Attualità
Grazia Lo Conte: denuncia per procurato allarme? Magari facessero tutti come Festa!

Grazia Lo Conte è ormai impegnata in prima linea nella battaglia contro il Coronavirus, dopo che è stata colpita direttamente, con la prematura morte a Bergamo, di Massimo Ciancio, marito di sua figlia, Annarita La Porta. Dopo aver scritto una prima lettera in cui si diceva concorde con il giornalista bergamasco Cristiano Gatti, il quale denunciava iperproduttività e avidità dei bergamaschi, nonché la stoltezza delle cariche istituzionali nell’aver sottovalutato la portata della pandemia, oggi è tornata sull’argomento con una nuova lettera, che stavolta rivolge però ai politici irpini, rei di non comprendere ancora appieno la gravità dell’emergenza che si sta affrontando. Replica in particolare a Rosetta D’Amelio, presidente del Consiglio regionale, che accusa il sindaco di Avellino, Gianluca Festa, di “procurato allarme”. “Quello che sto facendo, – mi ha precisato Grazia durante la telefonata – sia chiaro, non è per un’esigenza di visibilità, di cui avrei fatto volentieri a meno, ma per cercare di sensibilizzare sull’argomento e far conoscere la realtà più cruda vissuta sulla mia pelle e su quella della mia famiglia. Una realtà di malattia e morte, che ci ha procurato un dolore immenso. Vorrei che questo servisse da monito, perché non si continuino a fare gli stessi errori perpetrati fino a questo momento. Se le mie denunce dovessero essere utili a salvare anche soltanto un’unica vita umana, avrei già raggiunto un grande obiettivo!”.
La sua lettera:
Sono Grazia Lo Conte di Ariano Irpino, colpita negli affetti più cari dalla tragedia che si è consumata a Bergamo. Voglio esprimere l’indignazione che ho provato nel leggere un’intervista del presidente del Consiglio regionale, Rosetta D’Amelio, rilasciata al mattino di Napoli, edizione dell’Irpinia, il 25 marzo. Ebbene, la presidente disapprovava l’iniziativa del sindaco Festa di Avellino, che aveva ordinato tamponi celeri per i suoi concittadini. Addirittura, auspica che il presidente De Luca lo denunci per procurato allarme: ma com’è possibile che una carica istituzionale pensi al dissesto del Comune di Avellino e non alla bontà dell’iniziativa? Non ha pensato la D’Amelio che, se questo procurato allarme come lei lo definisce, fosse stato adottato a Bergamo e nell’intera Lombardia, si sarebbero salvate migliaia di vite umane? La mia indignazione nasce proprio dal mancato allarme e dalla superficialità dei politici, che prima hanno pensato all’economia e poi alle persone! Ben vengano i politici che pensano e si battono per i propri cittadini e chi non è d’accordo, è meglio che taccia e che si eclissi per sempre. Grazie per l’ascolto, da una mamma profondamente ferita da questa immane tragedia.
Attualità
Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.
Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.
Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo il megafono del potere.
Attualità
Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.
Attualità
La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.
“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.
Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.
-
Attualità5 giorni fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Lavori Centro Storico – Il Presidente UCA Manfredi D’Amato: Sollecito per contributo straordinario a favore delle attività commerciali del centro storico.
-
Attualità4 settimane fa
L’ Amministrazione Comunale di Ariano, premia il GSA Pallavolo Ariano ASD
-
Attualità2 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità4 giorni fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità3 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie