Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Domani al via la sesta edizione di “Regio Tratturo & Friends”.

Pubblicato

-

Al via domani (venerdì 1 agosto) la sesta edizione di “Regio Tratturo & Friends”, il farm festival che celebra la ruralità in un contesto multiculturale, con giovani e famiglie provenienti da tutta Europa in una tre giorni tra cibo, agricoltura e territorio.

Presso l’agriturismo “Regio Tratturo” di Ariano Irpino, sul tema Join our family farm, domani (venerdì 1 agosto), si comincerà alle ore 19.30 con l’Aperitivo nell’orto e cena sull’aia con piatti tradizionali (serata aperta al pubblico su prenotazione). Alle ore 22 Magnifico Visbaal Teatro presenta “Il vino è un composto di umore e luce”, suggestioni da un rito millenario, un viaggio, con la regia di Peppe Fonzo, attraverso gli odori, luci, elementi simbolici e metaforici, capace di ricreare una dimensione altra, parallela, suggestiva che scavi nella memoria atavica. Esplorando il mondo contadino ricco di quella filosofia pratica, l’arte del gesto ripetuto e consapevole, il suono degli arnesi, e tutto quell’immaginario motore della cultura, si cercherà quel ponte tra gli odori del presente e le ombre del passato, raccontando la nostra idea del vino attraverso i canti del lavoro, gag, esperienze sensoriali e visioni filosofiche, accompagnando il pubblico tra improbabili, romantici, grotteschi, poetici, evanescenti protagonisti che daranno vita ad un tragitto unico ed irripetibile.

Sabato 2 agosto si entra nel vivo dell’evento fin dalla mattina con la Gara di cucina tradizionale a cura di Nonna Nicolina, per celebrare il matrimonio tra terra e cibo, tra natura e uomo. I partecipanti verranno organizzati in gruppi ed ognuno preparerà un piatto tipico della cucina tradizionale. Ma non solo: prima di mettersi ai fornelli, infatti, bisognerà procurarsi le materie prime necessarie per la preparazione del piatto. Si dovrà mietere il grano, macinare la farina, o ancora, raccogliere gli ortaggi nei campi e mungere una vacca per potersi procurare il latte per il formaggio. Al termine della gara degustazione di olii a cura di Slow food “Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi” e pranzo con i piatti cucinati durante la gara di cucina. Il pomeriggio si continua con la smielatura a cura di Rinaldo: in un’ora di laboratorio si toccheranno con mano i processi fondamentali dell’apicoltura, dagli alveari al miele. La smielatura comincerà in pieno campo con la raccolta dei melari e un’attenta rimozione dello strato di cera con cui le api sigillano le cellette colme di miele. Si estrarrà successivamente il miele con le centrifughe. Durante la lezione si parlerà del mondo delle api e delle loro gerarchie, rispondendo alle domande dei curiosi e di chi vorrà avviarsi in maniera professionale a questa attività. A seguire degustazione dei vini d’Irpinia, insieme ad esperti vignaioli con cui si entrerà nel cuore dei vini d’Irpinia conoscendo la loro storia ed apprezzando le loro caratteristiche organolettiche. Tra le altre attività del pomeriggio, percorso benessere (yoga e musicoterapia), intreccio del vimini, escursione in bicicletta lungo il Regio Tratturo, corso di macrofotografia, tiro con l’arco e tree climbing. In serata, alle ore 20, cena sull’aia con piatti tradizionali (serata aperta al pubblico, non è necessaria la prenotazione) e, alle ore 22, “Suoni della tradizione protagonisti al RT&F” con il Progetto Suoni di Sotto, musiche di tradizione meticcia e suoni antichi che strizzano l’occhio alle sonorità del XXI secolo.

Domenica 3 agosto, dalle ore 10, spazio alle visite guidate alla scoperta dell’Irpinia: ci si recherà al centro storico di Ariano Irpino per scoprire storia e cultura di questo importante centro della provincia di Avellino. Infine, alle 13.30 pranzo di arrivederci con piatti tradizionali e “foto di famiglia”.

Il Festival prende spunto dal vecchio sentiero – il Regio Tratturo, appunto – lungo il quale il popolo col suo bestiame si spostava, a seconda delle stagioni, dall’Abruzzo al tavoliere delle Puglie, attraversando parte della Campania. L’idea di base, dunque, è proprio quella di favorire una transumanza di cittadini d’Europa verso la campagna d’Irpinia, per vivere non solo una vacanza, ma per compiere una vera e propria esperienza di vita. Il farm festival vuole richiamare quest’anno l’attenzione sull’agricoltura familiare, una questione prioritaria identificata dalle Nazioni Unite per l’anno 2014 che gioca un ruolo fondamentale nel rafforzare la sicurezza alimentare e la nutrizione nel mondo, contribuendo attivamente alla gestione delle risorse naturali, alla protezione dell’ambiente e, nel contempo, raggiungere uno sviluppo sostenibile, in particolare nelle zone rurali, creando crescita, turismo ed occupazione. L’evento si rivolge ai giovani ma anche alle famiglie, con l’obiettivo di incentivare la socializzazione. Ogni attività viene infatti svolta in gruppo, con la possibilità di stringere rapporti con persone provenienti da ogni angolo d’Italia, d’Europa e del mondo. Per dare vita a nuove forme di interazione tra uomini, cibo, agricoltura e territorio rurale in un orizzonte europeo lungo le vie della transumanza.

Le iscrizioni per partecipare al “Regio Tratturo & Friends” sono aperte. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet www.regiotratturoandfriends.it.

IL PROGRAMMA IN SINTESI

Venerdì 1 agosto 2014

Ore 19.30 Aperitivo nell’Orto (serata aperta al pubblico su prenotazione)
Ore 22.00 Magnifico Visibaal Teatro presenta “Il vino è un composto di umore e luce”

Sabato 2 agosto 2014

  • Mattina Gara di cucina tradizionale Degustazione olii a cura di Slow Food “Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi”
  • Pomeriggio Smielatura Degustazione vini d’Irpinia
  • Percorso benessere (yoga e musicoterapia)
  • Intreccio del vimini
  • Escursione in bicicletta lungo il Regio Tratturo
  • Corso di macrofotografia
  • Tiro con l’arco
  • Tree climbing
  • Ore 20.00 Cena sull’aia con piatti tradizionali (serata aperta al pubblico, non è necessaria la prenotazione)
  • Ore 22.00 Suoni della tradizione con il Progetto Suoni di Sotto – Musiche di tradizione meticcia

Domenica 3 agosto 2014

  • Ore 10.00 Visita guidata al centro storico di Ariano Irpino
  • Ore 13.30 Pranzo di arrivederci con piatti tradizionali
Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Da Ariano Irpino a Lombok: Francesco Pio Castagnozzi è Mister  IYTA 2025

Pubblicato

-

Lombok, Indonesia – Un altro straordinario traguardo internazionale per Francesco Pio Castagnozzi, 22 anni, originario di Ariano Irpino, che si è aggiudicato il titolo di Mister IYTA durante il prestigioso concorso internazionale IYTA 2025 – Indonesian Youth Tourism Ambassador, svoltosi sull’isola di Lombok dal 24 al 29 giugno.

Dopo aver conquistato nel 2022 la corona di Miglior Teenager del Mondo al Teen Star International di Bangkok, Castagnozzisi conferma ambasciatore della bellezza, dello stile e del talento italiano anche in età adulta. Il giovane irpino, unico rappresentante della Campania in quell’occasione, aveva già lasciato il segno nella giuria internazionale ottenendo cinque fasce tra cui il primo posto nello Swim Award, e podi anche per TalentPhotogenicBest Suit e Costume Nazionale.

Dall’Irpinia al mondo, Francesco ha portato con sé non solo la sua presenza scenica, ma anche l’autenticità di un ragazzo cresciuto tra musica, teatro e moda. Modello, attore, cantante e musicista, ha iniziato il suo percorso giovanissimo, tra studi musicali al Liceo “Guacci” di Benevento, palcoscenici teatrali e passerelle internazionali.

Ha sfilato alla Volkswagen International Fashion Week di Milano, è stato volto di videoclip musicali e interprete in produzioni teatrali come la più recenti Andy&Norman.

«Ogni viaggio è un’esperienza che lascia un segno», affermava Francesco già nel 2022. E il segno, ancora una volta, lo lascia lui, regalando all’Italia – e in particolare alla sua amata Irpinia – un motivo in più per essere orgogliosa. La sua eleganza, il suo carisma e la sua capacità di raccontare il proprio territorio con fierezza e passione lo hanno reso non solo vincitore, ma simbolo di una gioventù italiana che guarda al mondo con ambizione e radici salde.

Accompagnato in Indonesia dal Presidente Nazionale IYTA Italia, Francesco Castagnozzi Senior, il giovane arianese ha rappresentato l’Italia con un’immagine pulita, determinata e ricca di valore culturale. “Francesco incarna perfettamente i valori del nostro Paese: bellezza, cultura e autenticità” – si legge in una nota dell’organizzazione.

Per chi lo conosce, non è una sorpresa. Per il mondo, è un talento da tenere d’occhio.

Continua a leggere

Attualità

Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”

Pubblicato

-

Promosso dalla fondazione Fiorentino Sullo, in collaborazione con le edizioni San Paolo e il Conservatorio Domenico Cimarosa, si terrà domani, 27 giugno, con inizio alle ore 17, presso l’auditorium Vincenzo Vitale, del Conservatorio l’incontro PACE, GIUSTIZIA, DIALOGO: LO STATISTA CHE PAGÒ CON LA VITA di presentazione del libro Liberiamo Moro dal caso Moro, del giornalista di Avvenire Angelo Picariello. Dopo i saluti della presidente del Conservatorio Giuliana Franciosa e delle istituzioni locali, coordinati dal presidente della fondazione Sullo, il deputato Gianfranco Rotondi, e introdotti dall’avvocato Stefano Sorvino, in qualità di recensore del volume, ci saranno le testimonianze del senatore Vincenzo De Luca, presidente dell’Osservatorio regionale sui rifiuti e del consigliere comunale Antonio Gengaro, del circolo Aldo Moro di Avellino; e l’intervento del sindaco di Benevento Clemente Mastella organizzatore di uno degli ultimi incontri pubblici, nel capoluogo sannita, dello statista pugliese, in cui tenne uno storico discorso. Prenderà poi la parola l’autore che, come si evince dal titolo, ha cercato con questo suo lavoro di rimettere al centro il Moro credente, giurista, costituente, docente e uomo di Stato, per evidenziare l’attualità di un pensiero offuscato dal racconto che resta confinato ai 55 giorni del rapimento. L’artista Paolo De Vito leggerà alcuni testi di Moro.

Le conclusioni saranno affidate al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

Continua a leggere

Attualità

Festa Europea della Musica il 21 giugno ad Ariano Irpino

Pubblicato

-

Il 21 giugno, la Città di Ariano Irpino, celebra il “Solstizio d’Estate” con un evento musicale di eccezione “Festa Europea della Musica” e a fare da sfondo a questo imperdibile evento ci saranno le affascinanti mura storiche del Castello Normanno

Protagonisti della serata saranno gli allievi del Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino, i quali si esibiranno in una raffinata rassegna cameristica attraverso un percorso così suddiviso:

Grotte e Saletta del Castello | ore 17.30 – 20.00 – “Squarci… Cameristici” 
Musica da camera per piccole formazioni: duetti e trii con repertori da Piazzolla, Britten, Vivaldi, Kreutzer, Granados, Mertz, Castelnuovo-Tedesco.

Piazzetta del Monumento P.P.Parzanese | ore 20.15 – 21.30 – “Tramonti… d’Ensemble” Archi Romantici con il Quartetto op. 51 n.1 di Brahms.

Torrione Alto Castello | ore 21.30 – 22.30 – “Squilli di Festa” 

Concerto del Quintetto di Trombe del Cimarosa: da Gabrieli a Bach, da Haendel alla Fantasia Brasileira.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti