Primo Piano
Calcio Eccellenza girone B – La Scafatese non perdona, niente da fare per la Vis.

Virtus Scafatese – Vis Ariano 3-1
Virtus Scafatese: Zambrano, Romano, Colantuono, Maio, Abate, Cirillo, Avino, Amarante (4’ Ferrentino), Polverino, Ascione (70’ Manzo), Marcucci (77’ Malafronte).
A disp.: Gallo, Giudice, Somma, Gaudieri. All.: Esposito
Vis Ariano: Errichiello, De Padua, Giordano (46’ Memoli), Spaccamiglio R., Guardabascio Gia., Grasso, Manco, Russolillo, De Biase, Santosuosso (75’ Guardabascio Giu.), Khadiri.
A disp.: Castagna, Bongo, Terracciano, Purcaro, Spaccamiglio G. All.: Pirone
Arbitro: Mattia Politi della sezione di Lecce
Marcatori: 28’ Cirillo (VS), 38’ Polverino (VS), 42’ Santosuosso (VA), 49’ Marcucci (VS).
Note: ammonito Avino (VS), espulso al 68’ De Biase (VA) per proteste.
Cronaca . Pirone lascia Pino Guardabascio in panchina e vara il 4-1-4-1 con l’inserimento di Russolillo a centrocampo e De Biase unica punta. Confermato lo schieramento difensivo del derby. Pasquale Esposito, invece, non cambia e propone il canonico 4-3-1-2 con il baby Ascione ad ispirare il tandem delle meraviglie Marcucci-Polverino. Tra i pali l’ex di turno Zambrano. A centrocampo c’è Amarante, il quale però dopo nemmeno cinque minuti di gioco è costretto a lasciare il campo a Ferrentino per infortunio. I gialloblu premono e si rendono pericolosi con una lunga rimessa laterale di Colantuono che indirizza la sfera in area, ma Polverino tutto solo davanti ad Errichiello non si fa trovare pronto all’altezza del dischetto del rigore. La Vis Ariano non si lascia intimorire e risponde con una conclusione dal limite di Manco che si spegne sul fondo non lontana dai pali difesi da Zambrano. Una paio di minuti prima della mezz’ora il risultato si schioda dallo 0-0. Manco commette fallo ai venti metri su Avino. Sul susseguente calcio di punizione Polverino chiama Errichiello alla respinta sulla quale si avventa capitan Cirillo che in tap-in porta in vantaggio i suoi. Per il difensore virtussino si tratta della seconda marcatura consecutiva dopo quella di domenica scorsa contro la Poseidon. La Vis accusa il colpo e capitola per la seconda volta, ancora su palla inattiva al 38’: Marcucci svetta di testa, Errichiello si oppone ma la ribattuta premia Polverino che emula Cirillo per l’undicesima rete in campionato. Ma la Vis Ariano è viva e poco prima dell’intervallo, al 42’, dimezza lo svantaggio con un colpo di testa di Santosuosso, abile a raccogliere un cross su punizione e a riportare in partita gli ufitani. Per il giovane centrocampista si tratta del secondo centro stagionale. L’illusione della rimonta dura giusto lo spazio dell’intervallo perché al rientro in campo Marcucci triplica le segnature gialloblu spingendo sottomisura un suggerimento dalla destra di Romano. Ventesimo centro per il capocannoniere del girone sempre più lanciato verso la conquista dello scettro dei bomber, nonché ex U.S. Ariano Irpino. Gli uomini di Pirone fanno fatica a rimettersi in piedi per la seconda volta, ma ci provano con Raffaele Spaccamiglio che mette in al centro per De Biase che manca l’impatto col pallone per una questione di centimetri. A metà tempo l’attaccante poi si fa espellere per proteste su un fallo ai suoi danni non rilevato dal direttore di gara. In dieci diventa tutto più difficile e i padroni di casa non hanno difficoltà a gestire il doppio vantaggio fino al 90’.
Attualità
Non solo numeri ma diritti negati ai Meridionali

I diritti dei disabili, dei bambini e degli anziani sono messi sotto i piedi. Il report 2018 dell’ISTAT annota l’aumento della spesa sociali dei Comuni che è arrivata a 7 miliardi e 742 milioni. La spesa media italiana si è attestata su 124 euro per abitante mentre al Sud è di 58 euro pro capite ed al Nord-Est di 177 euro. I calabresi ed i campani sono all’ultimo posto con 22 e 56 euro pro capite. Bolzano conduce la classifica con 540 euro. Solitamente le risorse a disposizione dei Comuni crescono all’aumentare della popolazione. Infatti quelli con più di 50 mila abitanti hanno una spesa media di 165 euro l’anno pro capite mentre quelli con meno di 10 mila abitanti spendono 100 euro. Nel Mezzogiorno i Comuni più grandi impegnano in media 96 euro, importo nettamente inferiore alla spesa media per persona dei piccoli Comuni del Nord che è pari a 119 euro. Disuguaglianze che si aggravano e rendono sempre più stridente le differenze socio-economiche tra Nord e Sud senza che alcun ponga il freno al deteriore trattamento dei cittadini meridionali. (altro…)
Attualità
Emergenza Covid in Campania-De Luca chiude le scuole dal 1 marzo

Attualità
Emergenza Covid in Irpinia-Sale il numero dei contagiati in provincia, 7 casi ad Ariano

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 1.221 tamponi effettuati sono risultate positive al COVID 104 persone:
– 3, residente nel comune di Aiello del Sabato;
– 2, residente nel comune di Andretta;
– 7, residente nel comune di Ariano Irpino;
– 5, residenti nel comune di Atripalda;
– 5, residenti nel comune di Avella;
– 10, residenti nel comune di Avellino;
– 2, residenti nel comune di Bisaccia;
– 3, residenti nel comune di Bonito;
– 4, residenti nel comune di Calitri;
– 1, residente nel comune di Capriglia Irpina;
– 2, residenti nel comune di Castel Baronia;
– 1, residente nel comune di Castelfranci;
– 3, residenti nel comune di Contrada;
– 3, residenti nel comune di Lapio;
– 4, residenti nel comune di Lioni;
– 2, residenti nel comune di Mercogliano;
– 7, residenti nel comune di Montefalcione;
– 2, residenti nel comune di Monteforte Irpino;
– 4, residenti nel comune di Montefredane;
– 2, residenti nel comune di Montella;
– 4, residenti nel comune di Montemiletto;
– 8, residenti nel comune di Montoro;
– 2, residenti nel comune di Mugnano del Cardinale;
– 3, residenti nel comune di Prata P.U.;
– 1, residenti nel comune di Pratola Serra;
– 1, residente nel comune di Roccabascerana;
– 1, residente nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi;
– 8, residenti nel comune di Solofra;
– 1, residente nel comune di Sperone;
– 1, residente nel comune di Torre Le Nocelle;
– 2, residenti nel comune di Vallata.
L’Azienda Sanitaria Locale ha avviato indagine epidemiologica sui contatti dei casi positivi.
-
Attualità4 settimane fa
Emergenza Covid – Renzo Grasso:”Seconda fase mal gestita, carente di prevenzione anche per la scuola”
-
Attualità3 settimane fa
Mario Draghi: “L’Italia cresce solo se cresce il Sud”
-
Attualità2 settimane fa
Recovery Fund, Recovery Plan, Next Generation EU.Cosa farne?”
-
Attualità4 settimane fa
Guasto alla condotta idrica,disagi per 30 comuni
-
Attualità3 settimane fa
Crolla una casa in pieno centro storico. Nessun ferito
-
Attualità4 settimane fa
Regioni e Governo, coniugi separati in casa
-
Attualità2 settimane fa
Ordinanza-Scuole chiuse il 13 e il 15 febbraio
-
Attualità4 settimane fa
IL ROTARY ALLA SCOPERTA DI BIOGEM