Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Martedì 24 Settembre prima manifestazione nazionale per fermare le banche e la criminalità economico-finanziaria-giudiziaria

Pubblicato

-

 

La manifestazione intende richiamare l’attenzione sull’assoluta impunità di cui godono le caste dominanti che non pagano mai per i loro errori, in forza di vincoli occulti di stampo lobbystico-massonico-finanziario, e lanciare un’iniziativa referendaria per azzerare il debito pubblico come in Islanda, sollecitando misure di sospensione dei procedimenti esecutivi per le prime case e le aziende in difficoltà, facendo rete con tutte le Associazioni impegnate nella tutela della legalità, contro tutte le mafie.
I «bankster», con la complicità dei governi, attraverso la deregolamentazione finanziaria, la finanziarizzazione dell’economia, l’invasione di titoli tossici nei mercati ed operazioni illecite, hanno ingenerato la crisi economica, riducendo in stato di povertà nel nostro Paese 9,5 milioni di persone e portando in completa miseria Grecia, Spagna, Portogallo, Irlanda, Cipro e Islanda, la quale ultima si è però ribellata, arrestando i banchieri ed azzerando il debito pubblico, attraverso un referendum plebiscitario.
Una rivoluzione pacifica è dunque possibile anche in Italia, dichiarando che quello che viene definito “debito pubblico” non è esigibile, poiché non contratto dallo Stato Sovrano, ma dalle banche contro gli interessi della popolazione.

Molti credono ingenuamente che le banche siano istituzioni socialmente utili che investono i risparmi dei Clienti per produrre profitti. Pochi associano le crisi economiche, la disoccupazione e le guerre al sistema finanziario e quindi comprendono la vera natura del potere globale che oggi soffoca l’intera umanità. Quella che viene chiamata crisi finanziaria non è altro che il risultato di politiche programmate per realizzare l’esproprio di massa dei risparmi di miliardi di cittadini, sia nei paesi europei sia a livello mondiale. «Permettetemi di emettere e gestire la moneta di una nazione, e me ne infischio di chi fa le leggi», affermava Mayer Anselm Rothschild fondatore della Rothschild Bank. Una vera e propria truffa concepita ed attuata dai sistemi finanziari con la complicità dei Governi e della massoneria internazionale, attraverso misure legislative funzionali a questo scopo criminoso e la tacita connivenza della magistratura che da decenni continua ad ignorare qualsiasi allarme, omettendo di mettere sotto inchiesta la Banca d’Italia e il Comitato di controllo del credito, al fine di garantire assoluta impunità a banchieri e imprenditori mafiosi anche nei casi più eclatanti (Sindona, Banco Ambrosiano, IOR, Parmalat, Antonveneta, BNL-Unipol, Banco Desio, Banca Marche, Monte dei Paschi… docet).
Nel nostro Paese banchieri e magistrati hanno privilegi immensi, tanto da ritenersi “intoccabili” e al disopra della Legge, potendo decidere, garantiti dall’impunità del sistema, il destino di una Azienda ovvero letteralmente della vita dei cittadini stessi, senza doversi poi preoccupare di eventuali responsabilità penali né tantomeno civili, che trovano fondamento nell’art. 28 Cost.

Oggi la più grave minaccia proviene dall’attuale sistema finanziario, che assurdamente soffoca l’economia e permette ad una ristrettissima élite di agire senza alcun freno morale, politico, legislativo o giudiziario. Le banche concedono facilmente credito a finanzieri spericolati e imprenditori legati alla criminalità economica, mentre chiudono improvvisamente la borsa e sono aggressive con i piccoli imprenditori, gli artigiani e i cittadini privi di agganci, spinti nel baratro della povertà e gettati in mezzo alla strada.
Le vendite giudiziarie sono nelle mani di comitati d’affari, magistrati corrotti, banche, finanziarie, usurai e speculatori. Tutto ciò sta provocando un vero e proprio allarme sociale a fronte del quale non viene offerto il giusto rilievo dagli organi d’informazione, tranne quando se ne manifestano le più funeste estreme conseguenze, rappresentate dai numerosi suicidi di imprenditori e lavoratori onesti, traditi dallo Stato e dalla magistratura.
Crisi economica e suicidi
Uno studio sugli effetti della crisi e delle politiche di austerità sulle condizioni di salute delle popolazioni nella UE mostra come il 2007, dopo un pregresso significativo declino, nel periodo 2000-2007, può considerarsi un punto di svolta nel trend dei suicidi.
Tra il 2007 e il 2010, il numero di suicidi tra i disoccupati è cresciuto del 34%, portando l’Italia ai livelli più bui dei Paesi dell’Est negli anni ‘70-’90. Come ci insegna Emile Durkheim (in “Le suicide. Étude de sociologie”), vi è una precisa relazione tra l’andamento economico e i tassi dei suicidi, che dipende da un profondo turbamento dell’ordine sociale, di allentamento e disintegrazione dei legami che vincolano l’individuo alla società, oltre che, come appare oggi del tutto evidente, dalla totale disperazione in cui versano milioni di individui e di famiglie.
La recessione economica avviatasi nel 2007-2008 e le successive politiche di austerità adottate in Europa, hanno prodotto infatti effetti devastanti sia sul tenore di vita che sulle condizioni di salute delle fasce sociali più deboli. Un’indagine condotta in Grecia su un campione di 2.256 persone ha stimato una crescita del 36% nei tentativi di suicidio tra il 2009 e il 2011, con una situazione non dissimile dall’Italia, che è uno dei paesi maggiormente colpiti dalla recessione. Nel periodo 2007-2012, il Pil pro-capite reale è diminuito cumulativamente di 8,5 punti percentuali, mentre i tassi di disoccupazione sono passati dal 6,1 al 10,7 per cento.

L’assenza di etica delle banche: indebitano gli Stati senza dare nulla.
Papa Francesco ha recentemente ammonito: «La mancanza di etica fa male all’umanità», «la politica si occupa di finanza e banche, non di chi muore di fame», «Se cadono gli investimenti, le banche, tutti a dire che è una tragedia. Se le famiglie stanno male, non hanno da mangiare allora non fa niente… Questa è la nostra crisi».
Va fatta una profonda riflessione sul valore del danaro nei tempi in cui stiamo vivendo: come ha ancora osservato Papa Francesco, “Dio ha creato l’uomo ma non ha creato il danaro ed esso è diventato un idolo, o per meglio dire un vero e proprio Dio reale che ha oscurato il cuore e le menti degli uomini, divenendo un vero e proprio strumento di sopraffazione dell’uomo sull’uomo”. In proposito possiamo ricordare la parabola evangelica dell’albero e dei frutti, secondo la quale un albero si giudica dai frutti e, se essi sono buoni, va conservato e se no va abbattuto senza pietà, poiché esso è opera del demonio. Ebbene, l’albero dell’austerità economica preteso dai poteri finanziari ha prodotto, in Grecia prima di tutto, disoccupazione, recessione, miseria, paura, fallimenti e suicidi, portando oltre il 50% della popolazione sotto la soglia di povertà, fatto comunque inaccettabile, che ha colpito la culla della civiltà indoeuropea, il popolo ateniese dell’Agorà, che ha inventato le parole ed i concetti di biologia, fisica, astronomia, scienze, matematica, filosofia, arte, teatro e letteratura, ridotto in condizioni di miseria per pagare gli speculatori delle banche tedesche e francesi.

Rovesciamo i valori e azzeriamo il debito pubblico
Tutto questo va tradotto in solidarietà sociale effettiva e non di nome, di aiuto ai più deboli e di messa in pratica della remissione dei debiti (e non dello strozzo dei debitori).
In un momento di emergenza economica le Aziende e le Famiglie non hanno bisogno di sola liquidità e fidi, ma, soprattutto di rimuovere le richieste di rientro immediato e le segnalazioni in sofferenza, congelando almeno per un paio di anni le azioni monitorie ed esecutive, che molto spesso riguardano somme non dovute e gravate da tassi usurari.
Il danaro privo di valore assoluto in sé deve tornare ad essere quello che è, e cioè un semplice mezzo di scambio, e non un fine a cui tendere: è ora di operare un rovesciamento dei valori e recuperare quelli veri, che certo non sono di carattere finanziario e non mettere mai il proprio destino nelle mani degli economisti, i quali, come sosteneva Oscar Wilde, “conoscono il prezzo di tutto ed il valore di niente.
I politici sono subordinati a queste logiche perverse e la loro abilità non consiste nel buon governo, ma nell’ingannare i popoli facendogli credere di essere al servizio del Paese.
Sono milioni le famiglie italiane vittime di usura e abusi che invocano giustizia, senza troppo spesso trovare legittima tutela da parte dalla magistratura, in larga parte assoggettata al Potere Economico piuttosto che ai Principi Costituzionali di Uguaglianza e Pari Dignità Sociale.
La crisi finanziaria potrebbe facilmente venire cancellata con un referendum per azzerare il debito pubblico, come in Islanda, riappropriandosi del potere di battere moneta, togliendolo alle banche.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Arrestato un 44enne di Ariano per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti

Pubblicato

-

Nell’ambito dei servizi pianificati per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, i poliziotti del Commissariato di P.S. distaccato di Ariano Irpino (AV), nella tarda serata di ieri, hanno tratto in stato di arresto in flagranza un 44enne del posto, con a carico precedenti di polizia, trovato in possesso di sostanze stupefacenti.

In particolare, nel vano motore dell’autovettura condotta dall’uomo, all’interno della vaschetta del liquido lavavetri, venivano rinvenuti nr. 5 involucri termosaldati in cellophane contenenti eroina, del peso di 5,75 grammi, e nr. 4 involucri termosaldati in cellophane contenenti cocaina, del peso di 20,90 grammi. La successiva perquisizione presso l’abitazione della predetta persona consentiva di rinvenire, all’interno di uno scatolo, un bilancino di precisione, una forbice, un misurino, una tessera plastificata e un accendino; materiale occorrente per il confezionamento delle dosi. Il tutto veniva debitamente sottoposto a sequestro.

Il P.M. di turno della Procura della Repubblica di Benevento, avvisato dell’arresto, disponeva gli arresti domiciliari dell’indagato, in attesa dell’udienza di convalida.

Le contestazioni sono allo stato provvisorie e la misura cautelare è stata disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi i mezzi di impugnazione e il destinatario della misura stessa è una persona sottoposta alle indagini e, quindi, presunto innocente fino all’esito del giudizio definitivo.
 

Le misure e le attività svolte con il coordinamento della Procura della Repubblica di Benevento sono tese a rafforzare la prevenzione e il contrasto alla vendita e al consumo di sostanze stupefacenti.

Continua a leggere

Attualità

ARIANO MUSIC STATION 2025-Fede, gusto, musica e tradizione: la festa che siamo

Pubblicato

-

Anche quest’anno, la storica stazione di Ariano Irpino si prepara ad accogliere l’Ariano Music Station 2025, l’evento che unisce spiritualità, cultura popolare e intrattenimento, promosso dalla Pro Loco Nuovamente e dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista.

Tre giorni – dal 17 al 20 luglio – per vivere un’esperienza autentica, intensa e condivisa nel segno della fede, del gusto, della musica e della tradizione, nel cuore della nostra comunità.

Come in una canzone di Ligabue: “Siamo chi siamo”… e quando suonano le note giuste… diventiamo festa. E il nostro slogan è appunto : la festa che siamo.

Un cuore che prega

Al centro dell’evento c’è la celebrazione religiosa della Festa del SS. Salvatore, un momento di raccoglimento e preghiera che rinsalda le nostre radici spirituali. Ogni sera, dal 17 al 20 luglio, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario, seguito dalla Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00.
Domenica 20 luglio, alle ore 17.30, la solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Sergio Melillo, cui seguirà la tradizionale processione lungo le strade della comunità.

Una festa per il palato

Il piazzale della stazione si trasformerà in un vero e proprio centro gastronomico all’aperto. I profumi della nostra terra, le specialità arianesi, la passione della cucina tradizionale: ogni piatto sarà un viaggio tra i sapori autentici del nostro territorio, preparato con orgoglio e amore.

Il ritmo della musica

Ariano Music Station è anche musica che unisce, che emoziona, diverte, coinvolge.
Ecco il programma musicale nel dettaglio:

  • Venerdì 18 luglio, ore 21: “Note in scena” con l’esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale MusicOn.
  • Sabato 19 luglio, dalle ore 16: “NUOVA SCENA”, la prima edizione del contest RAP. Alle ore 21 saliranno sul palco i travolgenti Botti di Re Ferdinando, e a seguire un energico DJ Set.
  • Domenica 20 luglio, ore 10: 8ª edizione del raduno di auto e moto d’epoca. Alle ore 21 il gruppo musicale Note Magiche, e alle 22.30 l’attesissimo ritorno di una leggenda della comicità e della musica napoletana: TONY TAMMARO. La serata si concluderà con l’estrazione della lotteria.

Una comunità che non dimentica

Ariano Music Station non è solo un evento, ma un simbolo di identità collettiva, un’espressione della nostra memoria, della fede condivisa, della cultura che ci appartiene.
È il nostro modo di ricordare chi siamo, da dove veniamo, e di guardare avanti insieme, con speranza e spirito di appartenenza.

Un grazie dal cuore

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, anno dopo anno, con il loro contributo economico, il loro incoraggiamento e la loro vicinanza spirituale, sostengono questa festa.
È anche grazie a voi se questa tradizione continua a vivere con passione e devozione.

Ariano Music Station 2025: la festa che siamo. Vi aspettiamo.

Continua a leggere

Attualità

Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti