Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Ariano Irpino e FIAGOP nella XX Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile

Pubblicato

-

Ariano Irpino e FIAGOP nella XX Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile: “Solo uniti e compatti come gli arilli della melagrana, si può lottare al fianco di giovani pazienti, famiglie e medici”


Dopo il Settembre d’Oro, Ariano Irpino inaugura questo 2021 con una serie di eventi promossi dalla FIAGOP (Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica), che partiranno oggi 13 febbraio con un convegno online “ Riabilitazione no limits”, seguirà “Piantiamo un melograno” domenica 14 febbraio e lunedì 15, in cui verranno piantanti gli alberi di melograno, frutto ricco di vitamine (gruppo B, C, E, K e J), di sali minerali (calcio, potassio, ferro, magnesio e fosforo) e di altre sostanze strepitose per il benessere del nostro organismo, quali flavonoidi, antiossidanti e gli acidi ellagico e gallico.

Dal 15 al 28 febbraio con “Ti voglio una sacca di bene” si può donare il sangue, (recandosi nel centro trasfusionale più vicino, su appuntamento), per far fronte al fabbisogno di trasfusioni di sangue, plasma e piastrine, a causa delle terapie chemioterapiche a cui si sottopongono i giovani pazienti.
Come in ogni iniziativa, Francesca Mingolelli è impegnata in prima linea e porta avanti la sua battaglia di sensibilizzazione, in memoria di suo figlio Gianmichele Modestino, venuto a mancare a 15 anni, a causa di un osteosarcoma, poco più di un anno fa.
Francesca, come vi siete organizzati per questa nuova iniziativa?
“Ad Ariano il progetto coinvolgerà le scuole, anche quelle frequentate da molti amici di mio figlio Gianmichele, con la messa a dimora di alberi di melograno nelle varie aiuole. Partendo dall’Istituto Comprensivo Statale G. Lusi, a seguire andremo presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Giuseppe De Gruttola, all’Istituto Comprensivo Statale Don Milani, all’ I. C. Cardito Mancini e alla Scuola Paritaria San Francesco Saverio.
Poi sarà la volta del Liceo Parzarese e per concludere saremo ospiti dell’Istituto Alberghiero, presso il quale, oltre alla messa a dimora dell’albero di melograno, gli studenti si cimenteranno nella preparazione di primi piatti, secondi, contorni, sorbetti e cocktail usando come ingrediente la melagrana, frutto dalle potenti proprietà antiossidanti.
Questa idea di coinvolgere l’Istituto Alberghiero è partita per valorizzare le risorse umane del nostro territorio, con l’augurio di un futuro brillante per ognuno di loro…. Anche chef stellati, come quelli che aderiranno all’iniziativa promossa dalla FIAGOP, valorizzeranno la melagrana, usandola nelle loro preparazioni culinarie. Colgo l’occasione di ringraziare nuovamente, tutti i presidi, gli insegnanti e gli staff che hanno, con molto entusiasmo, voluto dare voce a questa campagna di sensibizzazione.
Domenica mattina 14 dopo le 9,30 saremo in Piazza Plebiscito continueremo la sensibilizzazione e distribuzione di nastrini dorati. Sarà in nostra compagnia il dott. Terlizzi, responsabile del Centro Trasfusionale del nostro ospedale che ci darà delle informazioni inerenti le donazioni di sangue. Saremo supportati dall’ Associazione DOVOS (Associazione Donatori di Sangue)
Nella mattinata il Vescovo ci elargira’ la benedizione.
Invece lunedì 15 febbraio, alle 11 circa, metteremo a dimora l’ultimo albero di melograno a Piano della Croce, alla presenza delle Istituzioni e degli amici di Gianmichele, senza i quali nulla sarebbe possibile, (ovviamente adottando tutte le precauzioni del momento).
Abbiamo, inoltre, informato sull’evento anche i Comandanti di:
Polizia, Carabinieri, Finanza, Polizia Municipale che aderiranno alla donazione del sangue e ci aiuteranno nella diffusione di questa sensibilizzazione.

Infine i ringraziamenti, da parte di Francesca, per tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento

Ringrazio tutti coloro, che hanno dato il loro contributo per la realizzazione dell’evento e permettetemi un ringraziamento particolare va al caro Massimo Rubino che si è adoperato alla preparazione materiale della messa a dimora degli alberi di melograno ed è sua la maestria della Targa che li accompagna.
Nonostante si prospettano condizioni meteo poco favorevoli, mi auguro che riusciremo nel nostro intento.

Attualità

Arrestato un 44enne di Ariano per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti

Pubblicato

-

Nell’ambito dei servizi pianificati per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, i poliziotti del Commissariato di P.S. distaccato di Ariano Irpino (AV), nella tarda serata di ieri, hanno tratto in stato di arresto in flagranza un 44enne del posto, con a carico precedenti di polizia, trovato in possesso di sostanze stupefacenti.

In particolare, nel vano motore dell’autovettura condotta dall’uomo, all’interno della vaschetta del liquido lavavetri, venivano rinvenuti nr. 5 involucri termosaldati in cellophane contenenti eroina, del peso di 5,75 grammi, e nr. 4 involucri termosaldati in cellophane contenenti cocaina, del peso di 20,90 grammi. La successiva perquisizione presso l’abitazione della predetta persona consentiva di rinvenire, all’interno di uno scatolo, un bilancino di precisione, una forbice, un misurino, una tessera plastificata e un accendino; materiale occorrente per il confezionamento delle dosi. Il tutto veniva debitamente sottoposto a sequestro.

Il P.M. di turno della Procura della Repubblica di Benevento, avvisato dell’arresto, disponeva gli arresti domiciliari dell’indagato, in attesa dell’udienza di convalida.

Le contestazioni sono allo stato provvisorie e la misura cautelare è stata disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi i mezzi di impugnazione e il destinatario della misura stessa è una persona sottoposta alle indagini e, quindi, presunto innocente fino all’esito del giudizio definitivo.
 

Le misure e le attività svolte con il coordinamento della Procura della Repubblica di Benevento sono tese a rafforzare la prevenzione e il contrasto alla vendita e al consumo di sostanze stupefacenti.

Continua a leggere

Attualità

ARIANO MUSIC STATION 2025-Fede, gusto, musica e tradizione: la festa che siamo

Pubblicato

-

Anche quest’anno, la storica stazione di Ariano Irpino si prepara ad accogliere l’Ariano Music Station 2025, l’evento che unisce spiritualità, cultura popolare e intrattenimento, promosso dalla Pro Loco Nuovamente e dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista.

Tre giorni – dal 17 al 20 luglio – per vivere un’esperienza autentica, intensa e condivisa nel segno della fede, del gusto, della musica e della tradizione, nel cuore della nostra comunità.

Come in una canzone di Ligabue: “Siamo chi siamo”… e quando suonano le note giuste… diventiamo festa. E il nostro slogan è appunto : la festa che siamo.

Un cuore che prega

Al centro dell’evento c’è la celebrazione religiosa della Festa del SS. Salvatore, un momento di raccoglimento e preghiera che rinsalda le nostre radici spirituali. Ogni sera, dal 17 al 20 luglio, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario, seguito dalla Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00.
Domenica 20 luglio, alle ore 17.30, la solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Sergio Melillo, cui seguirà la tradizionale processione lungo le strade della comunità.

Una festa per il palato

Il piazzale della stazione si trasformerà in un vero e proprio centro gastronomico all’aperto. I profumi della nostra terra, le specialità arianesi, la passione della cucina tradizionale: ogni piatto sarà un viaggio tra i sapori autentici del nostro territorio, preparato con orgoglio e amore.

Il ritmo della musica

Ariano Music Station è anche musica che unisce, che emoziona, diverte, coinvolge.
Ecco il programma musicale nel dettaglio:

  • Venerdì 18 luglio, ore 21: “Note in scena” con l’esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale MusicOn.
  • Sabato 19 luglio, dalle ore 16: “NUOVA SCENA”, la prima edizione del contest RAP. Alle ore 21 saliranno sul palco i travolgenti Botti di Re Ferdinando, e a seguire un energico DJ Set.
  • Domenica 20 luglio, ore 10: 8ª edizione del raduno di auto e moto d’epoca. Alle ore 21 il gruppo musicale Note Magiche, e alle 22.30 l’attesissimo ritorno di una leggenda della comicità e della musica napoletana: TONY TAMMARO. La serata si concluderà con l’estrazione della lotteria.

Una comunità che non dimentica

Ariano Music Station non è solo un evento, ma un simbolo di identità collettiva, un’espressione della nostra memoria, della fede condivisa, della cultura che ci appartiene.
È il nostro modo di ricordare chi siamo, da dove veniamo, e di guardare avanti insieme, con speranza e spirito di appartenenza.

Un grazie dal cuore

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, anno dopo anno, con il loro contributo economico, il loro incoraggiamento e la loro vicinanza spirituale, sostengono questa festa.
È anche grazie a voi se questa tradizione continua a vivere con passione e devozione.

Ariano Music Station 2025: la festa che siamo. Vi aspettiamo.

Continua a leggere

Attualità

Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti