Mettiti in comunicazione con noi

News

GSA PALLAVOLO ARIANO – Una settimana agonistica intensa e nel complesso positiva per le squadre del tre vittorie ed una sconfitta

Pubblicato

-

CAMPIONATO SECONDA DIVISIONE FEMMINILE

GSA PALLAVOLO ARIANO asd – PRIMAVERA AVELLA 3-1 gara del 09-02-2019

(25-22; 25-16; 16-25; 25-12)

FORMAZIONE GSA: C. CORSALE, A. FERRIERO, A. DEL GROSSO, C. GAROFALO, C. GUARDABASCIO, A. LO CONTE, B. MACCHIA, E. MARAIA, M.T. PASTORE, B. PERRINA, C. PERRINA, M. VIGILANTE

Coach: R. CHECA, dirigente, R. PERRINA.

SUCCESSO IN CASA E PRIMATO IN CLASSIFICA

Vincono le ragazze di mister Checa che domano le brave atlete della PRIMAVERA AVELLA a conclusione di una gara gradevole e ricca di spunti tecnici.

Nel GSA si registrano assenze importanti che il coach compensa con l’innesto di giovani talentuose all’esordio in un campionato senior .

GSA in campo con : C. PERRINA e A. LO CONTE in diagonale, E. MARAIA e B. PERRINA centrali, C. GUARDABASCIO, A. FERRIERO, M.T. PASTORE 1° libero, C. CORSALE 2° libero.

Il match parte con le squadre che si alternano al servizio; le padroni di casa, per una scarsa incisività in attacco da posto 4 , non riescono a concretizzare il break necessario a creare vantaggio.

Sul 18-16 per le ospiti coach CHECA cambia ed avvicenda DEL GROSSO per GUARDABASCIO con l’intento di aumentare il potenziale offensivo.

Il GSA ritrova vivacità e fiducia , recupera il gap e chiude il set a proprio favore: 25-22. Nel secondo parziale le arianesi con buon muro ed un’attenta difesa controllano la reazione avellana. Una positiva fase break, inoltre , produce i punti necessari per andare sul 2-0.

Nella terza frazione le ospiti sfoderano un servizio veramente valido che permette loro di portarsi sul 5-1. Un time out non basta alle ufitane per recuperare concentrazione e lucidità. Alla ripresa del gioco ancora problemi in ricezione e in attacco per Perrina e compagne, intanto il tabellone segna 16-09 per le ospiti.

Mister Checa cerca di rinforzare la seconda linea con C. GAROFALO E C. CORSALE. Le sostituzioni si rivelano giuste ma le avversarie non mollano e chiudono 25-16.Quarto parziale , un GSA con nuova verve si porta avanti 12-06 e ritrova anche la necessaria sicurezza in tutti i fondamentali . La PRIMAVERA subisce le schiacciate di DEL GROSSO, LO CONTE e PERRINA ben servite da VIGILANTE subentrata alla regista titolare. Coach G. MODICA, con un doppio time-out, cerca di arginare la supremazia del GSA ma le interruzioni non sortiscono effetto.

Sul 18-08 spazio ancora alla linea verde arianese con l’ingresso di B. MACCHIA che debutta in modo positivo nel set concluso 25-12 che decreta il 3-1 finale.

La squadra è stata capace di reagire quando si è trovata in difficoltà, segno che il gruppo, seppur giovane, mostra il giusto carattere per essere competitivo – dichiara il coach CHECA .

CAMPIONATO REGIONALE ECCELLENZA U 14 maschile

UNA VITTORIA ED UNA SCONFITTA PER I RAGAZZI

META di SORRENTO – GSA PALLAVOLO ARIANO 3-0 GARA DEL 05-02-2019

(25-12; 25-12;25-11)

FORMAZIONE GSA: M. CASO, A. DI LAURO, P. GALLO, M. MOLINARIO, N. PAONE, L. SCAPERROTTA,

M. SEBASTIANO, L. SILANO.

Coach: G. FILOMENA

Una squadra molto forte, costituita dai migliori giocatori campani, ha avuto la meglio su un GSA poco grintoso e rinunciatario.

La differenza in questa gara è stata segnata dall’attacco sorrentino che è composto da schiacciatori ritenuti tra i più forti della categoria in ambito nazionale.

Era una buona occasione per misurarsi con una compagine di massima eccellenza, ma i pallavolisti del Tricolle non sono riusciti ad entrare nel match con il dovuto impegno.

Una prova incolore per gli atleti biancorossi che devono fortificare il carattere ed Imparare ad accettare competizioni con avversari di grande levatura.

Una nota positiva, in questa partita, la prova di Marco Molinario (classe 2007) che in difesa, in diverse occasioni, ha fronteggiato la linea offensiva avversaria con interventi efficaci e di buona fattura tecnica.

PRONTO RISCATTO, BATTUTO IL CELLOLE 3-0 gara del 07-02-2019

(25-11; 25-17; 25-09)

FORMAZIONE GSA: M. CASO, A. DI LAURO, GALLO P., GALLO, C. MASUCCIO, M. MOLINARIO, N. PAONE, L. SCAPERROTTA, M. SEBASTIANO, L. SILANO.

Coach. G.FILOMENA, dirigente: S. FILOMENO

Con convinzione e sicurezza nei propri mezzi, gli atleti under 14 del GSA ritrovano gioco e tre punti importanti per la classifica.

La gara con il CELLOLE è stata disputata con concentrazione e voglia di confrontarsi contro un avversario valido che già nella partita di andata aveva mostrato la propria forza sfiorando il tie-break.

Una vittoria che consolida il terzo posto in classifica, collocazione utile per la qualificazione ai play-off.

FORMAZIONE GSA : N. CASO, P.F. CESAREO, F. DE GRUTTOLA, M. FODARELLA, D. LA PORTA, M. NINFADORO, N. PAONE, L.SCAPERROTTA, L. SILANO.

Coach : G FILOMENA; dirigente: S. FILOMENO

SECONDO SUCCESSO CONSECUTIVO

Dopo una lunga pausa torna in campo l’under 16 che batte l’OLIMPICA AVELLINO 3-0.

Risultato mai in discussione con i ragazzi arianesi nettamente superiori alla compagine avellinese che nell’occasione schierava una formazione con diversi under 14.

Per il GSA la gara è stata fruttuosa per provare la squadra in previsione del prossimo impegno con l’INTERSERINESE.

Attualità

AREE INTERNE, D’AGOSTINO(FI): NESSUN DECLINO IRREVERSIBILE

Pubblicato

-

Il segretario provinciale di Avellino scrive alla Premier e al Ministro per la Coesione: “Per i nostri territori occorrono infrastrutture, accesso al credito, agevolazioni fiscali e valorizzazione del turismo sostenibile, non rassegnazione.”

Roma, 2 lug – “Le aree interne non sono un capitolo chiuso della storia economica del Paese, né un peso morto destinato al declino. Sono un potenziale straordinario di sviluppo, lavoro e qualità della vita. Serve il coraggio politico di scommettere sul loro rilancio, non la rassegnazione istituzionale”. Lo dichiara l’on. Angelo Antonio D’Agostino, responsabile nazionale del Dipartimento Innovazione e Sviluppo di Forza Italia e segretario provinciale del partito ad Avellino, commentando il contenuto del Piano strategico nazionale per le aree interne, dove si parla di “struttura demografica compromessa” e di una condizione di difficilissima reversibilità per molti territori.

“Sono valutazioni che mi permetto di respingere con determinazione – prosegue D’Agostino – perché rischiano di cristallizzare una visione rinunciataria, che finisce per deresponsabilizzare la politica e scoraggiare le comunità locali. L’Italia non può permettersi di archiviare un terzo del proprio territorio come se fosse perso per sempre. Per questo ho scritto una missiva alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e al Ministro per le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, per chiedere di rivedere le parti del Piano che fanno riferimento a una presunta irrimediabilità del declino, sostituendo questa impostazione con un impegno chiaro per politiche di rigenerazione e investimento.”

D’Agostino sottolinea come il rilancio delle aree interne debba passare per interventi concreti: “Dalle infrastrutture materiali e digitali all’accesso al credito, da agevolazioni fiscali per chi investe alla valorizzazione del turismo sostenibile e dell’industria di trasformazione, è possibile creare le condizioni per invertire la tendenza. Come imprenditore a capo di un gruppo nato proprio nelle aree interne del Mezzogiorno, so che questa sfida può essere vinta se si abbandonano le vecchie ricette e si adottano politiche innovative, ambiziose e territorialmente mirate.”

“Sono certo che Forza Italia, grazie al lavoro certosino del nostro capo delegazione a Bruxelles, Fulvio Martusciello, e del nostro Segretario nazionale e Vice Premier, Antonio Tajani, continuerà a lavorare in Europa, in Parlamento e nel Governo per restituire dignità e futuro ai nostri borghi e ai nostri comuni. Nessun territorio deve sentirsi condannato al declino: questa – conclude D’Agostino – è la nostra responsabilità e la nostra sfida.”

Continua a leggere

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti