Attualità
Maraia (M5S):” Basta ritardi: la Regione Campania deve inviare ad Ariano le risorse che riceve dal Governo”

Ad Ariano la misura è colma e non sono ammissibili altri ritardi da parte della Regione Campania. Abbiamo contato troppe vittime e troppi errori ma la voglia di ripartire è grande e per questo motivo i tamponi e tutte le misure di controllo e prevenzione sono fondamentali.
I deputati irpini, dai primi giorni dell’emergenza, sono stati impegnati per risolvere numerosi problemi fornendo concrete risposte alla Regione. Purtroppo, il Governatore De Luca si è limitato ad istituire la zona rossa, lasciando allo sbando un intero ospedale, che ancora oggi non è sicuro né per chi ci lavora, né per l’intera città.
I tamponi, come ho potuto verificare attraverso il Commissario Arcuri, vengono quotidianamente consegnati dalla struttura commissariale del Governo alla Regione Campania che a sua volta dovrebbe distribuirli e consegnarli a tutte le ASL. Purtroppo, a distanza di un mese, il laboratorio di analisi dell’Ospedale di Ariano, in piena zona rossa, ancora non viene utilizzato e questo non dipende dal Governo ma dalle scelte di De Luca e dei suoi Direttori Generali.
Stiamo parlando di tamponi veri e non dei pre-test seriologici utilizzati dall’Asl in modo improprio su sanitari e cittadini. I parlamentari irpini hanno fatto la loro parte, ottenendo l’intervento diretto del Commissario Arcuri, della Protezione Civile e della Prefettura su molte criticità emerse nella gestione dell’emergenza sanitaria. Ora tocca alla Regione fare la sua.
La struttura diretta dal Commissario straordinario Arcuri consegna alle Regioni 250 mila tamponi al giorno. Ho personalmente verificato che la consegna dei tamponi e DPI alla Regione Campania avvenisse regolarmente. Per uscire da questa emergenza la gestione della sanità non può essere in continuità con il passato: rapida nello stipulare convenzioni con i privati, lenta nelle proprie strutture pubbliche.
Le risorse sono state erogate ma ad Ariano non sono mai arrivate.
La Regione, se volesse, potrebbe far analizzare i tamponi al laboratorio dell’ospedale di Ariano da domani. Non sono più giustificabili ritardi in quella che lo stesso De Luca ha individuato come il primo focolaio campano. Un focolaio nato dall’ospedale, dove, nonostante l’invio di un contingente di 47 operatori sanitari tra medici, infermieri e Oss, non sono riusciti né a separare i percorsi né a creare un solo posto letto in più in terapia intensiva.
Se si continua ad aspettare per avviare collaborazioni tra ASL e privati si rischia il terzo focolaio.
Scoprire 26 casi positivi in una Rsa arianese, dopo due decessi, rende chiaro a tutti che l’ASL non ha rispettato alcun protocollo per il controllo del proprio Ospedale e delle RSA private accreditate e rimborsate dal Sistema sanitario regionale.
Ritardi ingiustificabili alla luce dei numerosi morti che in termini percentuali superano ogni altra città campana.
Ariano e le aziende del comprensorio potranno ripartire se la Regione riuscirà a far rispettate tutte le misure indicate dal Governo, in tutte le province campane. Verificato che i tamponi e DPI ci sono, occorre solo procedere ad una corretta distribuzione avvalendosi di tutte le strutture sanitarie pubbliche presenti sul territorio e, dove fosse necessario, anche dei laboratori privati.
Conosco molte aziende che nel periodo di pausa forzata hanno lavorato per adeguare gli spazi di lavoro alle nuove esigenze, possiamo aiutarle a ripartire in sicurezza.
Questo non è ancora il momento per fare campagna elettorale, siamo ancora in emergenza e quindi è il momento della collaborazione tra tutte le istituzioni. La Regione Campania, per fortuna, non è ancora diventata proprietà privata di qualcuno, e deve quindi deve dar conto di come utilizza le risorse inviate dal Governo.
Attualità
Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.
Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.
Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo il megafono del potere.
Attualità
Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.
Attualità
La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.
“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.
Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.
-
Attualità5 giorni fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Lavori Centro Storico – Il Presidente UCA Manfredi D’Amato: Sollecito per contributo straordinario a favore delle attività commerciali del centro storico.
-
Attualità4 settimane fa
L’ Amministrazione Comunale di Ariano, premia il GSA Pallavolo Ariano ASD
-
Attualità2 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità3 giorni fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità3 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie