Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Emergenza Covid-19 Ariano Irpino-Grottaminarda: uniti per vincere

Pubblicato

-

Con provvedimento del 20/03/2020- prot.n.3236 il Sindaco del Comune di Grottaminarda, sulla base dell’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale della Campania n.17 del 15/03/2020 che applicava delle limitazioni in entrata ed in uscita dal proprio territorio per gli abitanti del Comune di Ariano Irpino, disponeva testualmente:”………..si richiede agli esercenti di attività produttive artigianali e commerciali di vendita al dettaglio autorizzate nell’emergenza ed insistenti sul territorio del Comune di Grottaminarda di vietare l’ingresso nei propri locali del personale dipendente proveniente dal territorio del Comune di Ariano Irpino…”. Tale ordinanza va annoverata tra le ordinanze che il Sindaco ha il potere di emettere non in qualità di capo dell’Amministrazione comunale, ma nella veste di Ufficiale di Governo il quale, in base all’art. 54 comma IV del T.U.E.L., adotta provvedimenti, anche contingibili e urgenti, al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana. Tuttavia il legislatore, consapevole della possibilità che questo potere dispositivo straordinario riconosciuto al singolo Sindaco avrebbe potuto avere degli effetti sui territori vicini, ha stabilito espressamente al comma successivo che “Qualora i provvedimenti adottati dai sindaci ai sensi dei commi 1 e 4 comportino conseguenze sull’ordinata convivenza delle popolazioni dei comuni contigui o limitrofi, il prefetto indice un’apposita conferenza alla quale prendono parte i sindaci interessati, il presidente della provincia e, qualora ritenuto opportuno, soggetti pubblici e privati dell’ambito territoriale interessato dall’intervento”. Sostanzialmente un singolo Sindaco non può adottare delle ordinanze contingibili che abbiano degli effetti riflessi sulle comunità limitrofe o contigue (e per contiguità in senso giuridico si intende una vicinanza che non implica necessariamente che i territori siano confinanti) senza un confronto con le Amministrazioni superiori ed i diretti interessati. Inoltre la situazione di contingenza, non può essere infinita, ragion per cui è illegittima l’ordinanza sindacale urgente che non individui un termine finale di durata degli effetti del provvedimento adottato determinando, viceversa, una deroga all’ordinamento per un tempo non definito (T.A.R. Puglia Bari Sez. II, 04/03/2020, n. 352). È evidente, quindi,che l’ordinanza limitativa dell’accesso dei dipendenti provenienti da un Comune vicino, è un provvedimento certamente dettato dallo spirito di protezione di un Sindaco verso la comunità rappresentata e moralmente comprensibile, ma che, però, non applica ma stravolge le disposizioni regionali le quali prevedono, invece, la possibilità per determinate categorie di lavoratori, di uscire dal territorio comunale purché dotati di strumenti di protezione individuale e sussistenti i presupposti di legge. Senza contare poi che, in base alla sopra citata normativa, tale ordinanza contingibile avrebbe richiesto un atto di assenso da parte delle altre Autorità amministrative. Altrettanto opportuno sarebbe stato da parte del Commissario Prefettizio di Ariano Irpino, condividere con il primo cittadino grottese una linea di azione che tutelasse quei lavoratori arianesi operanti a Grottaminarda e che, alla luce dell’ordinanza sindacale, si sono visti costretti ad una sospensione dell’attività di lavoro con ovvie ripercussioni economiche e senza alcuna certezza per gli stessi della brevità di questa fase di stallo stante la mancata previsione di un termine di efficacia dell’ordinanza. Mai come in questo frangente, la collaborazione tra gli Enti locali può costituire ( e ci si augura che lo costituirà in futuro) un efficace strumento di lotta ad un nemico comune che non distingue tra cittadini arianesi e grottesi i quali, invece, hanno reciprocamente dimostrato una commovente solidarietà, che certamente non verrà dimenticata, indipendentemente dall’esistenza di ordinanze sindacali di dubbia legittimità.

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere

Attualità

GdF Avellino – Denunciato per appropriazione indebita indennità di accompagnamento

Pubblicato

-

I finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno denunciato un soggetto per indebita percezione dell’indennità di accompagnamento e dato esecuzione al provvedimento di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Avellino, per il blocco del sussidio e delle somme indebitamente percepite per l’importo di euro 13.850,50.

Le indagini, condotte dal nucleo mobile del Gruppo di Avellino, hanno consentito di accertare, allo stato delle indagini, che il soggetto beneficiava della provvidenza pubblica riconosciutagli all’esito della visita medica decorrenza dall’anno 2023, nella quale era stata riconosciuta l’invalidità al 100%, con diritto all’indennità di accompagnamento essendo stato il soggetto giudicato invalido, ultrasessantacinquenne con necessità di assistenza continua e non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.
Il soggetto era stato anche riconosciuto portatore di handicap in situazioni di gravità ex legge n. 104 del 1992, attesa l’accertata riduzione dell’autonomia personale, correlata all’età in modo da rendere permanente l’assistenza.
L’esecuzione di osservazioni e di pedinamenti ha permesso, ai finanzieri del Gruppo di Avellino, di appurare che le condizioni fisiche del soggetto e la quotidianità degli atti svolti erano in netto contrasto con i requisiti richiesti per fruire della prestazione assistenziale dell’accompagnamento erogata dall’Istituto previdenziale. Infatti è stato accertato che il soggetto si muoveva in maniera agile ed autonoma, era in grado di deambulare, di condurre l’auto, da cui scendeva in maniera disinvolta, si recava a fare la spesa, caricandola addirittura sul proprio veicolo, che guidava con regolarità.

Continua a leggere

Attualità

Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”

Pubblicato

-

Il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato, ha accolto con massima soddisfazione il provvedimento del Direttore Generale di Sviluppo Campania, società in house della Regione Campania, dott. Fortunato Polizio, il quale all’interno della determina n.187 del 26 giugno 2025, ha dato attuazione alle attività di accompagnamento e sostegno delle PMI dei distretti del commercio di cui alla DGR n.544/2021. In sintesi si tratta di un provvedimento attuato dalla Regione Campania al fine di fronteggiare gli effetti negativi dovuti all’emergenza epidemiologica derivante dalla diffusione del virus Covid-19. Il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi ha tenuto a precisare che:” Abbiamo lavorato duramente come UCA-CONFIAP prima per l’istituzione del Distretto Urbano del Commercio, organo importante atto a promuovere e valorizzare le attività commerciali locali attraverso la collaborazione tra enti pubblici e privati, poi per vedere riconosciute le somme di ristoro dei nostri associati, che hanno beneficiato complessivamente di circa € 180.000. “ L’U.C.A.-CONFIAP rinnova il proprio impegno al fianco degli operatori economici locali, confermando la propria funzione di rappresentanza attiva e di supporto alle imprese associate. 

Elenco ditte beneficiarie dei contributi:

Catia Batilde 4.114,70

Giovanni Bianco 16.729,42

Mirò srl 6.138,95

Concetta Spinazzola 5.910,45

Antonella Roccia 2.691,89

Maresca Preziosi 6.343,92

Maria Cristofaro 3.350,84

Annamaria Zampetti 14.537,80

Filippo Lo Conte 992,99

Lanno snc 2.667,80

La Cartocontabile  Sas 2.739,64

Sensazione di pelle srl 9.700,64

Emma Giorgione 1.693,55

Marco Lanno 1.618,91

Rossella Pironi 5.197,83

Apripharma srl 310,21

Piccoli grandi passi 1.135,86

Michele Manganiello 3.918,35

Gino Grandola 3.257,95

Schettino M.E Luca Snc 28.046,19

Effe 4   1.966,48

King Boutique Srl 32.413,33

Maria Teresa e C.Musto 8.885,43

Cama 14.300, 23

Continua a leggere
Advertisement

Più letti