Attualità
L’impegno della CRI ai tempi del Coronavirus: “Il Tempo della Gentilezza”

Nel quadro della situazione economica e sociale determinatasi per effetto dell’emergenza COVID-19, ed in attuazione del Progetto Nazionale della Croce Rossa Italiana denominata “Il Tempo della Gentilezza” a favore della collettività e a cui questa Associazione ha aderito, SI RENDE NOTO che le persone e le famiglie colpite dalla situazione socio-economica determinatasi per effetto dell’emergenza COVID19, possono presentare richiesta alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Ariano Irpino per beneficiare dell’erogazione di voucher per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità. 1. Chi può fare richiesta? Possono fare richiesta le persone residenti nei Comuni di competenza territoriale dell’Associazione che si trovano in stato di assoluto bisogno economico e assoluta necessità di generi alimentari, per effetto dell’emergenza COVID-19 Per ogni nucleo familiare la domanda può essere presentata da un solo componente. ● Comuni rientranti nell’ambito di competenza territoriale dell’Associazione sono: ARIANO IRPINO, CARIFE, CASALBORE, CASTELBARONIA, FLUMERI, FRIGENTO, GRECI, GROTTAMINARDA, MELITO IRPINO, MONTAGUTO, MONTECALVO IRPINO, SAN NICOLA BARONIA, SAN SOSSIO BARONIA, SAVIGNANO IRPINO, SCAMPITELLA, STURNO, TREVICO, VALLATA, VALLESACCARDA, VILLANOVA DEL BATTISTA, ZUNGOLI. 2. Criteri di concessione delle provvidenze I voucher buoni pasto saranno consegnati dal solo personale CRI in esito all’analisi del fabbisogno che sarà realizzata dall’Associazione. L’analisi verrà condotta per nuclei familiari e non per individui, sulla base delle informazioni già note alla CRI e alla dichiarazione sostitutiva di cui al successivo articolo 5. Ai fini dell’analisi, verrà preso in considerazione come PRIORITARIO il seguente criterio: 1. Soggetti che non ricevono alcun tipo di aiuto o sostentamento; e come CRITERI SECONDARI: 2. Positivi al Covid-19 in cura presso la propria abitazione; 3. Soggetti in quarantena domiciliare presso la propria abitazione; 4. Soggetti privi di qualsiasi reddito e/o copertura assistenziale in conseguenza di perdite di lavoro o di reddito in dipendenza dall’emergenza; 5. Nuclei familiari monoreddito, derivante da lavoro dipendente il cui datore di lavoro abbia richiesto ammissione al trattamento di sostegno al reddito a zero ore ai sensi del DL 18/2020; 6. Nuclei familiari che non siano titolari di alcun reddito e nuclei familiari monoreddito, derivante da attività autonoma il cui titolare dell’attività abbia richiesto trattamento di sostegno al reddito ai sensi del DL 18/2020; Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino – ODV Via Giacomo Matteotti (ex dispensario) 83031 Ariano Irpino (AV) e-mail: arianoirpino@cri.it C.F. e P. IVA: IT02794500641 www.cri.it 7. Nuclei familiari monoreddito derivante dal lavoro dipendente il cui datore di lavoro abbia richiesto ammissione al trattamento di sostegno al reddito ai sensi del DL 18/2020 a ridotto orario di lavoro; 8. Nuclei familiari segnalati dai servizi socio-assistenziali che non siano beneficiari o titolari di trattamenti pensionistici o di reddito di cittadinanza. Le eventuali domande che perverranno da soggetti diversi da quelle di cui ai punti precedenti saranno istruite solo nel caso in cui le risorse disponibili non siano esaurite. 3. Entità dei voucher buoni pasti Il totale dei nuclei familiari che saranno assistiti è pari a 17 (diciassette) unità con l’erogazione di un carnet di 10 (dieci) voucher da € 5,00 (cinque/00) cadauno alla settimana per un periodo massimo di 4 (quattro) settimane per un totale di € 200,00 (duecento/00), atto a coprire il fabbisogno di acquisto di generi alimentari di prima necessità. 4. Modalità di erogazione e fruizione delle provvidenze ● I voucher saranno consegnati direttamente dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Ariano Irpino ai beneficiari con cadenza settimanale per quattro settimane, previo accordo diretto con gli interessati. ● Il voucher eventualmente erogato è frazionabile in più buoni, spendibili presso ciascuno degli esercizi convenzionati con acquisti parziali fino al raggiungimento dell’importo complessivo. ● È obbligatorio conservare copia degli scontrini per un periodo di tre mesi per eventuali verifiche da parte dell’Associazione. ● I voucher sono spendibili esclusivamente negli esercizi commerciali aderenti al circuito di erogazione e il cui elenco sarà fornito ai beneficiari. ● I voucher non possono essere ceduti a terzi, non sono utilizzabili come denaro contante e non danno diritto a resto. ● Per “generi alimentari” s’intendono i prodotti alimentari ed alimenti per bambini e neonati. ● In nessun caso sarà consentito l’acquisto di alcolici. ● L’Associazione potrà effettuare controlli a campione, sul corretto utilizzo dei buoni spesa da parte dei beneficiari e sul rispetto del presente disciplinare, anche da parte dei gestori degli esercizi commerciali e/o altri Organi Istituzionali. 5. Modalità di presentazione della domanda di accesso ai voucher buoni pasto e termini di presentazione La domanda di accesso ai voucher per i buoni pasto dovrà essere presentata utilizzando l’apposito modello allegato ed abbinato a copia del documento di identità del richiedente nei seguenti modi: ● Inviata a mezzo e-mail all’indirizzo arianoirpino@cri.it unitamente a scansione del documento di identità del richiedente o comunque con l’indicazione del tipo di documento di identità, del numero e dell’autorità di rilascio; l’originale andrà conservata per le eventuali verifiche. ● Essere ritirata al domicilio del richiedente a cura del personale C.R.I. solo per grave impedimento (esempio isolamento/ quarantena da Covid-19). ● Consegnata presso la sede operativa C.R.I di Ariano Irpino – Via Giacomo Matteotti (ex dispensario) in busta chiusa, nella cassetta postale. IL TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE E’ IL GIORNO 16/07/2021 Successivamente alla istruzione delle pratiche, i beneficiari saranno contattati dal personale C.R.I. per programmare la consegna, l’erogazione e le informazioni utili al loro utilizzo (esercizi commerciali convenzionati, ecc) Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino – ODV Via Giacomo Matteotti (ex dispensario) 83031 Ariano Irpino (AV) e-mail: arianoirpino@cri.it C.F. e P. IVA: IT02794500641 www.cri.it 6. Controlli La Croce Rossa Italiana effettuerà i dovuti controlli, anche a campione, circa la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini dell’accesso all’erogazione, anche richiedendo la produzione di specifiche attestazioni, e/o verifiche con Uffici Comunali e Servizi Sociali. Si ricorda che, a norma degli art. 75 e 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni, chi rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia e decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. 7. Informativa sul trattamento dei dati personali REG. UE N. 679/2016 La Croce Rossa Italiana – Comitato di Ariano Irpino, in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati personali conferiti ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679 di seguito “GDPR”. La citata normativa prevede la tutela degli interessati rispetto al trattamento dei dati personali e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. I dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti. Finalità di trattamento I dati (dati anagrafici, residenza, recapiti telefonici e/o telematici, codice fiscale, situazione familiare, occupazione e lavoro, istruzione, stato di salute, situazione reddituale ed economica, origine etnica o razziale) verranno trattati per le finalità connesse o strumentali alle attività volte alla distribuzione di buoni spesa, per alleviare l’esclusione sociale e/o affrontare le emergenze sociali; i dati potranno essere trattati anche per accertamenti amministrativi e gestione del contenzioso; per adempiere a disposizioni di legge nazionali o comunitarie; per adempiere ad obblighi di qualsiasi altra natura connessi alle finalità di cui ai precedenti punti, incluse richieste di dati da parte di amministrazioni pubbliche, ai sensi della normativa vigente. I dati potranno essere trattati solo con il consenso ai sensi dell’art. 6 del GDPR. Ai fini dell’indicato trattamento, il Titolare potrebbe venire a conoscenza di categorie anche particolari di dati personali quali, ad esempio, lo stato di salute. I trattamenti di categorie particolari di dati personali sono effettuati in osservanza dell’art. 9 del GDPR. I dati saranno trattati unicamente da personale espressamente autorizzato dal Titolare. Il conferimento dei dati è per lei facoltativo riguardo alla sopraindicata finalità, ed un suo eventuale rifiuto al trattamento potrebbe compromettere la prosecuzione del rapporto o la congruità del trattamento stesso. Modalità del trattamento I dati personali potranno essere trattati a mezzo calcolatori elettronici o manualmente, a mezzo di archivi cartacei. Ogni trattamento avviene nel rispetto delle modalità di cui agli artt. 6, 32 del GDPR e mediante l’adozione delle adeguate misure di sicurezza previste. Comunicazione I dati personali potranno essere comunicati esclusivamente a soggetti competenti e debitamente nominati per l’espletamento dei servizi necessari ad una corretta gestione del rapporto, con garanzia di tutela dei diritti Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino Associazione della Croce Rossa Italiana Comitato di Ariano Irpino – ODV Via Giacomo Matteotti (ex dispensario) 83031 Ariano Irpino (AV) e-mail: arianoirpino@cri.it C.F. e P. IVA: IT02794500641 www.cri.it dell’interessato. I dati saranno trattati unicamente da personale espressamente autorizzato dal Titolare e, in particolare, dagli addetti del Comitato. I suoi dati potranno essere comunicati al Comitato Nazionale della Croce Rossa Nazionale per le finalità indicate. Periodo di conservazione Nel rispetto dei principi di liceità, di limitazione delle finalità e di minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR, il periodo di conservazione dei i dati personali è stabilito per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e trattati e, in ogni caso, limitatamente all’intera durata del Programma Operativo per la fornitura dei buoni spesa. Revoca del consenso In qualsiasi momento, Lei potrà revocare il consenso al trattamento dei dati, purché ciò non pregiudichi la liceità del trattamento.
Attualità
12 Ore No Stop 2025 – martedi 8 luglio conferenza stampa di presentazione

Si informa la cittadinanza che martedi 8 luglio alle ore 18,00 si svolgerà presso la sala Ilaria Alpi (palazzo degli Uffici via Tribunali) la conferenza stampa di presentazione delle due manifestazioni organizzate dalla Asd Marathon Club Ariano Irpino a scopo benefico:
- La 12 Ore No Stop che si terrà domenica 10 Agosto 2025;
- La Family Run che si svolgerà nell’ambito dell’Ariano Arena 2025 il 07 Settembre 2025.
Per entrambe le manifestazioni gli organizzatori si avvarranno del supporto dell’Associazione Valentina un Angelo Per la Vita a favore della quale verranno devolute una quota delle somme raccolte per contribuire alla realizzazione di uno spazio di ascolto psicologico denominato “Diamo spazio all’ascolto”: un’attività di consulenza e di primo ascolto psicologico accessibile a tutti, che intende promuovere la cultura della salute, intesa come benessere fisico, psichico e socio-relazionale.
La 12 Ore No Stop si svolgerà domenica 10 Agosto 2025 lungo l’anello della Villa Comunale intorno alle Torri del Castello Normanno e consisterà in una staffetta di beneficenza a cui tutti potranno partecipare impegnati nella propria frazione di circa 30 minuti, nella fascia oraria che va dalle 8,00 alle 20,00.
Ciascuno potrà scegliere di correre o soltanto passeggiare secondo le proprie capacità dopo aver acquistato ed indossato la maglietta (in vendita solo il giorno della manifestazione con libera offerta).
Tutti i partecipanti saranno poi invitati a ritornare sul percorso l’ultima mezz’ora (alle 19,30) per chiudere tutti insieme l’ultima frazione tra gli applausi di coloro che assisteranno all’evento.
Nel corso della conferenza stampa verrà presentata la maglietta della 12 Ore No Stop.
La Family Run si svolgerà domenica 7 settembre 2025 con partenza dalla Villa Comunale alle ore 10,15 (dopo la gara podistica ArianoArena che avrà il via alle 9.30).
Consisterà in una passeggiata sportiva (con possibilità anche di correrla) di 4,5km, aperta a tutti: non c’è bisogno di certificato medico sportivo in quanto non competitiva. L’organizzazione si occuperà anche di stipulare idonea copertura assicurativa. Dopo un primo giro in Villa Comunale il percorso si snoderà lungo Via Giulio Lusi, Viale Tigli, Piazza Mazzini, Via Giacomo Matteotti, Via Nazionale S. Antonio, Contrada Accoli, Rione Martiri, Via della Ginestra, Arena Mennea.
All’Arena Mennea ci sarà l’arrivo anche della gara podistica e tutti i partecipanti ad entrambe le manifestazioni potranno usufruire del ristoro ed assistere alle premiazioni.
A conclusione dell’evento alcune navette messe a disposizione dall’organizzazione riporteranno i partecipanti alla partenza.
Nel corso della conferenza stampa verrà presentata la maglietta della Family Run con possibilità di acquisto in prevendita al costo di 10€.
Attualità
L’Asd Sandro Abate Five Soccer dà il benvenuto a Pasquale De Luca

L’Asd Sandro Abate Five Soccer comunica di aver acquisito per la stagione 2025-2026 il diritto alle prestazioni sportive di Pasquale De Luca, classe 1982, pivot, nato Napoli.
De Luca è un calcettista di grande esperienza e tecnica, ha iniziato la carriera nel Real Briganti in C1, poi lo Stabia Amalfi con cui ha ottenuto tre promozioni fino ad arrivare in Serie A1, ed ancora il Napoli Vesevo, Scafati, Saviano, Lausdomini e Napoli Partenope.
«Inizia una nuova avventura, sono felice di giocare nuovamente nella massima serie ed in particolare di approdare alla Sandro Abate – spiega il nuovo pivot del club irpino – ringrazio il presidente e la dirigenza per aver creduto in me e per avermi dato questa grande opportunità. E’ un onore far parte di questa squadra, prometto che darò tutto me stesso per la nostra maglia. Giocare al Pala Del Mauro sarà spettacolare, saluto con grande affetto tutti i nostri tifosi e la città di Avellino».
Attualità
L’eutanasia delle aree interne del Sud decisa per legge

Il governo Meloni ha predisposto il nuovo Piano Strategico per le Aree Interne pubblicato dal Dipartimento delle Politiche di Coesione e per il Sud, struttura che coordina e pianifica l’attuazione delle politiche di coesione territoriale. Il documento messo a disposizione del Ministro Tommaso Foti, in quota Fratelli D’Italia, descrive la drammatica situazione di ben 42 aggregati comunali del Sud per i quali si configura una situazione di “povertà dietro l’angolo” e individua come soluzione “l’accompagnamento allo spopolamento” ritenuto “l’obbiettivo minimo”. Il Presidente della CNA di Enna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Valentino Savoca, denuncia il fatto e dichiara, senza mezzi termini, la scelta “inaccettabile e offensiva nei confronti di milioni di persone, della storia di tante comunità e dell’Italia dei comuni” (Ennalive.it, 2 luglio 2025). La migrazione dalle aree interne del Mezzogiorno è stata valutata irreversibile, sia dall’attuale governo che da quelli precedenti, mai contrastata con azioni concrete che avrebbero potuto invertire il trend negativo. I dati dell’Istat confermano la diminuzione della popolazione ed offrono al governo Meloni l’alibi per ridurre o azzerare le risorse finanziarie per la sanità, l’Istruzione, del fondo perequativo e infrastrutturale nonché quelle del PNRR, dirottandole verso il Centro-Nord. Con l’effetto di favorire l’accentramento della popolazione in poche aree urbane super affollate, dotate di servizi efficienti mentre le aree interne del meridione sono condannate ad un oblio programmato che le trasformerà in una riserva indiana abitata, in maggior misura, da anziani. I meridionali sono di serie B ma quelli delle aree interne appartengono ad una sotto categoria con ancora minori diritti di cittadinanza, concetto ribadito in una nota di Marco Sarracino, responsabile coesione territoriale, Sud e aree interne della segreteria nazionale del Pd (2 luglio 2025). Nemmeno con i fondi del PNRR si è voluto ridurre il divario infrastrutturale complementare alla nascita dell’industria manifatturiera e della logistica finalizzate alla riduzione della migrazione. Hanno favorito le disuguaglianze socio-economiche che rendono il Paese diviso e disuguale.
-
Attualità1 settimana fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità1 settimana fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Da domani 8 giugno, riaprono le strade chiuse nel centro storico ad Ariano
-
Attualità2 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”