Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA), Persone che aiutano Persone.

Pubblicato

-

In diretta streaming il Presidente dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) Massimo Mauro ha incontrato le sezioni della Campania. Ha ribadito la vicinanza alle famiglie ed ai pazienti affetti da SLA, patologia inguaribile. Ha continuato che l’epidemia impone maggiori cautele per le persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), in quarantena per tutta la loro esistenza, collegate con la cannula tracheostomica al ventilatore polmonare, ausilio di cui abbiamo preso conoscenza con il diffondersi del Covid-19, alimentati con la gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) consistente in una sonda inserita chirurgicamente nello stomaco e con un’apertura esterna nella quale si inseriscono gli alimenti liquidi, essenziali per garantire i parametri vitali.

Ha sottolineato il contributo fondamentale dello sportello di ascolto psicologico, presso il quale si può prenotare una consulenza gratuita chiamando il n. 02/66982114 ricevendo un supporto specialistico essenziale per attenuare il senso di isolamento e di ansia delle famiglie, indotto dall’assistenza e cura quotidiana, molte volte in solitudine, di un paziente immobilizzato nel proprio letto.

A seguire, la Vice Presidente Pina Esposito ha ricordato il contributo di tutti i volontari di AISLA, nonché la campagna lanciata lunedì 23 marzo #DISTANTIMAVICINI, con la quale sono state raccolte 100 mila euro finalizzati a sostenere il lavoro dei Centri Clinici NeMO di Milano, Roma, Arenzano e Messina specializzati nell’assistenza delle persone con SLA, SMA e distrofie muscolari, che in questi giorni stanno affrontando sforzi straordinari per continuare ad assistere i pazienti, proteggendoli il più possibile dal rischio del contagio. Presumibilmente, nel mese di settembre, se le condizioni sanitarie lo consentiranno, sarà inaugurato il Centro NeMo a Napoli al quale, il testimonial Nino D’Angelo, ha donato 5000 mascherine. La dott.ssa Maria Rosaria Monsurrò, membro del Comitato Scientifico di AISLA Nazionale, ha precisato che sia il personale che si reca al domicilio che gli operatori addetti all’assistenza domiciliare ed i caregivers non devono usare le mascherine con valvola FFP3 e FFP2 perché possono diffondere il contagio. A tal proposito si allega il vademecum utilizzo mascherine.

Mi scuso per il refuso, vi auguro una serena domenica delle Palme

AISLA Onlus nasce nel 1983 con l’obiettivo di diventare il soggetto nazionale di riferimento per la tutela, l’assistenza e la cura dei malati di SLA, favorendo l’informazione sulla malattia e stimolando le strutture competenti a una presa in carico adeguata e qualificata dei malati.

L’Associazione ha sede legale a Milano, via G.B. Pergolesi nr. 6 20124,
Tel. +39 0266982114, Fax +39 02 67070197, e-mail info@aisla.it
Persone che aiutano persone, diventa socio di AISLA.

#restiamoacasa

Attualità

Antonio Bianco:”Giornalismo scrivano, megafono del potere”

Pubblicato

-

Giornali, TV, social media raccontano della volontà del governo italiano di aumentare la spesa militare al 5% del Pil. Oggi è al 2% e si spendono circa 37 miliardi annui ai quali si aggiungerebbero altri 40 miliardi annui (somma superiore all’ultima legge di bilancio di 30 miliardi) che graverebbero il bilancio di 400 miliardi in 10 anni.

Con il Pil che segna aumenti da prefisso telefonico, il mega debito pubblico da far tremare i polsi ed una scarsa propensione del governo a colpire gli evasori fiscali, per reperire i soldi si profilano tagli alla spesa pubblica.

Viene prospettata l’ipotesi di distrarre le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione, destinati per l’80% al Meridione ed il 20% al Centro-Nord, a favore del riarmo. Se ciò fosse, non solo il Meridione, privo di infrastrutture moderne e quasi inesistenti diritti di cittadinanza, ma pure l’area settentrionale andrebbe in sofferenza senza l’apporto del FSC. I giornalisti dei media nazionali e della TV di Stato, in modo acritico scrivono del riarmo senza analizzare le ricadute socio-economiche dovute ai tagli alla spesa pubblica che incideranno maggiormente sui meridionali, oppressi dall’emigrazione endemica e dal reddito che è la metà e la disoccupazione doppia rispetto al Centro-Nord. Il giornalista dovrebbe operare con etica e obiettività nel rispetto della verità garantendo al cittadino il diritto all’informazione e non solo alla notizia. Pedagogia dell’asservimento al padrone di turno con la narrazione del pericolo futuro privato dall’esame, a tutto tondo, sia dei risvolti positivi che di quelli negativi. In tal modo il cittadino è l’agnello sacrificale al quale è negato il diritto di scegliere con obbiettività e, sotto l’influenza degli eventi drammatici degli ultimi anni, sarà indotto ad accettare, non solo, la riduzione degli spazi di democrazia diretta ma pure tagli al welfare, alla scuola, alla sanità. La democrazia richiede che i giudici siano sottoposti solo alla legge ma anche giornalisti che non siano solo  il megafono del potere.

Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

La Provincia di Avellino attiva i canali istituzionali Whatsapp e Telegram

Pubblicato

-

Il presidente Buonopane: “Puntiamo a migliorare il rapporto con l’utenza” La Provincia di Avellino ha attivato i canali istituzionali Whatsapp e Telegram “Provincia di Avellino”, al fine di migliorare le comunicazioni con l’utenza.

“Abbiamo realizzato questi canali per rispondere a un’esigenza di riduzione della distanza tra palazzo e utente – spiega il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane -. Utente che è rappresentato dal libero cittadino, dall’associazione, dall’impresa privata, dagli organi di informazione. Lo stesso vale nel rapporto con ogni altra istituzione. Di qui, la ferma convinzione di sfruttare i media tradizionali e i social media. Lungo questo solco, si muove da tempo l’attività di comunicazione/informazione, registrando apprezzabili riscontri. In tale direzione, si proseguirà con le azioni già programmate. I due canali ufficiali vanno ad aggiungersi alla pagina ufficiale di Facebook ‘Provincia di Avellino’”.

Il presidente Buonopane invita a iscriversi ai canali istituzionali Whatsapp e Telegram.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti