Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Feltri: megafono del Partito del Nord

Pubblicato

-

L’indescrivibile Feltri, commentando le dichiarazioni di De Luca di voler chiudere i confini regionali (atto illegittimo, art. 120 Costituzione) affermava: “[…] Perché mai dovremmo andare in Campania? A fare i parcheggiatori abusivi? I meridionali in molti casi sono inferiori […]”.

Parole spregevoli e indegne che fomentano l’odio ed il rancore, dal contenuto razziale, espresse in una fase politica ed economica complessa che vede il nostro Paese con il PIL a -15 % nel primo semestre dell’anno e con 10 milioni di persone in condizioni di povertà. Il pensiero di Feltri ripropone gli stantii preconcetti confezionati da Cesare Lombroso nella seconda metà dell‘800 nei confronti dei meridionali ritenuti una razza inferiore, socialmente pericolosa. Teoria priva di qualsiasi fondamento scientifico.

L’indignazione per le parole di Feltri è stata generale, la petizione di radiazione dall’Ordine dei Giornalisti ne è una conferma, oltre agli esposti inviati alla magistratura. È tutto giusto, sottoscrivo.

A mio modesto parere, però, la questione è prevalentemente politica e in quella sede va data la risposta, senza escludere la radiazione ed il processo per diffamazione. Quelle parole sono il segno della cesura verticale esistente nella comunità italiana che ha smarrito il significato vero dell’unità e della coesione Nazionale, valori da recuperare dal cestino delle buone intenzioni, e che descrive il pensiero reale e dominante del Partito del Nord. Frasi che vengono da lontano e trovano il loro ultimo fondamento nella legge 3/2001 di riforma del titolo V della Costituzione, che mette nelle mani della Lega uno strumento letale per il paese. I preconcetti che reputano i Meridionali “mangiapane a tradimento”, “cialtroni e fannulloni” (Zaia) assistiti dal Nord operoso si sono tramutati in un potente strumento legislativo nelle mani del Partito del Nord e della Lega, concretizzatosi con i progetti di autonomia regionale differenziata presentati dalla Lombardia, dal Veneto e dall’Emilia Romagna che possono frantumare l’Italia.

Il meridione è stato, in realtà, considerato una colonia da cui estrarre risorse umane e finanziarie e lo Svimez, l’Eurispes, ed i tanti valorosi giornalisti, giuristi ed economisti hanno messo a nudo la menzogna imbastita dal Nord pappone. Con il criterio della spesa storica sono stati sottratti al Sud 62 miliardi l’anno, almeno a partire dalla legge Calderoli 42/2009 che indicava una più equa distribuzione delle risorse finanziarie nel paese, legge mai resa operativa. Diritti negati a 20 milioni di cittadini privati di asili nido, dell’alta velocità, dell’assistenza ai più fragili, dei trasporti, della sanità, senza contare i 900 mila giovani che negli ultimi 16 anni hanno lasciato il Sud (dati Svimez) e mai più vi faranno ritorno.

Tutto questo, a mio avviso, esprime il pensiero di Feltri che è il frutto di un progetto eversivo pluriennale di frantumazione dell’Unità e della coesione Nazione, oggi, rappresentata stucchevolmente con lo sventolio della bandiera tricolore. Pur necessari, non sono sufficienti la radiazione di un giornalista sul viale del tramonto e il processo per diffamazione.

Non basta.

Occorre prima di tutto che i Partiti ed il Presidente della Repubblica facciano sentire la loro voce con un NO netto a quelle parole, almeno per segnare un confine tra chi vuole dividere l’Italia e chi la vuole unita.

Non basta, occorre che:

  1. i progetti di autonomia regionale differenziata presentati da Fontana, Zaia e Bonaccini, secessionisti di professione, vengano stralciati dall’agenda politica del governo M5S-PD;

  2. si riformi il Titolo V della Costituzione frutto della legge 3/2001, presupposto per la nascita delle 20 piccole patrie regionali, con la conseguente confusione tra i poteri dello Stato evidenziata anche durante l’emergenza Covid-19;

  3. si definiscano i LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni) al fine di garantire anche ai meridionali i diritti di cittadinanza.

I partiti di governo e tutto il Parlamento battano un colpo e dicano se il Sud è parte integrante del territorio italiano. La crisi economica potrebbe mettere tutti contro tutti e dietro l’angolo potrebbe apparire la rivolta delle persone senza speranza e futuro. Non balcanizziamo l’Italia, ne usciremmo tutti con le ossa rotte. I meridionali sono cittadini italiani e non una colonia del Nord.

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere

Attualità

GdF Avellino – Denunciato per appropriazione indebita indennità di accompagnamento

Pubblicato

-

I finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno denunciato un soggetto per indebita percezione dell’indennità di accompagnamento e dato esecuzione al provvedimento di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Avellino, per il blocco del sussidio e delle somme indebitamente percepite per l’importo di euro 13.850,50.

Le indagini, condotte dal nucleo mobile del Gruppo di Avellino, hanno consentito di accertare, allo stato delle indagini, che il soggetto beneficiava della provvidenza pubblica riconosciutagli all’esito della visita medica decorrenza dall’anno 2023, nella quale era stata riconosciuta l’invalidità al 100%, con diritto all’indennità di accompagnamento essendo stato il soggetto giudicato invalido, ultrasessantacinquenne con necessità di assistenza continua e non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.
Il soggetto era stato anche riconosciuto portatore di handicap in situazioni di gravità ex legge n. 104 del 1992, attesa l’accertata riduzione dell’autonomia personale, correlata all’età in modo da rendere permanente l’assistenza.
L’esecuzione di osservazioni e di pedinamenti ha permesso, ai finanzieri del Gruppo di Avellino, di appurare che le condizioni fisiche del soggetto e la quotidianità degli atti svolti erano in netto contrasto con i requisiti richiesti per fruire della prestazione assistenziale dell’accompagnamento erogata dall’Istituto previdenziale. Infatti è stato accertato che il soggetto si muoveva in maniera agile ed autonoma, era in grado di deambulare, di condurre l’auto, da cui scendeva in maniera disinvolta, si recava a fare la spesa, caricandola addirittura sul proprio veicolo, che guidava con regolarità.

Continua a leggere

Attualità

Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”

Pubblicato

-

Il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato, ha accolto con massima soddisfazione il provvedimento del Direttore Generale di Sviluppo Campania, società in house della Regione Campania, dott. Fortunato Polizio, il quale all’interno della determina n.187 del 26 giugno 2025, ha dato attuazione alle attività di accompagnamento e sostegno delle PMI dei distretti del commercio di cui alla DGR n.544/2021. In sintesi si tratta di un provvedimento attuato dalla Regione Campania al fine di fronteggiare gli effetti negativi dovuti all’emergenza epidemiologica derivante dalla diffusione del virus Covid-19. Il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi ha tenuto a precisare che:” Abbiamo lavorato duramente come UCA-CONFIAP prima per l’istituzione del Distretto Urbano del Commercio, organo importante atto a promuovere e valorizzare le attività commerciali locali attraverso la collaborazione tra enti pubblici e privati, poi per vedere riconosciute le somme di ristoro dei nostri associati, che hanno beneficiato complessivamente di circa € 180.000. “ L’U.C.A.-CONFIAP rinnova il proprio impegno al fianco degli operatori economici locali, confermando la propria funzione di rappresentanza attiva e di supporto alle imprese associate. 

Elenco ditte beneficiarie dei contributi:

Catia Batilde 4.114,70

Giovanni Bianco 16.729,42

Mirò srl 6.138,95

Concetta Spinazzola 5.910,45

Antonella Roccia 2.691,89

Maresca Preziosi 6.343,92

Maria Cristofaro 3.350,84

Annamaria Zampetti 14.537,80

Filippo Lo Conte 992,99

Lanno snc 2.667,80

La Cartocontabile  Sas 2.739,64

Sensazione di pelle srl 9.700,64

Emma Giorgione 1.693,55

Marco Lanno 1.618,91

Rossella Pironi 5.197,83

Apripharma srl 310,21

Piccoli grandi passi 1.135,86

Michele Manganiello 3.918,35

Gino Grandola 3.257,95

Schettino M.E Luca Snc 28.046,19

Effe 4   1.966,48

King Boutique Srl 32.413,33

Maria Teresa e C.Musto 8.885,43

Cama 14.300, 23

Continua a leggere
Advertisement

Più letti