Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL DAL 28 LUGLIO AL 4 AGOSTO. LE NOVITA’ DELLA VI EDIZIONE

Pubblicato

-

MANCA POCO PER L’ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2018

Manca poco per l’Ariano International Film Festival, l’attesissima kermesse cinematografica irpina, che, anche quest’anno, come di consueto, si svolgerà nella cittadina di Ariano Irpino, dal 28 luglio al 4 agosto 2018. La sesta edizione prevederà, oltre alle cinque sezioni in concorso, per le quali si annoverano opere provenienti da ogni parte del Globo, anche una novità dedicata a due tematiche specifiche: ambiente e immigrazione. Tematiche, quest’ultime, per le quali soltanto determinate opere si contenderanno rispettivamente il premio AIFF GREEN, che verrà consegnato dal Fai e WWF, e il premio “AIFF DIVERSO È UGUALE”. Altra novità, altrettanto rilevante, è l’istituzione del premio “Stampa”, che verrà consegnato da una giuria composta esclusivamente da esperti dell’editoria e della comunicazione. Non mancheranno gli appuntamenti con l’attesissimo concorso cosplay, che si terrà il 28 luglio, il concorso fotografia, che terminerà il 3 agosto con la premiazione della migliore foto, e gli immancabili workshop che quest’anno saranno sull’animazione, sul doppiaggio e sulla storia del cinema.

Unitamente alle proiezioni delle opere in concorso, sono previste anche alcune opere fuori concorso, quali:

Il documentario “28…MA NON LI DIMOSTRA”, ideato, scritto e realizzato da Pierfrancesco Campanella, che si propone, con l’ausilio di spezzoni, di svolgere un riepilogo delle opere realizzate nel tempo con l’Art. 28, ricordando i titoli più importanti e significativi, nonché gli artisti che, grazie ad essi, sono prepotentemente venuti alla ribalta.

Il docufilm “LA MADONNA DEL PARTO”di Alessandro Perrella, un nuovo modo di raccontare l’arte attraverso la favola. Contributo significativo alla conoscenza delle curiose vicende accorse a questo capolavoro, che svela il pensiero teologico,filosofico e scientifico di Piero Della Francesca.

Il film “Aquilone di Claudio” di Antonio Centomani, prodotto in collaborazione con Rai Cinema, opera che tratta con delicatezza e spiccata sensibilità il tema di una malattia rara.

Per i più piccoli, domenica 29 luglio, verranno presentati i segreti della serie televisiva in animazione YoYo, prodotta da Showlab con Rai Fiction, Telegael e Grid Animation, con i gemellini Yo e Yo, e il loro simpatico cane Ragoo, che hanno conquistato il giovane pubblico di RAI YoYo e della nuova app RAI Play YoYo.

Tra le tante collaborazioni che L’Ariano International Film Festival ha instaurato e consolidato nel corso delle scorse edizioni, quest’anno figura, oltre all’Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani, l’Istituto Ruggero II e l’Istituto Alberghiero di Ariano Irpino, anche quella con l’istituto Rossellini di Roma e L’università La Sapienza di Roma.

Il prossimo appuntamento sarà la conferenza stampa “AIFF 2018”, che si terrà presso la sala Carroccio del Campidoglio, durante la quale sarà presentata la giuria ufficiale della sesta edizione della kermesse.

Per info www.arianofilmfestival.com

Attualità

ARIANO MUSIC STATION 2025-Fede, gusto, musica e tradizione: la festa che siamo

Pubblicato

-

Anche quest’anno, la storica stazione di Ariano Irpino si prepara ad accogliere l’Ariano Music Station 2025, l’evento che unisce spiritualità, cultura popolare e intrattenimento, promosso dalla Pro Loco Nuovamente e dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista.

Tre giorni – dal 17 al 20 luglio – per vivere un’esperienza autentica, intensa e condivisa nel segno della fede, del gusto, della musica e della tradizione, nel cuore della nostra comunità.

Come in una canzone di Ligabue: “Siamo chi siamo”… e quando suonano le note giuste… diventiamo festa. E il nostro slogan è appunto : la festa che siamo.

Un cuore che prega

Al centro dell’evento c’è la celebrazione religiosa della Festa del SS. Salvatore, un momento di raccoglimento e preghiera che rinsalda le nostre radici spirituali. Ogni sera, dal 17 al 20 luglio, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario, seguito dalla Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00.
Domenica 20 luglio, alle ore 17.30, la solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Sergio Melillo, cui seguirà la tradizionale processione lungo le strade della comunità.

Una festa per il palato

Il piazzale della stazione si trasformerà in un vero e proprio centro gastronomico all’aperto. I profumi della nostra terra, le specialità arianesi, la passione della cucina tradizionale: ogni piatto sarà un viaggio tra i sapori autentici del nostro territorio, preparato con orgoglio e amore.

Il ritmo della musica

Ariano Music Station è anche musica che unisce, che emoziona, diverte, coinvolge.
Ecco il programma musicale nel dettaglio:

  • Venerdì 18 luglio, ore 21: “Note in scena” con l’esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale MusicOn.
  • Sabato 19 luglio, dalle ore 16: “NUOVA SCENA”, la prima edizione del contest RAP. Alle ore 21 saliranno sul palco i travolgenti Botti di Re Ferdinando, e a seguire un energico DJ Set.
  • Domenica 20 luglio, ore 10: 8ª edizione del raduno di auto e moto d’epoca. Alle ore 21 il gruppo musicale Note Magiche, e alle 22.30 l’attesissimo ritorno di una leggenda della comicità e della musica napoletana: TONY TAMMARO. La serata si concluderà con l’estrazione della lotteria.

Una comunità che non dimentica

Ariano Music Station non è solo un evento, ma un simbolo di identità collettiva, un’espressione della nostra memoria, della fede condivisa, della cultura che ci appartiene.
È il nostro modo di ricordare chi siamo, da dove veniamo, e di guardare avanti insieme, con speranza e spirito di appartenenza.

Un grazie dal cuore

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, anno dopo anno, con il loro contributo economico, il loro incoraggiamento e la loro vicinanza spirituale, sostengono questa festa.
È anche grazie a voi se questa tradizione continua a vivere con passione e devozione.

Ariano Music Station 2025: la festa che siamo. Vi aspettiamo.

Continua a leggere

Attualità

Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere

Attualità

Risonanze – Formazione conclusa presso la Casa Circondariale di Ariano Irpino

Pubblicato

-

Oggi, 16 luglio 2025, si è concluso presso la Casa Circondariale di Ariano Irpino il percorso “Risonanze. Formazione Arti Sceniche”, una formazione multidisciplinare dedicata alle persone in esecuzione penale.

Il progetto si è concluso con la restituzione finale “L’occhio della balena”, liberamente ispirata al capolavoro di Herman Melville Moby Dick. Attraverso la potente metafora della caccia alla balena bianca, i partecipanti hanno intrapreso un profondo viaggio di esplorazione interiore.

Il progetto Risonanze è stato ideato e realizzato dall’associazione di promozione sociale Exit Strategy, che da anni si impegna in percorsi di inclusione sociale attraverso l’arte e la cultura.

L’iniziativa rientra nel Programma Integrato della Regione Campania per l’accoglienza e l’inclusione sociale di persone in esecuzione penale – Linea di Azione 2 – Percorsi di inclusione e formazione socio-lavorativa, co-finanziato dalla Cassa delle Ammende.

Questa esperienza rappresenta un’opportunità concreta che conferma l’importanza strategica di iniziative culturali di questo tipo, capaci di attivare processi virtuosi di inclusione sociale e di offrire alle persone in esecuzione penale concrete possibilità espressive e di sviluppo professionale nel campo delle arti sceniche.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti