Provincia
PARCO FLUVIALE DEL CALORE, A BREVE LE GARE D’APPALTO

Iniziano i lavori per il Parco Fluviale del Calore. In un’apposita conferenza, tenutasi nel centro sociale di Mirabella Eclano, l’Amministrazione Comunale presenta il progetto, utile non solo a migliorare l’irrigazione dei campi, durante i periodi più caldi, ma a creare sviluppo intorno ad un bacino fluviale, che può offrire importanti sbocchi economici ed occupazionali.
«Quest’opera – spiega Giancarlo Ruggiero – promotore dell’iniziativa – rappresenta il più grande investimento nell’area. Grazie a dieci milioni, che giungeranno dall’Europa, si potranno attrarre nuovi flussi turistici, ma allo stesso tempo risolvere le questioni ambientali. L’intenzione è quella di creare un’economia che ruoti intorno all’opera». Dello stesso parere è Francescantonio Capone, candidato a sindaco nella campagna elettorale eclanese, che spiega come l’agricoltura ed il turismo rappresentano le priorità su cui deve concentrarsi l’attenzione degli amministratori locali. «Dai campi è necessario passare all’agroindustria. Soltanto così possiamo pensare alla ripresa. Il lavoro manuale è una risorsa e non una difficoltà». Dello stesso parere è anche l’assessore Ciriaco Russo, che esorta i giovani a non lasciare la Media Valle del Calore.
«La conferenza – dichiara Vincenzo Sirignano, sindaco di Mirabella Eclano – deve rappresentare il primo passo per creare un consorzio di municipalità, teso a salvaguardare le acque». Le conclusioni del dibattito, avvenuto di fronte a numerosi agricoltori ed ambientalisti, sono toccate al presidente Pietro Foglia, che ha rimarcato l’importanza del tema acqua. «Intorno a tale risorsa, è necessario formare un indotto in grado di generare ricchezza e sviluppo. Così si riuscirà a trasformare una minaccia in opportunità. Rilanciamo impegno e concretezza».
Attualità
Noi Campani: “Necessario un confronto sulla sanità in Irpinia”

Attualità
Emergenza Covid in Irpinia-Oggi 126 persone positive in provincia, ecco dove

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 1062 tamponi effettuati sono risultate positive al COVID 126 persone: (altro…)
-
Attualità3 settimane fa
Recovery Fund, Recovery Plan, Next Generation EU.Cosa farne?”
-
Attualità3 settimane fa
Mario Draghi: “L’Italia cresce solo se cresce il Sud”
-
Attualità4 settimane fa
Crolla una casa in pieno centro storico. Nessun ferito
-
Attualità3 settimane fa
Ordinanza-Scuole chiuse il 13 e il 15 febbraio
-
Attualità3 settimane fa
Ubriaco alla guida, i carabinieri gli ritirano la patente
-
Attualità3 settimane fa
“XX Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile”-Il comune di Ariano aderisce all’iniziativa in ricordo di Gianmichele
-
Attualità4 settimane fa
Storie di trapianti e trapiantati nel seminario di Biogem-Al via il progetto di ricerca su prevenzione complicanze
-
Attualità4 settimane fa
Comune – I consiglieri di minoranza in Prefettura per ripristinare il criterio di imparzialità e garanzia nel consiglio comunale