello botanico e all’interno dell’ ex-macello ci potrebbe essere una biblioteca/aula studio con giardino!” (Gerardo Caroppi).>

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

ARIANO MUSIC STATION 2025-Fede, gusto, musica e tradizione: la festa che siamo

Pubblicato

-

Anche quest’anno, la storica stazione di Ariano Irpino si prepara ad accogliere l’Ariano Music Station 2025, l’evento che unisce spiritualità, cultura popolare e intrattenimento, promosso dalla Pro Loco Nuovamente e dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista.

Tre giorni – dal 17 al 20 luglio – per vivere un’esperienza autentica, intensa e condivisa nel segno della fede, del gusto, della musica e della tradizione, nel cuore della nostra comunità.

Come in una canzone di Ligabue: “Siamo chi siamo”… e quando suonano le note giuste… diventiamo festa. E il nostro slogan è appunto : la festa che siamo.

Un cuore che prega

Al centro dell’evento c’è la celebrazione religiosa della Festa del SS. Salvatore, un momento di raccoglimento e preghiera che rinsalda le nostre radici spirituali. Ogni sera, dal 17 al 20 luglio, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario, seguito dalla Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00.
Domenica 20 luglio, alle ore 17.30, la solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Sergio Melillo, cui seguirà la tradizionale processione lungo le strade della comunità.

Una festa per il palato

Il piazzale della stazione si trasformerà in un vero e proprio centro gastronomico all’aperto. I profumi della nostra terra, le specialità arianesi, la passione della cucina tradizionale: ogni piatto sarà un viaggio tra i sapori autentici del nostro territorio, preparato con orgoglio e amore.

Il ritmo della musica

Ariano Music Station è anche musica che unisce, che emoziona, diverte, coinvolge.
Ecco il programma musicale nel dettaglio:

  • Venerdì 18 luglio, ore 21: “Note in scena” con l’esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale MusicOn.
  • Sabato 19 luglio, dalle ore 16: “NUOVA SCENA”, la prima edizione del contest RAP. Alle ore 21 saliranno sul palco i travolgenti Botti di Re Ferdinando, e a seguire un energico DJ Set.
  • Domenica 20 luglio, ore 10: 8ª edizione del raduno di auto e moto d’epoca. Alle ore 21 il gruppo musicale Note Magiche, e alle 22.30 l’attesissimo ritorno di una leggenda della comicità e della musica napoletana: TONY TAMMARO. La serata si concluderà con l’estrazione della lotteria.

Una comunità che non dimentica

Ariano Music Station non è solo un evento, ma un simbolo di identità collettiva, un’espressione della nostra memoria, della fede condivisa, della cultura che ci appartiene.
È il nostro modo di ricordare chi siamo, da dove veniamo, e di guardare avanti insieme, con speranza e spirito di appartenenza.

Un grazie dal cuore

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, anno dopo anno, con il loro contributo economico, il loro incoraggiamento e la loro vicinanza spirituale, sostengono questa festa.
È anche grazie a voi se questa tradizione continua a vivere con passione e devozione.

Ariano Music Station 2025: la festa che siamo. Vi aspettiamo.

Continua a leggere

Attualità

Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere

Attualità

Risonanze – Formazione conclusa presso la Casa Circondariale di Ariano Irpino

Pubblicato

-

Oggi, 16 luglio 2025, si è concluso presso la Casa Circondariale di Ariano Irpino il percorso “Risonanze. Formazione Arti Sceniche”, una formazione multidisciplinare dedicata alle persone in esecuzione penale.

Il progetto si è concluso con la restituzione finale “L’occhio della balena”, liberamente ispirata al capolavoro di Herman Melville Moby Dick. Attraverso la potente metafora della caccia alla balena bianca, i partecipanti hanno intrapreso un profondo viaggio di esplorazione interiore.

Il progetto Risonanze è stato ideato e realizzato dall’associazione di promozione sociale Exit Strategy, che da anni si impegna in percorsi di inclusione sociale attraverso l’arte e la cultura.

L’iniziativa rientra nel Programma Integrato della Regione Campania per l’accoglienza e l’inclusione sociale di persone in esecuzione penale – Linea di Azione 2 – Percorsi di inclusione e formazione socio-lavorativa, co-finanziato dalla Cassa delle Ammende.

Questa esperienza rappresenta un’opportunità concreta che conferma l’importanza strategica di iniziative culturali di questo tipo, capaci di attivare processi virtuosi di inclusione sociale e di offrire alle persone in esecuzione penale concrete possibilità espressive e di sviluppo professionale nel campo delle arti sceniche.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti