News
Otto consiglieri comunali di Avellino sfiduciano il sindaco Foti

I consiglieri dei gruppi “Davvero Democratici” e “Democratici per il cambiamento”, il consigliere Miro dei “Democratici per Avellino ” e la consigliera Di Iorio del gruppo Pd hanno sottoscritto un ordine del giorno che stamane è stato consegnato al Presidente del Consiglio Comunale. Nel documento, che sarà discusso durante la seduta del prossimo 5 settembre, sono state analizzate ed elencate tutte le criticità che hanno contraddistinto gli ultimi tre anni di governo cittadino. Nel testo, inoltre, sull’amministrazione Foti è stato espresso un duro giudizio che induce tutti i sottoscrittori a sfiduciare formalmente il sindaco. Non è più tempo di equivoci, giochetti politici o tatticismi, è giunto il momento delle scelte. Gli 8 firmatari hanno chiaramente operato la loro, ora tocca a tutte le altre componenti consiliari, sia della ex maggioranza sia delle minoranze, assumere sulla vicenda posizioni chiare e definitive.
ORDINE DEL GIORNO
I sottoscritti consiglieri comunali, tenuto conto che:
- La città di Avellino vive da tempo una delle fasi più drammatiche, complesse ed umilianti della sua storia
- Nei primi 3 anni di amministrazione, il Sindaco Foti ha nominato ben 25 assessori (in pratica una giunta all’anno), dimostrando di non avere mai chiara un’idea per la città e tradendo le aspettative degli stessi consiglieri comunali eletti in maggioranza.
- Sono state operate scelte amministrative che hanno peggiorato la qualità della vita nella nostra città ed altre che ne condizioneranno negativamente il futuro.
- Ad Avellino è esplosa una preoccupante questione morale che sta minando alle fondamenta la credibilità e la storia dell’Amministrazione cittadina. Negli ultimi mesi abbiamo assistito infatti ad arresti, rinvii a giudizio ed avvisi di garanzia i cui destinatari sono stati dirigenti di partecipate e funzionari municipali, consiglieri comunali e loro diretti parenti.
- Il primo cittadino, nel mese di luglio, a conclusione di un dibattito surreale che ha preceduto l’approvazione in seconda convocazione – con soli 11 voti favorevoli su 33 consiglieri – di un Bilancio consuntivo e previsionale viziati da fondati motivi di illegittimità (all’attenzione della Procura della Repubblica e con la scure dell’intervento censorio della Corte dei Conti) ha affermato – con la sua solita e cieca arroganza: “Dichiaro alla città, pur nella esiguità dei numeri, che questa è la mia maggioranza, questi sono i consiglieri comunali cui debbo, ho il dovere di confrontarmi”. Dunque, di fatto, ha confermato di essere sostenuto dalla minoranza dei consiglieri comunali in carica.
Considerato inoltre che:
- Siamo certi che, oggi, non sia più rinviabile una decisione determinata a netta rispetto alla fine di questa consiliatura e che essa sia necessaria per fare chiarezza soprattutto, nell’opinione pubblica rispetto a chi ha realmente a cuore le sorti della città e si impegna per il bene della collettività e chi, invece, coltiva solo l’interesse per le proprie sorti politiche ed il mantenimento del proprio ruolo;
- Le questioni amministrative avellinesi devono essere risolte in Consiglio Comunale, al cospetto dei cittadini e dell’opinione pubblica, da chi, eletto dal popolo, ha il dovere di assumersi la responsabilità di difendere l’immagine, la credibilità ed il futuro della città;
I sottoscritti consiglieri comunali, mossi esclusivamente dalla propria coscienza civica, dal profondo rispetto verso i concittadini e le istituzioni comunali e dalla constatazione che nulla più possa essere tentato per dare una prospettiva di utilità a questa consiliatura ed alla città, esprimono il loro convinto giudizio negativo su questa nefasta esperienza amministrativa e si impegnano a sfiduciare formalmente il sindaco e questa sua amministrazione attraverso le procedure previste dalla vigente normativa.
Cucciniello Salvatore Di Iorio Francesca Festa Gianluca Genovese Antonio
Medugno Francesca Melillo Gerardo Miro Massimiliano N
Attualità
AREE INTERNE, D’AGOSTINO(FI): NESSUN DECLINO IRREVERSIBILE

Il segretario provinciale di Avellino scrive alla Premier e al Ministro per la Coesione: “Per i nostri territori occorrono infrastrutture, accesso al credito, agevolazioni fiscali e valorizzazione del turismo sostenibile, non rassegnazione.”
Roma, 2 lug – “Le aree interne non sono un capitolo chiuso della storia economica del Paese, né un peso morto destinato al declino. Sono un potenziale straordinario di sviluppo, lavoro e qualità della vita. Serve il coraggio politico di scommettere sul loro rilancio, non la rassegnazione istituzionale”. Lo dichiara l’on. Angelo Antonio D’Agostino, responsabile nazionale del Dipartimento Innovazione e Sviluppo di Forza Italia e segretario provinciale del partito ad Avellino, commentando il contenuto del Piano strategico nazionale per le aree interne, dove si parla di “struttura demografica compromessa” e di una condizione di difficilissima reversibilità per molti territori.
“Sono valutazioni che mi permetto di respingere con determinazione – prosegue D’Agostino – perché rischiano di cristallizzare una visione rinunciataria, che finisce per deresponsabilizzare la politica e scoraggiare le comunità locali. L’Italia non può permettersi di archiviare un terzo del proprio territorio come se fosse perso per sempre. Per questo ho scritto una missiva alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e al Ministro per le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, per chiedere di rivedere le parti del Piano che fanno riferimento a una presunta irrimediabilità del declino, sostituendo questa impostazione con un impegno chiaro per politiche di rigenerazione e investimento.”
D’Agostino sottolinea come il rilancio delle aree interne debba passare per interventi concreti: “Dalle infrastrutture materiali e digitali all’accesso al credito, da agevolazioni fiscali per chi investe alla valorizzazione del turismo sostenibile e dell’industria di trasformazione, è possibile creare le condizioni per invertire la tendenza. Come imprenditore a capo di un gruppo nato proprio nelle aree interne del Mezzogiorno, so che questa sfida può essere vinta se si abbandonano le vecchie ricette e si adottano politiche innovative, ambiziose e territorialmente mirate.”
“Sono certo che Forza Italia, grazie al lavoro certosino del nostro capo delegazione a Bruxelles, Fulvio Martusciello, e del nostro Segretario nazionale e Vice Premier, Antonio Tajani, continuerà a lavorare in Europa, in Parlamento e nel Governo per restituire dignità e futuro ai nostri borghi e ai nostri comuni. Nessun territorio deve sentirsi condannato al declino: questa – conclude D’Agostino – è la nostra responsabilità e la nostra sfida.”
Attualità
Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.
Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.
Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo il megafono del potere.
Attualità
Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.
-
Attualità6 giorni fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Lavori Centro Storico – Il Presidente UCA Manfredi D’Amato: Sollecito per contributo straordinario a favore delle attività commerciali del centro storico.
-
Attualità2 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità5 giorni fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Da domani 8 giugno, riaprono le strade chiuse nel centro storico ad Ariano