Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emergenza Covid-19 Dal 4 maggio inizia la “Fase 2” : cosa si può fare e cosa no

Pubblicato

-

Circa quattro milioni e mezzo di Italiani sono tornati al lavoro oggi: un primo passo verso la normalità.

Alcune delle misure restrittive imposte dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19 sono state allentate, consentendo la riapertura di fabbriche e cantieri e la ripresa di altre attività. Convivere con il nuovo coronavirus, è la sfida da affrontare nella Fase 2: serve molto senso di responsabilità. Da oggi mascherine obbligatorie negli spazi chiusi: numerosi studi hanno confermato come il maggior problema, sia l’alta percentuale di soggetti infetti da coronavirus asintomatici e pre-sintomatici, ragion per cui, visto l’aumento della possibilità di contatti sociali, bisognerà stare ancora più attenti e indossare mascherine antivirus nei luoghi aperti al pubblico (inclusi i mezzi di trasporto, supermercati) e negli spazi in cui non sia possibile garantire il mantenimento della distanza di sicurezza di almeno un metro dagli altri. Un soggetto infetto che indossa una mascherina in tessuto, riduce di 36 volte la quantità di virus trasmessa: pur non arginando ogni particella virale, ne blocca maggiormente la diffusione. L’approccio più efficace per arginare i rischi: indossare la mascherina quando si esce di casa. Secondo la scienza non c’è alcuna evidenza che le mascherine debbano essere costruite con materiali particolari, basta che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza, che consentano di coprire dal mento al di sopra del naso. Il Dpcm invita la popolazione altresì a usare la mascherina di comunità, cioè monouso o lavabile, anche autoprodotta con materiali multistrato, idonei a fornire un’adeguata protezione.

Cosa si potrà fare

Da oggi è permesso svolgere attività sportiva all’aperto, rispettando la distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri, anche non in prossimità della propria dimora. Si potrà fare ginnastica nei parchi, ville e giardini pubblici, andare in bicicletta: sempre rispettando il divieto di assembramento. Le passeggiate, anche lontano da casa, sono ammesse per un massimo di due persone, o con i bambini, mantenendo la distanza interpersonale. Le aree gioco per bambini resteranno chiuse. In caso di violazioni, il Sindaco avrà la facoltà di chiudere temporaneamente le aree in cui non è possibile assicurare il rispetto delle norme. I minori o le persone non autosufficienti, potranno avvalersi di un accompagnatore. Portare a spasso il proprio cane sarà consentito anche lontano dall’abitazione. Chi vive in montagna, può andare a passeggiare nei boschi. Chi è residente in un posto di mare, può fare il bagno, ma senza sostare sulla battigia. Sono consentite le riprese degli allenamenti individuali di atleti professionisti e non, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP), garantendo il distanziamento sociale, a porte chiuse ed evitando l’assembramento, tra atleti e preparatori. Ci si potrà spostare all’interno della regione e non più soltanto nel proprio comune di residenza. Le motivazioni ammesse per lo spostamento: comprovate esigenze lavorative; situazioni di necessità; motivi di salute. Il Dcpm prevede lo spostamento da regioni diverse, solo nei casi in cui ricorrano: comprovate esigenze lavorative, assoluta urgenza o motivi di salute. Consentito il rientro al proprio domicilio, ma una volta rientrati, non si ci potrà più muovere al di fuori dei confini della regione di residenza. Ci si può spostare per incontrare congiunti, compresi conviventi e fidanzati, rispettando il divieto di assembramento. Sono considerati congiunti: i coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo, nonché i parenti fino al sesto grado (ad es., i figli dei cugini tra loro) e gli affini fino al quarto grado (ad es., i cugini del coniuge). Gli amici non vengono considerati come uno “stabile legame affettivo”. Anche in questa fase, resta obbligatoria l’autocertificazione che giustifichi sempre il motivo dello spostamento, da consegnare preventivamente compilata alle forze dell’ordine, durante il controllo. Saranno di nuovo consentite le celebrazioni funebri, in presenza di un massimo di 15 partecipanti, parenti stretti del defunto. Alcune regioni hanno predisposto la riapertura dei cimiteri anche per le visite ai defunti, nel rispetto delle misure anti-contagio. Da oggi sarà concessa a bar e ristoranti, l’attività da asporto: la consegna a domicilio è già ammessa. I negozianti dovranno far rispettare il distanziamento sociale e garantire l’igiene, effettuando pulizie almeno due volte al giorno. Nei piccoli negozi, è concesso l’ingresso di una sola persona per volta. Per il personale è obbligatorio l’uso di mascherine e guanti. Nei supermercati, dovranno essere messi a disposizione dei clienti, nei pressi delle casse e dei sistemi di pagamento, gel disinfettante e guanti monouso. Chi ha una temperatura corporea sopra i 37° e mezzo e sindromi respiratorie, deve restare in casa. Università: da oggi si potranno svolgere esami e lauree, ma se non fosse possibile garantire le misure anti-contagio, si potrà ricorrere alle modalità a distanza. Altre attività, dai parrucchieri ai ristoranti, probabilmente ripartiranno tra il 18 maggio e il 1° giugno. Comportiamoci con prudenza e responsabilità: il pericolo che il contagio torni a crescere c’è, non dimentichiamolo!

 

Attualità

12 Ore No Stop 2025 – martedi 8 luglio conferenza stampa di presentazione

Pubblicato

-

Si informa la cittadinanza che martedi 8 luglio alle ore 18,00 si svolgerà presso la sala Ilaria Alpi (palazzo degli Uffici via Tribunali) la conferenza stampa di presentazione delle due manifestazioni organizzate dalla Asd Marathon Club Ariano Irpino a scopo benefico:

  • La 12 Ore No Stop che si terrà domenica 10 Agosto 2025;
  • La Family Run che si svolgerà nell’ambito dell’Ariano Arena 2025 il 07 Settembre 2025.

Per entrambe le manifestazioni gli organizzatori si avvarranno del supporto dell’Associazione Valentina un Angelo Per la Vita a favore della quale verranno devolute una quota delle somme raccolte per contribuire alla realizzazione di uno spazio di ascolto psicologico denominato “Diamo spazio all’ascolto”: un’attività di consulenza e di primo ascolto psicologico accessibile a tutti, che intende promuovere la cultura della salute, intesa come benessere fisico, psichico e socio-relazionale.

La 12 Ore No Stop si svolgerà domenica 10 Agosto 2025 lungo l’anello della Villa Comunale intorno alle Torri del Castello Normanno e consisterà in una staffetta di beneficenza a cui tutti potranno partecipare impegnati nella propria frazione di circa 30 minuti, nella fascia oraria che va dalle 8,00 alle 20,00.

Ciascuno potrà scegliere di correre o soltanto passeggiare secondo le proprie capacità dopo aver acquistato ed indossato la maglietta (in vendita solo il giorno della manifestazione con libera offerta).

Tutti i partecipanti saranno poi invitati a ritornare sul percorso l’ultima mezz’ora (alle 19,30)   per chiudere tutti insieme l’ultima frazione tra gli applausi di coloro che assisteranno all’evento.

       Nel corso della conferenza stampa verrà presentata la maglietta della 12 Ore No Stop.

      La Family Run si svolgerà domenica 7 settembre 2025 con partenza dalla Villa Comunale alle ore 10,15 (dopo la gara podistica ArianoArena che avrà il via alle 9.30).

      Consisterà in una passeggiata sportiva (con possibilità anche di correrla) di 4,5km, aperta a tutti: non c’è bisogno di certificato medico sportivo in quanto non competitiva. L’organizzazione si occuperà anche di stipulare idonea copertura assicurativa.  Dopo un primo giro in Villa Comunale il percorso si snoderà lungo Via Giulio Lusi, Viale Tigli, Piazza Mazzini, Via Giacomo Matteotti, Via Nazionale S. Antonio, Contrada Accoli, Rione Martiri, Via della Ginestra, Arena Mennea.

     All’Arena Mennea ci sarà l’arrivo anche della gara podistica e tutti i partecipanti ad entrambe le manifestazioni potranno usufruire del ristoro ed assistere alle premiazioni.

      A conclusione dell’evento alcune navette messe a disposizione dall’organizzazione riporteranno i partecipanti alla partenza.

     Nel corso della conferenza stampa verrà presentata la maglietta della Family Run con possibilità di acquisto in prevendita al costo di 10€.

Continua a leggere

Attualità

L’Asd Sandro Abate Five Soccer  dà il benvenuto a Pasquale De Luca

Pubblicato

-

L’Asd Sandro Abate Five Soccer comunica di aver acquisito per la stagione 2025-2026 il diritto alle prestazioni sportive di Pasquale De Luca, classe 1982, pivot, nato Napoli. 

De Luca è un calcettista di grande esperienza e tecnica, ha iniziato la carriera nel Real Briganti in C1, poi lo Stabia Amalfi con cui ha ottenuto tre promozioni fino ad arrivare in Serie A1, ed ancora il Napoli Vesevo, Scafati, Saviano, Lausdomini e Napoli Partenope.

«Inizia una nuova avventura, sono felice di giocare nuovamente nella massima serie ed in particolare di approdare alla Sandro Abate – spiega il nuovo pivot del club irpino – ringrazio il presidente e la dirigenza per aver creduto in me e per avermi dato questa grande opportunità. E’ un onore far parte di questa squadra, prometto che darò tutto me stesso per la nostra maglia. Giocare al Pala Del Mauro sarà spettacolare, saluto con grande affetto tutti i nostri tifosi e la città di Avellino».

Continua a leggere

Attualità

L’eutanasia delle aree interne del Sud decisa per legge

Pubblicato

-

Il governo Meloni ha predisposto il nuovo Piano Strategico per le Aree Interne pubblicato dal Dipartimento delle Politiche di Coesione e per il Sud, struttura che coordina e pianifica l’attuazione delle politiche di coesione territoriale. Il documento messo a disposizione del Ministro Tommaso Foti, in quota Fratelli D’Italia, descrive la drammatica situazione di ben 42 aggregati comunali del Sud per i quali si configura una situazione di “povertà dietro l’angolo” e individua come soluzione “l’accompagnamento allo spopolamento” ritenuto “l’obbiettivo minimo”. Il Presidente della CNA di Enna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Valentino Savoca, denuncia il fatto e dichiara, senza mezzi termini, la scelta “inaccettabile e offensiva nei confronti di milioni di persone, della storia di tante comunità e dell’Italia dei comuni” (Ennalive.it, 2 luglio 2025). La migrazione dalle aree interne del Mezzogiorno è stata valutata irreversibile, sia dall’attuale governo che da quelli precedenti, mai contrastata con azioni concrete che avrebbero potuto invertire il trend negativo. I dati dell’Istat confermano la diminuzione della popolazione ed offrono al governo Meloni l’alibi per ridurre o azzerare le risorse finanziarie per la sanità, l’Istruzione, del fondo perequativo e infrastrutturale nonché quelle del PNRR, dirottandole verso il Centro-Nord. Con l’effetto di favorire l’accentramento della popolazione in poche aree urbane super affollate, dotate di servizi efficienti mentre le aree interne del meridione sono condannate ad un oblio programmato che le trasformerà in una riserva indiana abitata, in maggior misura, da anziani. I meridionali sono di serie B ma quelli delle aree interne appartengono ad una sotto categoria con ancora minori diritti di cittadinanza, concetto ribadito in una nota di Marco Sarracino, responsabile coesione territoriale, Sud e aree interne della segreteria nazionale del Pd (2 luglio 2025). Nemmeno con i fondi del PNRR si è voluto ridurre il divario infrastrutturale complementare alla nascita dell’industria manifatturiera e della logistica finalizzate alla riduzione della migrazione. Hanno favorito le disuguaglianze socio-economiche che rendono il Paese diviso e disuguale.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti