Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emigrato da Villanova a Berlino, vi racconto come si vive nell’ex Germania Est

Pubblicato

-

Originario di Villanova del Battista (AV), Gian Luigi Panzetta, architetto in pensione, da 25 anni vive a Berlino, dove gestisce Locanda, ristorante ispirato alla cucina irpino-napoletana, che talvolta rivisita. Gli abbiamo chiesto com’è stata vissuta lì, l’emergenza.

Cosa l’ha portata fino in Germania?

Da 15 anni io e la mia compagna Iris Luttgert, lasciata la nostra professione di architetti, gestiamo un piccolo ristorante nel centro di Berlino. Arrivai qui all’inizio degli Anni 90, per stabilirmici definitivamente nel 1996. Fu a seguito di “Mani pulite” che, oltre a bloccare le costruzioni per le note vicende legate alle tangenti, immobilizzò il settore edilizio anche nell’ordinarietà. Si bloccarono i pagamenti, perché i funzionari amministrativi addetti a pagare gli stati di avanzamento a imprese e professionisti, non lo facevano più per timore di essere indagati dalla magistratura. Questa situazione, che congelò per parecchi anni il settore delle costruzioni, mi costrinse a chiudere i tre studi professionali che avevo con altri colleghi a Napoli, Isernia e Palmi e, come tante aziende italiane, tentai di trasferirmi in Germania con l’aiuto della mia compagna. L’attività andò bene fino al 1997-98, quando gli incentivi dello Stato tedesco a privati che investivano nella ricostruzione, facendo alloggi popolari di cui la città aveva estremo bisogno, vennero meno. La necessità di completare il programma prefissato per Berlino Capitale, coinvolse gran parte delle nostre imprese edilizie che, incapaci di lavorare secondo i capitolati tedeschi o a volte, vittime di vere e proprie trappole da parte dei committenti, in molte, fallirono. Raccontai questa esperienza in un libro, “Il mercato globale e l’emigrazione imprenditoriale edilizia degli anni 90” in “SPUREN”, AA. VV. (Berlin 1999), e dopo lo scandalo sollevato dal Mattino di Napoli del 28 marzo 1998, in cui si chiedeva l’intervento del nostro ministro degli Esteri, fui oggetto di numerose interviste.

Com’è stata percepita a Berlino la pandemia da coronavirus?

Per comprendere come si siano potute adottare misure restrittive per combattere il coronavirus, in una città la cui composizione demografica è di notevole varietà sociale, etnica e antropologica, serve una premessa. Se “Parigi è la Francia”, Berlino non è la sintesi della nazione che rappresenta. La Germania è uno Stato federale in cui i suoi 16 Länder (Regioni) hanno competenza su sanità, polizia, scuola e altro. Berlino, dall’ultima guerra, fino alla caduta del Muro (1990) è stata divisa in due: la parte Est, capitale della DDR con regime comunista e la parte Ovest, sotto la giurisdizione degli Alleati della II Guerra Mondiale. La parte Ovest era divisa nei settori: americano, francese e inglese. Queste circostanze hanno pesato enormemente sul carattere identitario della città e dei suoi abitanti. Il Presidente americano J. F. Kennedy, che la visitò nel 1960, nel suo famoso discorso in cui dichiarò: “Ich bin ein Berliner” (io sono un berlinese), colse pienamente il senso di integrazione e di accettazione che la città aveva sempre offerto. Fin dal Settecento, Federico II il Grande, rese possibile l’integrazione a Berlino, di 30.000 Ugonotti perseguitati in Francia. Il suo passato fu prima prussiano, poi luterano e infine, cosmopolita città industriale e centro di cultura mondiale, fino al tragico passaggio dalla Repubblica di Weimar, alla presa del potere del nazismo. Movimento, si badi bene, che non crebbe a Berlino (seppur ben visto dalla borghesia industriale), ma a Monaco: città provinciale, cattolica e conservatrice. A Berlino, il nazismo arrivò per necessità: Hitler non la amava. A Monaco, dopo la guerra, nacque la CSU, il partito conservatore della Democrazia Cristiana della Baviera, fratello del CDU nazionale, oggi rappresentato dalla Merkel che, data per spacciata e motivata a lasciare la politica, sta invece guadagnando molto consenso, per come sta gestendo l’emergenza. Entrambi i partiti, hanno governato sempre insieme e rappresentano la destra storica che, a differenza della destra italiana, sul piano dei diritti civili, è molto più liberal e tollerante. Ci sono poi gli estremisti del gruppo neonazista AfD, nati dopo la caduta del Muro, così come la sinistra estrema, rappresentata dai Link. Infine, i Verdi, sempre in forte ascesa nei consensi e la SPD, il partito socialdemocratico, da anni in forte calo. Berlino, all’opposto di Monaco, grazie al fatto di essere stata nel passato un grande centro industriale, con la presenza di un grosso movimento operaio, ha avuto sempre un carattere aperto e multiculturale. Oggi ha 3,8 milioni di abitanti e conserva il suo stato giuridico di città-regione, che vive di servizi e turismo, dopo il trasferimento di tutte le grandi aziende fin dagli Anni 60, a causa del suo forzato isolamento. Tra le grandi città tedesche, è una delle più povere, col più alto tasso di disoccupazione. Si consideri che dalla caduta del Muro, 2,9 milioni di persone sono arrivate e 2,7 milioni hanno lasciato la città. Dei nuovi arrivati, il 57% proviene dalla Germania e il restante 43% da Paesi stranieri. Date queste premesse, le scelte per contenere il coronavirus, dovevano tener conto del federalismo statale che richiede, come da Costituzione, l’accordo preventivo di tutti i Länder. Viste dall’Italia, potrebbero sembrare scelte fatte con molto ritardo, rispetto al nostro veloce procedere per “decreto”, come prevede la nostra Costituzione. Molti di questi Länder, come d’altra parte anche in Italia (le diverse posizioni tra Lombardia, Piemonte e Veneto e le regioni del Sud) per trovare un accordo, hanno dovuto conciliare esigenze diverse (le forti aree industriali della Baviera e del Nord-Reno/Vestfalia contrari alle restrizioni e le altre con meno presenza di fabbriche, meno ostili). In ogni modo, nella prima fase si è deciso che si poteva uscire liberamente, indossando la mascherina, anche se al massimo in compagnia di un’altra persona (indipendentemente dalla parentela). Essendo chiusi i negozi e mancando la massa di turisti, circolavano poche persone. Per molti è stata l’occasione per lunghe passeggiate, a piedi o in bicicletta, negli immensi e numerosi parchi della città. In questa fase, si poteva notare come i treni e i bus viaggiassero vuoti. I bus hanno la cabina del conducente riparata da una paretina di plastica per impedire l’accesso (tuttora) dalla porta anteriore. Nel complesso, qui non si è vissuta la sindrome della reclusione, che è emersa in Italia e ho notato che gli slanci creativi iniziali del motto italiano “Ce la faremo”, giravano nei media tedeschi con molta simpatia e solidarietà. Sul comportamento degli abitanti di Berlino, credo abbia inciso molto la composizione antropologica ed etnica. Per quanto riguarda la ristorazione, per la forte presenza delle diverse etnie nei settori commerciali e ristorativi, le restrizioni sono state recepite secondo predisposizione dei singoli soggetti, ma anche etniche e culturali: la distanza dei tavoli nei ristoranti, molto più attuata nel centro città, lascia a desiderare nelle periferie, che vedono una forte presenza di gestori di aree mediterranee e di altre provenienze.

Come si sono contenuti i contagi da Covid-19?

Chiuse alcune attività commerciali e di ristorazione (bar, pub e dancing, ma i ristoranti potevano vendere per asporto) le scuole, le università e altre istituzioni. L’attività produttiva non ha subito interruzioni. Con i dati giornalieri della diffusione della pandemia sempre sotto controllo e un sistema sanitario che dava ampie garanzie rispetto al procedere del contagio (la sanità, a differenza dell’Italia, è molto onerosa ed è a carico di ogni singolo cittadino), non si sono mai generati allarmismi incontrollabili. Anche qui però, si diceva di tutto e il giorno dopo ci si smentiva, ma, a differenza dell’Italia, non si è assistito a politici che cavalcavano la situazione a fini speculativi. Le posizioni sovraniste dell’estrema destra, restano marginali al dibattito politico. Qui c’è più patriottismo, un sentimento che determina la compattezza nazionale in situazioni di emergenza. In Italia, per quello che mi è sembrato di capire, la divisione ha dominato sia nelle forze di governo, che nell’opposizione. Anche qui si sono avute rimostranze (i commercianti e i gruppi complottisti), ma non si è giunti a fare le manifestazioni che l’opposizione ha indetto in Italia, contravvenendo le regole del distanziamento sociale. Infine, e non è da poco, i media sono molto meno pieni di esperti e contro-esperti che assillano la quotidianità. Mi pare che nella famiglia tedesca, tranne alcuni casi patologici, come il nostro vicino pensionato, barricatosi in casa con la moglie, la paura non è entrata nell’inconscio collettivo. I problemi nel periodo più tragico della prima fase, sono stati generati dalle convivenze forzate a cui non si era abituati, con forme di violenze e di maltrattamenti in famiglia, soprattutto tra coloro che vivono nei quartieri densamente popolati e più impossibilitati ad uscire. Insomma, qui non avevamo le immagini dei camion militari che a Bergamo trasportavano i morti. La morte non la si vedeva.

Le misure adottate per le difficoltà causate dal lockdown, all’attività di ristorazione?

Gli interventi economici sono stati rapidi ed efficaci, a tamponare un periodo che copriva tre mesi (aprile, maggio e giugno): 5.000 euro a ogni partita IVA + 9.000 al massimo, in relazione ai costi di gestione dell’attività, erogati nell’arco di tre giorni dalla richiesta. Pare siano state fatte molte richieste non in regola, ma qui controllano e, chi ha dichiarato il falso, pagherà. In questa fase restano chiusi i teatri, i cinema, club, centri per incontri sociali. Riprende il campionato di calcio, ma senza spettatori, e i ristoranti non avranno più le limitazioni orarie, ma devono far rispettare le distanze dei tavoli, di almeno un metro e mezzo tra commensali. I tavoli vanno disinfettati al cambio clienti e sono vietate tovaglie e oggetti decorativi. Il personale deve indossare le mascherine e i menu vanno scritti alla lavagna o distribuiti in forma elettronica. L’ufficio del Comune ha inviato i suoi vigili per favorire l’occupazione di ulteriore suolo pubblico antistante i ristoranti, al fine di predisporre tavoli aggiuntivi. Dal primo luglio, entrerà in vigore per un anno la riduzione dell’IVA per le bevande dal 19 al 16% e dal 7 al 5% per il cibo: quest’ultimo vale anche per i ristoratori, che sulle vendite applicavano l’IVA al 19%.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Villa bunker confiscata al Clan Cava, firmato il contratto di appalto.  A breve i lavori per realizzare un centro antiviolenza per le donne

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Sarà un presidio di legalità”

È stato sottoscritto questa mattina e registrato presso l’Agenzia delle Entrate il contratto di appalto stipulato dalla Provincia con la società “Vivenzio Costruzioni srl” con rogazione del segretario generale, Brunella Asfaldo, per i lavori relativi all’“Intervento per la valorizzazione del bene confiscato sito a Pago Vallo Lauro” per un importo di 1.567.328,74 oltre Iva.

A breve, dunque, sarà avviato il cantiere.

Messi addietro, il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, aveva approvato con proprio provvedimento il progetto definitivo relativo alla realizzazione nell’ex villa bunker confiscata al Clan Cava di un Centro antiviolenza per le donne e casa rifugio.

Con lo stesso provvedimento aveva candidato il progetto all’Avviso pubblico per la presentazione di proposte d’intervento per la selezione di progetti di valorizzazione di beni confiscati da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 5- Inclusione e coesione- Componente 3- Interventi speciali per la coesione territoriale- Investimento 2- Valorizzazione dei beni confiscati alle mafie finanziato dall’Unione europea- Next Generation EU, e aveva approvato il protocollo d’intesa con il Comune di Pago Vallo Lauro e il Consorzio Servizi Sociali Vallo di Lauro Baianese Ambito 6.

La Provincia ha poi ottenuto un finanziamento nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per coprire l’investimento.

“Con questo progetto – dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane – restituiamo alle comunità del Vallo Lauro e dell’intera Irpinia un immobile sottratto alla criminalità organizzata. In quell’edificio sorgerà un presidio di legalità, dove le donne vittime di violenze potranno fare partire il proprio riscatto. Fondamentale è stato il supporto della Prefettura che sta accompagnando la Provincia lungo l’intero percorso verso il traguardo della realizzazione di tale progetto. È questa l’occasione per ringraziare ancora una volta il prefetto, Paola Spena”.

Continua a leggere

Attualità

Morti sul lavoro – Antonio Bianco: “Ripristinare il Sistema Sanitario Nazionale”

Pubblicato

-

I sindacati scioperano, il 20 aprile a Roma la CGIL e la UIL, non partecipa la CISL, portano in piazza i temi della sanità incapace di dare risposte concrete e rapide ai pazienti e delle morti sul lavoro. Le liste di attesa sono un dramma nazionale, ancor più acuto nel Meridione, con posti letto insufficienti e personale carente che è costretto a subire turni inaccettabili, anche di 12 ore al giorno, perfino nel pronto soccorso. In Italia almeno 5 milioni di persone hanno rinunciato a curarsi, con il passaggio della gestione della Sanità da Nazionale a quella Regionale, sono diventate inaccettabili le disparità di assistenza e cura di identiche patologie legate alle risorse finanziarie che impongono ai residenti nelle regioni più povere del Meridione di migrare verso il Nord per curarsi. L’uguaglianza dei cittadini e la loro salute non sono diritti fondamentali dell’individuo (articoli 3 e 32 della Costituzione) ma legati alla residenza che contrassegna la possibilità di avere cure garantite in tempi accettabili. 

Sia l’uguaglianza dei cittadini che le cure gratuite per gli indigenti, sono un mero sogno. In Italia, secondo le stime dell’ISTAT, non meno di 5,7 milioni di cittadini, pari all’8,5% delle famiglie residenti nel 2023, sono in condizioni di povertà assoluta, persone alle quali la cura e l’assistenza sanitaria non è garantita, né mai erogata. I sindacati confederali scendono in piazza anche per denunciare, per l’ennesima volta, la barbarie delle morti sul lavoro. Gli ultimi episodi mostrano quanta strada deve essere fatta sulla prevenzione e sul controllo nei cantieri. Secondo il sindacato deve essere eliminato il sub appalto del sub appalto che scarica la riduzione dell’importo appaltato sulla sicurezza e sul salario del lavoratore, costretto a subire condizioni pericolose per la propria salute pur di mettere il piatto a tavola. Né vi è stato il confronto con il governo sul rinnovo dei contratti e sulla riduzione del potere di acquisto dei salari causato dall’inflazione. Secondo il sindacato, le risorse finanziarie potrebbero essere trovate tassando gli extra profitti delle banche, del settore farmaceutico e di quello energetico. Le chiacchiere stanno a zero: le liste di attesa si allungano e prosegue la strage dei morti sul lavoro. Non possiamo rimanere con le mani in tasca a guardare gli eventi, occorre una crociata per rendere civile il nostro paese, non possiamo essere complici della politica che non considera tutti gli individui “Fratelli d’Italia”.

Continua a leggere

Attualità

Antonio Bianco:”Occorre la crociata contro le morti bianche sul lavoro”

Pubblicato

-

nessun governo ha posto il freno al massimo profitto ed ai sub appalti, costi quel che costi, inclusa la vita dei lavoratori. Eppure ci sono fiumi di leggi, pezzi di carta straccia bruciata sull’altare dell’egoismo e della competizione che risparmia sui salari pur di rimanere sul mercato che cannibalizza le imprese in regola, costrette a chiudere i battenti. La strage della centrale elettrica di Suviana, seguiranno le commemorazioni di stato, le frasi di rito, qualche lacrimuccia e poi, speriamo di no!, in attesa del nuovo lutto. In Italia ogni anno perdono la vita più di 1000 persone sul posto di lavoro, con migliaia di lavoratori infortunati che vanno ad ingrossare la schiera di invalidi civili che sono presi in carico dall’INPS. Costi che si riversano sul sistema pensionistico e su quello sanitario, incapace di garantire la presa in carico totale dell’infortunato e della sua famiglia. Non si può andare a lavorare e ritornare a sera in una bara con le commemorazioni di Stato. Occorre una crociata contro questa strage, diversamente siamo simili a Ponzio Pilato che, si lava le mani e gira lo sguardo da un’altra parte.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti