Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Ariano presenta il “Quaderno didattico n. 1”, descrizione delle attività del Polo Didattico e Scientifico del Museo Civico e della Ceramica.

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, presenta il “Quaderno Didattico n. 1 – Una Storia Millenaria DI TERRA, Acqua, Aria, Fuoco. Il lavoro del vasaio nella preistoria”, una pubblicazione redatta a conclusione  dell’attività progettuale  “I piccoli portano i grandi al Museo”, iniziata nel 2015.

Dal 2015 la storica struttura dell’ex Ospedale di Ariano, ubicato in via Tranesi, ha ospitato il progetto Didattico “I piccoli portano i grandi al Museo” ideato e coordinato scientificamente dall’arch. Carmine Iuorio con il supporto dei relativi uffici comunali. Nel 2017 l’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, guidata dal Sindaco Domenico Gambacorta, con Delibera di Giunta Comunale del 11 settembre 2017 ha ufficialmente istituito il Polo Didattico e Scientifico del Museo Civico e della Ceramica. La struttura è in fase di ultimazione nell’allestimento espositivo organizzato per temi.

L’iniziativa progettuale, finalizzata alla promozione e valorizzazione del Museo Civico e della Ceramica, finanziata dalla Regione Campania con il co-finanziamento del Comune di Ariano Irpino, si è svolta all’interno del Polo Didattico e Scientifico dell’ex-ospedale San Giacomo, grazie alla sinergia tra il Settore Cultura e il Settore Istruzione dell’Ente.

Le attività didattiche sono state rivolte alle scuole di ogni ordine e grado e, tra queste, hanno condiviso e aderito con entusiasmo all’iniziativa, i tre Istituti Comprensivi di Ariano, “don Milani” (plessi scuole elementari “Calvario” e “Pasteni”, scuola media “A. Covotta”, scuola media di Savignano Irpino), “P. S. Mancini” (plesso “Cardito”)  e “G. Lusi” (plessi “Martiri” e “Camporeale”), oltre agli Istituti di Istruzione Superiore  quali il  Liceo “P. P. Parzanese” e il  “Ruggero II”; hanno partecipato anche gli Istituti Comprensivi “G.Pascoli” di Colliano (SA), “Don Milani” di Manocalzati (AV), di Montecalvo-Casalbore e la Scuola Elementare di Corato (BA).

Nei primi tre anni la struttura è stata frequentata da 3.400 studenti e circa 200 docenti.

Sono stati svolti  104 laboratori; ogni laboratorio ha avuto una durata media compresa tra 2 e 4 ore.

Per i Moduli Didattici pratici lo studente, dopo l’introduzione teorica con supporto di power-point, ha manipolato l’argilla con la realizzazione di manufatti, mediante le antiche tecniche di modellazione manuale e di decorazione.

L’esperienza, il più delle volte,  si è conclusa con la visita guidata al Museo Civico e della Ceramica oppure all’Antiquarium Archeologico dove sono esposti reperti ceramici provenienti dal sito preistorico della Starza di Ariano, quelli sannitici di Casalbore e romano-medievali di AequumTuticum-Sant’Eleuterio.

Per l’anno scolastico 2017 il progetto didattico è stato affidato all’Associazione  CRDC (Centro di Ricerca e Documentazione per la Storia delle Produzioni Ceramiche) presieduta dall’Arch. Carmine Iuorio, la quale, con la consulenza dell’archeologa Marinunzia De Paola, ha realizzato il “Quaderno Didattico n. 1 – Una Storia Millenaria di Terra, Acqua, Aria, Fuoco. Il lavoro del vasaio nella preistoria”, scritto anche in inglese.

Il quaderno didattico è un utile strumento per ripercorre sinteticamente tutte le fasi della produzione della ceramica nella Preistoria, dalla scoperta dell’argilla all’invenzione della ceramica, dalle fasi di lavorazione fino alla cottura, con le varie forme dei vasi e delle loro decorazioni. Per ogni tema trattato è stata realizzata una scheda didattica  basata sull’osservazione di foto e sull’analisi  di testi.

Attualità

Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:

  • – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
  • – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale

Pubblicato

-

I consiglieri di minoranza con nota protocollata, indirizzata al Sindaco, al Presidente del Consiglio e al Segretario Generale hanno chiesto una convocazione urgente del Consiglio Comunale. Ecco quanto asserito dai consiglieri:”Il trasferimento del mercato settimanale a Cardito si è rivelato un flop. Sia per l’utenza, drasticamente diminuita. Sia per gli espositori, che hanno visto ridurre gli incassi e in diversi casi stanno rivolgendo altrove la loro attenzione. Sia per il Centro Storico, ulteriormente mortificato e desertificato in un momento di già notevole difficoltà. Preso atto di ciò i Consiglieri di minoranza hanno chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario, allargato alle associazioni di categoria, per cercare di correre ai ripari, e valutare, anche alla luce dell’avanzamento dei lavori nel centro storico e la riapertura di molte strade, la possibilità di un ripristino della vecchia sede.
Contiamo in un confronto franco e concreto, scevro da posizioni precostituite e da irrigidimenti burocratici, e volto unicamente ad individuare la soluzione migliore

Continua a leggere
Advertisement

Più letti