Mettiti in comunicazione con noi

Politica

Il candidato sindaco Alessandro Ciasullo dei Popolari lancia la proposta della Rete Museale «I musei arianesi sono dei diamanti grezzi da valorizzare»

Pubblicato

-

«Il nostro patrimonio culturale è paragonabile a diamanti grezzi da intagliare, incastonare e confezionare». Il candidato sindaco al comune del Tricolle, Alessandro Ciasullo, utilizza una metafora preziosa riferendosi agli oltre sette musei che può vantare la città che tuttavia risultano essere sale espositive autonome l’una dall’altra. Il ragionamento di Ciasullo parte da questo presupposto al fine di render possibile la messa in rete delle esposizioni con il potenziamento del settore turistico – culturale oltre che associativo: «Mettere in rete i nostri musei significa conferirgli coerenza dal punto di vista organizzativo, ma anche di gestione con le ovvie ricadute occupazionali, lasciando ampio spazio alla costituzione di ulteriori spazi dedicati all’arte. Un sistema che dovrà essere collegata ad una rete riconoscibile costituita dagli operatori turistici locali, quali proprietari di hotel, agriturismi, bed and breakfast, e dalle agenzie di promozione turistica locale. Necessario sarà il potenziamento della Pro Loco arianese e di tutte le altre associazioni turistiche che già svolgono attività di promozione purtroppo a oggi in modo disorganico». Alessandro Ciasullo delinea un percorso attraverso cui l’arte può essere ammirata nelle sue declinazioni e in ogni sua forma, da quella più antica a quella dei nostri giorni considerando l’incremento di gallerie e laboratori a cura di artisti arianesi specializzatisi nella creazione di manufatti in ceramica. «A differenza di un singolo museo, un sistema museale riceve forza proprio dall’integrazione di tante risorse. Si metterà in mostra la complessità culturale seppur con un coordinamento». Fondamentale in tale discorso diviene la questione dell’accessibilità e della fruizione per i non vedenti ed ipovedenti: «Mapperemo con il sistema Braille tutte le opere presenti con il contributo delle associazioni culturali con cui personalmente ho già avviato una serie d’incontri. Immaginiamo, inoltre, di arricchire il percorso sotto il profilo educativo istituendo un calendario di attività: visite guidate, laboratori e le lezioni frontali destinate prevalentemente all’utenza scolastica di ogni livello fino all’Università, alle famiglie e a gruppi di adulti. Saranno formulati infine dei progetti di formazione destinati a coloro che vogliano approfondire il proprio corso di studi attraverso master, workshop e giornate di studio. Creeremo un vero e proprio polo didattico permanente che sarà rivolto a tutta la comunità e ai numerosi turisti che Ariano attrae lungo l’arco dell’anno».
Alessandro Ciasullo é candidato a sindaco per il comune di Ariano Irpino, Dottore di ricerca in Pedagogia dei processi formativi e costruzione della conoscenza, pianista e direttore d’orchestra. Cattolico, convinto che ognuno abbia in sé il meglio per cambiare la realtà in cui vive.
“La città che Vogliamo” è la campagna di ascolto ed approfondimento delle problematiche amministrative e sociali relative alla Città di Ariano Irpino. “La Città che Vogliamo” , attraverso incontri e dibattiti, vuole essere uno spazio di discussione fattiva e progettuale, e spingere all’impegno politico attivo nuovi soggetti.
I Popolari sono un gruppo aperto di discussione, approfondimento ed azione politica. I riferimenti culturali e politici nascono dal Popolarismo sturziano ed oggi hanno come prospettiva il Partito Popolare Europeo.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale

Pubblicato

-

I consiglieri di minoranza con nota protocollata, indirizzata al Sindaco, al Presidente del Consiglio e al Segretario Generale hanno chiesto una convocazione urgente del Consiglio Comunale. Ecco quanto asserito dai consiglieri:”Il trasferimento del mercato settimanale a Cardito si è rivelato un flop. Sia per l’utenza, drasticamente diminuita. Sia per gli espositori, che hanno visto ridurre gli incassi e in diversi casi stanno rivolgendo altrove la loro attenzione. Sia per il Centro Storico, ulteriormente mortificato e desertificato in un momento di già notevole difficoltà. Preso atto di ciò i Consiglieri di minoranza hanno chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario, allargato alle associazioni di categoria, per cercare di correre ai ripari, e valutare, anche alla luce dell’avanzamento dei lavori nel centro storico e la riapertura di molte strade, la possibilità di un ripristino della vecchia sede.
Contiamo in un confronto franco e concreto, scevro da posizioni precostituite e da irrigidimenti burocratici, e volto unicamente ad individuare la soluzione migliore

Continua a leggere

News

Il PD, Giano bifronte affossa il Sud

Pubblicato

-

La manifestazione di Roma ha gridato con forza il suo NO al riarmo, i fondi di sviluppo e coesione (FSC) europei, necessari a colmare le disuguaglianze infrastrutturali, territoriali e occupazionali tra il Nord ed il Sud non possono essere impiegati per il riarmo dell’UE. Ipotesi contrastata con forza da alcuni partiti dell’opposizione, mentre il PD non è sceso in piazza tranne alcuni esponenti che, a titolo personale, hanno partecipato alla manifestazione. Il PD affossa il Sud e si comporta come Giano bifronte: in parlamento dichiara un “forse” al riarmo mentre in Europa è favorevole e non batte ciglio. Il riarmo comporterà per l’Italia una spesa del 5% del Pil pari a 100 miliardi in più rispetto all’odierno 2% che pesa sui conti pubblici per 45 miliardi. Somma da spendere in 10 anni per il 3,5% in armi e mezzi militari mentre il restante 1,5% in generici asset sulla sicurezza. Soldi indirizzati all’ammodernare degli eserciti dei singoli Stati senza alcun coordinamento tra loro nemmeno in politica estera dove ognuno persegue interessi di bottega e con probabili conflitti di leadership nel comando dell’Esercito UE. Oltretutto in una fase di bassa crescita economica, con il Pil stimato intorno allo 0,6/0,7 annuo, il costo del riarmo graverà sui diritti di cittadinanza penalizzando il Paese ma, in misura maggior, il Sud già afflitto da una endemica emigrazione con una popolazione in calo che, secondo le stime dell’l’ISTAT, si ridurrà nel 2050 di 3,5 milioni di cittadini. Inoltre, l’UE è solo un’unione monetaria, ridotta a rango marginale, ininfluente in politica estera e incapace di disinnescare la polveriera medio orientale, alleata degli USA governati da un presidente instabile che nega la mattina ciò che ha affermato la sera. Una valanga di soldi per l’industria militare che comprimerebbero ulteriormente i diritti di cittadinanza dei meridionali ritenuti dalla patriota Meloni Fratellastri d’Italia.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti