Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Contagio e Sanità che succede

Pubblicato

-

La Comunicazione ai cittadini poggia, ancora, sul numero dei contagi.

Il numero dei ‘’pericolosi’’ asintomatici. Nella drammatica fase acuta della pandemia il pericolo era il virus ‘’assassino’’.

Sembra che scoprire gli asintomatici, esistenti anche nei mesi della chiusura totale, sia oggi il vero problema. Quarantena ridotta a 10 giorni dall’esito del tampone.

Qualcosa non torna. Come non torna il conteggio dei posti letto per la degenza ‘’ordinaria’’. Altra scoperta odierna.

Facile rimpallare il grosso della responsabilità sul comportamento dei cittadini. Che esiste, indiscutibile.

Domandiamoci: il Sars-Cov2, uccisore di Medici, Infermieri, anziani, meno anziani, giovani, uccide oppure no? Se ancora oggi alcuni operatori sanitari ospedalieri risultano positivi (verifica tramite PCR di cui abbiamo dato comunicazione) l’ospedale non è luogo sicuro?

Domandiamoci: mancano posti letto per degenza ordinaria perché solo oggi si scopre che esistono patologie, oltre la Covid, per le quali è necessaria l’ospedalizzazione?

Continuando ad analizzare i tamponi orofaringei con la metodica citata si crea la psicosi dell’asintomatico, una caccia all’untore forse più ‘feroce’ della fase assurda vissuta tra marzo e maggio.

Perché si parla di caccia all’asintomatico?

Tutto nasce con la strategia denominata delle 3 T (tracciabilità, test, tampone). Mancano i tamponi e reagenti (versione delle Regioni), mancano i posti in terapia intensiva (versione di Arcuri, Commissario per l’Emergenza).

Tutti ricordiamo la corsa di medici e infermieri, anche appena laureati, invitati a dare aiuto nelle zone del Nord oppresse dal contagio.

Oggi mancano medici e infermieri nel Sud, in Campania (mancano 16.000..), terapie intensive e sub-intensive approntate ma non attive perché manca il personale specializzato per renderle operative.

“Alle Regioni abbiamo inviato 3.059 ventilatori polmonari per le terapie intensive, 1.429 per le sub-intensive. Prima della Covid le terapie intensive erano 5.179 e ora ne risultano attive 6.628 ma, in base ai dispositivi forniti, dovevamo averne altre 1.600 che sono già nelle disponibilità delle singole regioni ma non sono ancora attive – spiega Arcuri – Abbiamo altri 1.500 ventilatori disponibili, ma prima di distribuirli vorremmo vedere attivati i 1.600 posti letto di terapia intensiva per cui abbiamo già inviato i ventilatori”.

La situazione in Campania: la Regione ha disposto le ordinanze più restrittive, prima della Covid disponeva di 335 posti letto di terapia intensiva. Il governo ha inviato 231 ventilatori per le terapie intensive e 167 per le sub intensive. Oggi risultano attivati 433 posti, ma dovrebbero, invece, essere 566.

La questione tamponi (altra T): è stata allargata la pletora di Laboratori accreditati per le migliaia di richieste dei cittadini, molti senza prenotazione vi si recano pur non essendo obbligati a fare il test perché ‘’non sospetti’’.

Finora in Italia sono stati somministrati oltre 13 milioni di test; alle Regioni è stato richiesto di comunicare il fabbisogno di tamponi e reagenti al fine di distribuire ulteriori 5 milioni di tamponi dal Commissario per l’Emergenza. Notare il maiuscolo della parola..

Questione mascherine: vengono venduti in ogni punto commerciale eppure si riaffaccia l’incubo della mancanza di mascherine tra i sanitari.

Da un paio di mesi è stata statalizzata la necessità della vaccinazione antinfluenzale; i vaccini sono nella disponibilità della maggioranza dei medici e delle Asl, ma molti medici non le stanno acquisendo e non stanno procedendo alla vaccinazione dei soggetti a rischio poiché mancano i dispositivi di protezione individuale (mascherine, guanti e camici monouso), lamentela dei medici di medicina generale. Paradosso italiano: nella fase acuta mancavano per gli ‘’eroi’’ e per i medici di base figuriamoci per i cittadini. Oggi si torna indietro.

I ‘tracciatori’ (altra T), sono circa 9mila, sono gli igienisti delle Asl che hanno il compito di scovare, testare e isolare le persone contagiose (sempre secondo la metodica con la quale si analizza il tampone).

Orbene, i circa 9 mila operatori devono scovare circa 107 mila possibili positivi.

Troppi presunti malati o pochi ‘’cacciatori di virus’’?

Il Governo ne aveva previsti, all’inizio dell’emergenza, almeno uno ogni 10mila abitanti. Oggi, per ogni nuovo contagiato bisogna rintracciare in media 20 suoi contatti stretti, quindi ogni giorno c’è da scovare grosso modo oltre 170 mila persone a rischio.

E qui le cifre ballano parecchio, i rapporti numerici tra cacciatori e ‘’prede’’ variano da Regione a Regione.

In Campania il rapporto pare essere 1,1 ogni 10 mila prede, in Basilicata 7,6, in Veneto 2,8.

A confermare la situazione, scoperta, è Walter Ricciardi, consigliere del ministro della salute per l’emergenza Covid: – Le Asl non sono più in grado di tracciare i contagi, quindi la strategia di contenimento del virus non va. Il contact tracing non sta funzionando né manualmente, con le interviste ai positivi sui loro contatti, né tecnologicamente con Immuni”. Nonostante la massiva campagna pubblicitaria, l’App Immuni è stata scaricata ‘’soltanto’’ da 9 milioni di cittadini.

Utilizzano il cellulare circa 50 milioni di italiani.

E’ un indizio?..

Attualità

L’eutanasia delle aree interne del Sud decisa per legge

Pubblicato

-

Il governo Meloni ha predisposto il nuovo Piano Strategico per le Aree Interne pubblicato dal Dipartimento delle Politiche di Coesione e per il Sud, struttura che coordina e pianifica l’attuazione delle politiche di coesione territoriale. Il documento messo a disposizione del Ministro Tommaso Foti, in quota Fratelli D’Italia, descrive la drammatica situazione di ben 42 aggregati comunali del Sud per i quali si configura una situazione di “povertà dietro l’angolo” e individua come soluzione “l’accompagnamento allo spopolamento” ritenuto “l’obbiettivo minimo”. Il Presidente della CNA di Enna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Valentino Savoca, denuncia il fatto e dichiara, senza mezzi termini, la scelta “inaccettabile e offensiva nei confronti di milioni di persone, della storia di tante comunità e dell’Italia dei comuni” (Ennalive.it, 2 luglio 2025). La migrazione dalle aree interne del Mezzogiorno è stata valutata irreversibile, sia dall’attuale governo che da quelli precedenti, mai contrastata con azioni concrete che avrebbero potuto invertire il trend negativo. I dati dell’Istat confermano la diminuzione della popolazione ed offrono al governo Meloni l’alibi per ridurre o azzerare le risorse finanziarie per la sanità, l’Istruzione, del fondo perequativo e infrastrutturale nonché quelle del PNRR, dirottandole verso il Centro-Nord. Con l’effetto di favorire l’accentramento della popolazione in poche aree urbane super affollate, dotate di servizi efficienti mentre le aree interne del meridione sono condannate ad un oblio programmato che le trasformerà in una riserva indiana abitata, in maggior misura, da anziani. I meridionali sono di serie B ma quelli delle aree interne appartengono ad una sotto categoria con ancora minori diritti di cittadinanza, concetto ribadito in una nota di Marco Sarracino, responsabile coesione territoriale, Sud e aree interne della segreteria nazionale del Pd (2 luglio 2025). Nemmeno con i fondi del PNRR si è voluto ridurre il divario infrastrutturale complementare alla nascita dell’industria manifatturiera e della logistica finalizzate alla riduzione della migrazione. Hanno favorito le disuguaglianze socio-economiche che rendono il Paese diviso e disuguale.

Continua a leggere

Attualità

Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:

  • – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
  • – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
Continua a leggere

Attualità

AREE INTERNE, D’AGOSTINO(FI): NESSUN DECLINO IRREVERSIBILE

Pubblicato

-

Il segretario provinciale di Avellino scrive alla Premier e al Ministro per la Coesione: “Per i nostri territori occorrono infrastrutture, accesso al credito, agevolazioni fiscali e valorizzazione del turismo sostenibile, non rassegnazione.”

Roma, 2 lug – “Le aree interne non sono un capitolo chiuso della storia economica del Paese, né un peso morto destinato al declino. Sono un potenziale straordinario di sviluppo, lavoro e qualità della vita. Serve il coraggio politico di scommettere sul loro rilancio, non la rassegnazione istituzionale”. Lo dichiara l’on. Angelo Antonio D’Agostino, responsabile nazionale del Dipartimento Innovazione e Sviluppo di Forza Italia e segretario provinciale del partito ad Avellino, commentando il contenuto del Piano strategico nazionale per le aree interne, dove si parla di “struttura demografica compromessa” e di una condizione di difficilissima reversibilità per molti territori.

“Sono valutazioni che mi permetto di respingere con determinazione – prosegue D’Agostino – perché rischiano di cristallizzare una visione rinunciataria, che finisce per deresponsabilizzare la politica e scoraggiare le comunità locali. L’Italia non può permettersi di archiviare un terzo del proprio territorio come se fosse perso per sempre. Per questo ho scritto una missiva alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e al Ministro per le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, per chiedere di rivedere le parti del Piano che fanno riferimento a una presunta irrimediabilità del declino, sostituendo questa impostazione con un impegno chiaro per politiche di rigenerazione e investimento.”

D’Agostino sottolinea come il rilancio delle aree interne debba passare per interventi concreti: “Dalle infrastrutture materiali e digitali all’accesso al credito, da agevolazioni fiscali per chi investe alla valorizzazione del turismo sostenibile e dell’industria di trasformazione, è possibile creare le condizioni per invertire la tendenza. Come imprenditore a capo di un gruppo nato proprio nelle aree interne del Mezzogiorno, so che questa sfida può essere vinta se si abbandonano le vecchie ricette e si adottano politiche innovative, ambiziose e territorialmente mirate.”

“Sono certo che Forza Italia, grazie al lavoro certosino del nostro capo delegazione a Bruxelles, Fulvio Martusciello, e del nostro Segretario nazionale e Vice Premier, Antonio Tajani, continuerà a lavorare in Europa, in Parlamento e nel Governo per restituire dignità e futuro ai nostri borghi e ai nostri comuni. Nessun territorio deve sentirsi condannato al declino: questa – conclude D’Agostino – è la nostra responsabilità e la nostra sfida.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti