Comune
Il Consiglio comunale approva diversi regolamenti, i servizi associati comunali ed elegge il Vicepresidente nella persona di Giovanni La Vita.

Una seduta proficua quella del Consiglio comunale di Ariano Irpino del 18 marzo. Completato quasi per intero l’ordine del giorno con l’approvazione di importanti regolamenti, varianti urbanistiche e i Servizi Associati tra comuni. Riconfermato alla Vicepresidenza il Consigliere Giovanni La Vita.
Quale primo atto il Consiglio comunale ha approvato il “Regolamento sui controlli interni”. L’importante strumento che si articola in 13 punti è stato presentato dal Sindaco, Antonio Mainiero, il quale ha evidenziato l’urgenza per l’Ente di dotarsi di questo regolamento che riscrive il sistema dei controlli interni ed ha ringraziato l’Ufficio di Segreteria per il lavoro svolto con accuratezza per evitare interferenze con regolamenti di altri servizi.
Ha poi chiesto la parola il Consigliere Antonio Ninfadoro per risollevare la questione Amu sottolineando la necessità di un consiglio monotematico entro il 22 marzo, data scelta dai lavoratori per uno sciopero; ha espresso preoccupazione rispetto al galoppante aumento della povertà che si registra anche attraverso le parrocchie e ha sollevato l’esigenza di alcuni interventi quale il fondo per le emergenze sociali e i voucher. Ninfadoro ha anche chiesto un’inversione dell’ordine del giorno per anticipare l’argomento riguardante la nomina del Vicepresidente del Consiglio.
Su questi argomenti registrati gli interventi anche dei Consiglieri Carmine Grasso e Giovanni La Vita.
Il Sindaco ha dato risposte in primis riguardo l’emergenza povertà, spiegando che l’Ente ha acquisito una serie di richieste da parte delle parrocchie e ha già effettuato un primo versamento. Un altro aspetto drammatico, ha ricordato il primo cittadino, è rappresentato dalla morosità sui fitti con l’aumento vertiginoso del numero di sfratti. E anche in questo caso il Comune si sta attivando stanziando una prima somma, per sopperire ai tagli della Regione Campania su questo capitolo. “C’è tanto da fare rispetto a questa emergenza- ha affermato il Sindaco- ma ci si è incamminati con una serie di interventi tampone. Anche sui voucher il fondo è già stato costituito con una variazione di bilancio di novembre, nell’arco di pochi mesi ci si augura di portare a termine l’iter”.
Rispetto alla questione Amu il Sindaco ha spiegato che non ci si sottrae al confronto che però deve essere strutturato su aspetti tecnico- contabili. Premesso che il Piano industriale dell’Amu è stato approvato solo venerdì scorso, un primo segnale all’Azienda e ai lavoratori è stato dato dall’Ente con lo stanziamento di 50 mila euro aggiuntivi al finanziamento già concesso per la gestione ordinaria, al fine di consentire il miglioramento del parco macchine, il Segretario comunale, tra l’altro, ha avuto già tre incontri con il Cda Amu, dunque non è certo una questione trascurata da questa Amministrazione. Infine il Sindaco ha sottolineato che si tratta di problematiche che non riguardano solo Ariano Irpino poiché le riduzioni dei trasferimenti da parte dello Stato, attraverso la Regione Campania, sono continue. Già annunciato dalla Provincia un ulteriore taglio del 4,3 per cento sulla prossima erogazione per il trasporto urbano.
Messa al voto e approvata la proposta di inversione degli argomenti il Consiglio è passato ad eleggere il Vicepresidente, posto attualmente vacante. Con 14 voti è stato rieletto il Consigliere Giovanni La Vita il quale in un breve ringraziamento ha promesso una presenza costante ed attiva presso l’Ufficio di Presidenza.
Si è poi passati a trattare il secondo punto previsto dall’ordine del giorno ossia la modifica al regolamento per manomissione di suolo pubblico. La nuova proposta è stata illustrata dall’Assessore ai Lavori Pubblici, Giuliana Franciosa. La modifica sostanziale riguarda il deposito cauzionale, fino ad ora richiesto solo ai privati, esteso anche agli enti gestori di pubblici servizi che manomettono il suolo pubblico per interventi. Un provvedimento che dovrebbe assicurare anche la regolarità dei ripristini
Approvato anche il terzo argomento riguardante l’approvazione della modifica del Regolamento di contabilità su relazione dell’Assessore alle Finanze Crescenzo Pratola.
Il Sindaco Mainiero ha poi illustrato il progetto di portare avanti “Servizi associati comunali per l’esercizio delle funzioni di Polizia Municipale e dell’Ufficio Tecnico Comunale”, che consentirebbe di sopperire e compensare carenze di organico, offrendo servizi meglio organizzati ai cittadini. Già proposto un primo protocollo con il Comune di Montecalvo Irpino. L’argomento, dopo un proficuo confronto, è stato approvato.
Riguardo il quinto punto: “Regolamento acquisizione di lavori, beni e servizi in economia,” attraverso i due istituti dell’amministrazione diretta e del cottimo fiduciario con l’introduzione dei servizi di ingegneria e di architettura, dopo la relazione dell’Assessore Giuliana Franciosa e alcuni interventi si è stabilito di approfondire la materia in Commissione per riportare al più presto l’argomento in Consiglio.
Approvata una variante urbanistica al Piano di Recupero S. Stefano Umi e la cessione di un suolo comunale in via Cappuccini
Gli ultimi due punti all’ordine del giorno sulla nomina dei componenti della Fondazione Mainieri e la richiesta di contributo dell’Istituto Capezzuto sono stati posticipati alla prossima seduta del Consiglio che, su richiesta del Sindaco, si terrà in tempi strettissimi, per trattare i rapporti con la società Terna riguardo l’elettrodotto.
Attualità
Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.
Attualità
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale

I consiglieri di minoranza con nota protocollata, indirizzata al Sindaco, al Presidente del Consiglio e al Segretario Generale hanno chiesto una convocazione urgente del Consiglio Comunale. Ecco quanto asserito dai consiglieri:”Il trasferimento del mercato settimanale a Cardito si è rivelato un flop. Sia per l’utenza, drasticamente diminuita. Sia per gli espositori, che hanno visto ridurre gli incassi e in diversi casi stanno rivolgendo altrove la loro attenzione. Sia per il Centro Storico, ulteriormente mortificato e desertificato in un momento di già notevole difficoltà. Preso atto di ciò i Consiglieri di minoranza hanno chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario, allargato alle associazioni di categoria, per cercare di correre ai ripari, e valutare, anche alla luce dell’avanzamento dei lavori nel centro storico e la riapertura di molte strade, la possibilità di un ripristino della vecchia sede.
Contiamo in un confronto franco e concreto, scevro da posizioni precostituite e da irrigidimenti burocratici, e volto unicamente ad individuare la soluzione migliore“
Attualità
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale per il miglioramento del servizio di raccolta differenziata con l’attivazione, da oggi, di 6 nuove Ecoisole informatizzate, che si aggiungono alle 12 già operative sul territorio comunale. Le nuove postazioni, collocate in punti strategici, consentiranno di potenziare la capacità diconferimento e migliorare la fruibilità del servizio da parte dei cittadini.
Di seguito il dettaglio degli interventi effettuati.
Piazzale del Cimitero: aggiunte 3 bocche per la plastica, 1 per la carta e 1 per il secco residuo;
Contrada Cannelle: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo;
Contrada Torre Amando:installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per ilsecco residuo;
Contrada Orneta: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo;
Contrada Cervo: sostituito il vecchio punto di raccolta con bidoni stradali con una modernaEcoisola informatizzata;
PIP Camporeale: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo. La postazione è stata ricollocata all’ingresso del PIP, nei pressi dei campetti sportivi.
L’Assessore all’Ambiente Toni La Braca ha dichiarato: «Queste nuove Ecoisole rappresentano un passo concreto verso un sistema di raccolta sempre più efficiente, ordinato e rispettoso dell’ambiente. Stiamo lavorando per informatizzare l’intero servizio, limitare i disagi e rispondere con tempestività alle esigenze dei cittadini. La collaborazione della comunità resta fondamentale per il successo di questo percorso: l’impegno di ognuno fa la differenza. Il nostro obiettivo è chiaro:costruire una città più pulita, moderna e sostenibile, a beneficio di tutti.»
-
Attualità5 giorni fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Lavori Centro Storico – Il Presidente UCA Manfredi D’Amato: Sollecito per contributo straordinario a favore delle attività commerciali del centro storico.
-
Attualità4 settimane fa
L’ Amministrazione Comunale di Ariano, premia il GSA Pallavolo Ariano ASD
-
Attualità2 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità3 giorni fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità3 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie