Attualità
Emergenza Sanitaria – La ripresa del Nord con i soldi destinati al Sud

Dal Comitato Meridionalista “Gaetano Salvemini”, riceviamo e pubblichiamo
Con il Def ed il Decreto Rilancio è proseguita l’azione di spoliazione di risorse finanziarie riservate al Meridione. Il Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC), destinato per l’80% alle zone sottosviluppate del Meridione, con l’avallo dell’U.E. sarà impiegato, in tutto o in parte, per i territori devastati dall’emergenza sanitaria e non vi sarà il cofinanziamento del Governo. Il tutto è disciplinato dal Decreto Rilancio dagli articoli 241 e 242. La clausola inserita nel Def (che destina il 34% dei fondi alle opere da realizzare in conto capitale nel Mezzogiorno), inoltre, non prevede i programmi di spesa né gli enti che dovranno portarli a compimento, opere indispensabili al rilancio delle infrastrutture di questi territori.
La ripresa del Nord non la paga il Sud, le forze democratiche del Paese non si arrendono alla politica dei due pesi e delle due misure. La società civile, gli intellettuali, gli accademici, la rete dei Comitati, il Partito della Rifondazione Comunista, il Partito del Sud, Sinistra Italiana si oppongono allo scippo perpetrato nei confronti del Sud dai Governi sino ad oggi in carica. Risponderemo con ogni mezzo lecito all’azione predatoria (flash mob, comunicati stampa locali e Nazionali, incontri in streaming) e sosterremo la presentazione in Parlamento di una mozione di indirizzo che impegni il Governo a modificare il decreto Rilancio ed aggiornare entro, settembre, il Def inserendovi la dotazione finanziaria a favore delle Regioni depresse del Mezzogiorno.
Attualità
Recovery Plan – Ministra Carfagna, basta con le parole, passiamo ai fatti

Il governo Draghi ha iniziato la sua marcia e dovrà presentare entro aprile un piano dettagliato con il cronoprogramma dei progetti esecutivi delle opere cantierabili indispensabili a ricevere la prima tranche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Oltre ai progetti l’Europa richiede che siano messe in campo le riforme dei settori vitali dello Stato quali la giustizia, il fisco e la pubblica amministrazione. Azioni indispensabili per affrontare le sfide della crisi economica aggravata dalla pandemia. Ciò che oggi preoccupa è la mancanza di progettualità di opere per il Sud. Infatti è in fase di completamento, si fa per dire… entro il 2026, solo il collegamento ferroviario di alta capacità (non alta velocità) tra Napoli e Bari, mentre l’alta velocità sino a Reggio Calabria, oggi ferma a Salerno, è solo un sogno. (altro…)
Attualità
Emergenza Covid in Irpinia-108 casi in provincia, nessun caso ad Ariano

Attualità
Alto Calore-Da lunedì 8 marzo sportelli chiusi

-
Attualità3 settimane fa
Recovery Fund, Recovery Plan, Next Generation EU.Cosa farne?”
-
Attualità4 settimane fa
Mario Draghi: “L’Italia cresce solo se cresce il Sud”
-
Attualità3 settimane fa
Ordinanza-Scuole chiuse il 13 e il 15 febbraio
-
Attualità4 settimane fa
Ubriaco alla guida, i carabinieri gli ritirano la patente
-
Attualità4 settimane fa
“XX Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile”-Il comune di Ariano aderisce all’iniziativa in ricordo di Gianmichele
-
Attualità4 settimane fa
Consulta Attività Produttive – Il sindaco Franza nomina i componenti con proprio decreto
-
Attualità2 settimane fa
Il giuramento del Governo un insignificante rito formale
-
Attualità3 settimane fa
Ariano Irpino e FIAGOP nella XX Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile