Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Maggio dei libri: ultimo laboratorio di lettura presso la Biblioteca Comunale.

Pubblicato

-

Quattro classi: le IV A e B dell’Istituto Don Milani ela IIIela Vdell’Istituto Pia Casa, in Biblioteca questa mattina per l’ultimo appuntamento della stagione con i laboratori di lettura “Le favole a voce alta” nell’ambito del “Maggio dei libri2013”.

Lo spettacolo di burattini intitolatoE’ un libro!”, liberamente ispirato all’omonimo libro di Lane Smith con i due personaggi “Salsiccia e Friariello”, una mucca e un cavallo, burattini interpretati da Laura Orlando e Simone Braca, hanno coinvolto i bambini, portandoli a riflettere, attraverso un parallelo con il computer, su che cos’è il libro, sui luoghi preposti alla lettura e su quanto sia bello ed utile per la propria crescita leggere.

La campagna nazionale promossa per il terzo anno consecutivo dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, cui il Comune di Ariano ela Biblioteca“P.S. Mancini” hanno aderito attraverso l’iniziativa “Le favole a voce alta” a cura del Consigliere comunale, Mario Manganiello, si pone l’obiettivo proprio di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.

“Con il nostro spettacolo di burattini- spiega Laura Orlando- cerchiamo di suscitare nei bambini curiosità verso il libro, di trasmettere loro il fascino che racchiude, un fascino che resiste alle nuove tecnologie grazie a tutto un mondo di avventure”.

Lo spettacolo nella sua seconda parte si trasforma in un gioco, che coinvolge i piccoli spettatori. I bambini, infatti, devono scoprire quali personaggi si nascondono dietro i racconti proposti loro dai burattini. I personaggi della letteratura per l’infanzia, da Peter Pan a Harry Potter.

“Non ci accontentiamo di proporre il nostro spettacolo- aggiunge Simone Braca- ma vogliamo interagire con i bambini, farli partecipare il più possibile, solo così riusciamo a trasmettere loro qualcosa. E questi bambini di Ariano sono stati formidabili, hanno partecipato con acume e vivacità”.

Entusiasti gli insegnanti per l’iniziativa: “E’ il secondo anno che partecipiamo- afferma Rosa Schiavone dell’Istituto Don Milani- saremmo venuti a tutti gli appuntamenti previsti ma è giusto lasciare spazio anche agli altri. La lettura è propedeutica a tutte la discipline e quindi iniziative come queste sono importanti per creare un approccio simpatico alla lettura. Tra l’altro grazie ai libri che ci sono stati regalati abbiamo incrementato la nostra piccola biblioteca di classe con un buon numero di libri che i ragazzi possono scambiarsi”.

Anche in questo ultimo appuntamento con “Le favole a voce alta” Edicolè ha messo a disposizione 6 libri diversi per ogni classe e gli stessi titoli sono stati donati alla Biblioteca Mancini.

“L’appuntamento con i nuovi laboratori di lettura è per la stagione estiva.- spiega il Consigliere Manganiello- Intanto registriamo con soddisfazione il fatto che dopo queste letture spesso i bambini tornano in Biblioteca con i proprio genitori, per prendere in prestito i libri che hanno conosciuto attraverso la nostra iniziativa o altri volumi per ragazzi. Fa piacere sapere di aver messo un seme. Speriamo in buoni frutti”.

 

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

La “Fiera del Carmine” si svolgerà al Piano di Zona di rione Cardito

Pubblicato

-

La tradizionale Fiera del Carmine, prevista per domani 16 luglio, si svolgerà nel rione Piano di Zona di località Cardito così come avvenuto per la precedente Fiera in onore di Sant’Antonio. In un primo momento l’amministrazione, con ordinanza sindacale n.20 del 9 luglio 2025, aveva inteso far svolgere la suddetta fiera nel suo sito originale ovvero lungo corso Vittorio Emanuele, vista anche la concomitanza con il mercato settimanale. Per sopraggiunti motivi tecnico-organizzativi, l’amministrazione ha deciso di tornare sui propri passi, diffondendo una “nota a mezzo stampa” nella quale si evidenziano i motivi che hanno portato a tale decisione. Di seguito la nota nella quale l’amministrazione afferma che:” Sono pervenute numerose richieste da parte degli ambulanti che partecipano abitualmente al mercato per ulteriori stalli. Purtroppo, non è stato possibile soddisfare tali richieste a causa di limitazioni logistiche legate all’insufficienza degli spazi disponibili. È quindi necessario garantire un ambiente più ampio, ordinato e sicuro per tutti i partecipanti e dare la possibilità a tutti gli ambulanti di poter partecipare. La città di Ariano Irpino – continua la nota – sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, con lavori in corso in diverse zone che modificheranno il volto del centro storico e, contestualmente, anche dei principali centri periferici. Questa fase di trasformazione, pur comportando inevitabili disagi, offre anche straordinarie opportunità per il futuro della nostra comunità. Invitiamo pertanto la cittadinanza a partecipare attivamente a questo evento significativo, sottolineando l’importanza di unire le forze in un momento di festa e di condivisione.

Continua a leggere

Attualità

Videosorveglianza: in arrivo nuove telecamere per la città

Pubblicato

-

Il comune avvisa, tramite il sito istituzionale, l’inizio dei lavori per l’installazione di un sistema di videosorveglianza, che prevede sette telecamere ad alta sorveglianza e lettura targhe, posizionate nei punti strategici di accesso e uscita dal centro abitato.
Questa iniziativa fa parte del Programma Operativo Complementare POC “Legalità” 2014-2020 e ha ricevuto un finanziamento di 150.000 euro. Il progetto “Ariano Irpino Legale 2022” mira a garantire un monitoraggio costante del territorio, migliorando la sicurezza e contrastando atti di vandalismo e violazioni delle norme di sicurezza urbana.

Municipium

Continua a leggere

Attualità

Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:

  • – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
  • – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
Continua a leggere
Advertisement

Più letti