Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Bellizzi, Direttore Sanitario Frangipane:”Stiamo facendo chiarezza su quanto è accaduto”

Pubblicato

-

Il direttore sanitario dell’ospedale Frangipane di Ariano, Gennaro Bellizzi, in un’intervista concessa all’emittente locale Canale 58, ha rilasciato alcune dichiarazioni in merito al caso di covid-19 risultato positivo. Questo quanto dichiarato dal direttore sanitario:” La paziente si è presentata al pronto soccorso, ed è stata avviata a fare tutto quello che era necessario fare e non c’erano al momento elementi che facessero pensare a qualcosa di particolare, non sembrava essere febbrile, o almeno non era stato riferito ma queste sono tutte cose che stiamo valutando e quindi al momento non possiamo dire con certezza che cosa sia accaduto. Allo stato attuale sappiamo solo che abbiamo un caso di positività e quello che ci interessa è che ci sia la piena guarigione della paziente e contemporaneamente che ci passano essere casi di contagio ed escludere il coinvolgimento di altre persone. Per quanto riguarda il pronto soccorso, sono state fatte tutte le procedure previste, a partire dalla sanificazione però il problema contingente è quello del personale, infatti abbiamo dovuto mettere in astensione forzata per quarantena fiduciaria circa una trentina di persone e stiamo vedendo come reclutare altro personale per sostituire i colleghi bloccati. Intanto il direttore generale, Morgante, si è messa in movimento per cercare di recuperare nuove risorse perchè dobbiamo garantire che il servizio possa funzionare a pieno regime. Del secondo paziente di Ariano  ricoverato al Moscati, al momento non si hanno nuove notizie, voglio però ricordare che in questo momento abbiamo anche il picco influenzale e alcuni sintomi sono comuni, come le difficoltà respiratorie e anche questo paziente non riferito di aver avuto contatti con altre persone contagiate o di viaggi e altre cose del genere. La cosa importante è quella di non creare allarmismi perchè ci troviamo davanti ad un’emergenza straordinaria, unica nel suo genere, per la prima volta e ci tengo a far sapere a tutti i cittadini che la sanità stà operando con il massimo sforzo di tutti gli operatori coinvolti, ben sapendo i rischi ai quali si va incontro ma senza arretrare di un centimetro. Infine voglio ribadire il concetto che “TUTTI I PAZIENTI CHE LAMENTINO SINTOMI CHE SI POSSANO ACCOSTARE AL CORONAVIRUS, DEBBONO TELEFONARE AL 118 CENTRALE OPERATIVA,AL SERVIZIO DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE, AL MEDICO DI FAMIGLIA PER AVERE LE INDICAZIONI SU COME COMPORTARSI” , realizzare un percorso autonomo può creare solo dei problemi”.

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti