Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Appuntamento con Classicariano domenica 20 gennaio al Museo Civico

Pubblicato

-

La Rassegna Classicariano prosegue domenica 20 gennaio alle ore 19,15 presso il Museo Civico con Maurizio Moretta al pianoforte.

Questo il Programma: F. Chopin: Notturno n.2 op. 9, Notturno n. 2 op. 27, Fantasia-improvviso op. 66 L. Van Beethoven: Sonata op. 27 n. 2 “Chiaro di Luna” W. A. Mozart: Fantasia in re minore G. Gershwin: Tre Preludi

Maurizio Moretta, Gravedonese, ha compiuto gli studi musicali presso il Liceo Musicale “V.Appiani” di Monza, sotto la guida dei docenti Rosamaria Losi e Gianluigi Centemeri. Si è diplomato in pianoforte principale presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano con il massimo dei voti. Ha svolto la fase di perfezionamento a Milano con Vincenzo Balzani e successivamente a Monaco di Baviera con Ludwig Hoffmann.

Vincitore del primo premio al 7° Concorso Pianistico Internazionale “Viotti” di Varallo, ha intrapreso una ricca carriera concertistica sottolineata da critiche lusinghiere (Corriere della Sera, La Stampa, Il Giorno, Panorama, Epoca, Capital, l’Espresso, etc) che lo ha portato ad esibirsi in tutta Italia ed all’estero, per associazioni concertistiche prestigiose ed in teatri rinomati, tra cui citiamo: Smetana Hall di Praga, Musikverein di Vienna, Laeiszhalle di Amburgo, Sala Felipe Villanueva e Teatro bicentenario (Messico), Sala Verdi di Milano (“Società dei Concerti” e “Serate Musicali”), Teatro Manzoni di Milano (Gruppo Fininvest), Palazzo Barberini e Chiostro del Bramante a Roma, Palazzo Ducale di Massa.

Ha collaborato in qualità di solista con prestigiose orchestre, quali: Wiener Mozart Orchester (Vienna), North Czech Philarmonic e Karlovy Vary Symphony Orchestra (Praga), Istanbul State Symphony Orchestra, Istambul Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica di Stato del Messico, I Cameristi del Verbano, Orchestra Sinfonica Tchaikovsky (Mosca), Oradea State Philarmonic, Dinu Lipatti Philharmonic Orchestra (Satu Mare), Filarmonica Mihail Jora (Bacau), Filarmonica Nazionale Paul Costantinescu (Vidin), Orchestra Sinfonica di Grosseto, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, Orchestra ICO della Magna Grecia.

Attivo anche in veste didattica, è stato docente in pianoforte principale presso il Liceo Musicale “V.Appiani” di Monza e tutt’ora è Direttore e docente in pianoforte principale presso il Civico Istituto Musicale Alto Lario. E’ stato più volte invitato in giuria di Concorsi nazionali ed internazionali, ed in qualità di Commissario esterno in commissioni d’esame di Conservatorio. E’ stato Consulente artistico della Provincia di Como, direttore artistico del Festival Lago di Como & dell’Insubria e tutt’ora è direttore artistico del Festival Pianomaster. La Rassegna Classicariano è un’iniziativa dell’Amministrazione Comunale, a cura della Società Italiana della Musica da Camera e la partecipazione ai concerti è gratuita.

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale

Pubblicato

-

I consiglieri di minoranza con nota protocollata, indirizzata al Sindaco, al Presidente del Consiglio e al Segretario Generale hanno chiesto una convocazione urgente del Consiglio Comunale. Ecco quanto asserito dai consiglieri:”Il trasferimento del mercato settimanale a Cardito si è rivelato un flop. Sia per l’utenza, drasticamente diminuita. Sia per gli espositori, che hanno visto ridurre gli incassi e in diversi casi stanno rivolgendo altrove la loro attenzione. Sia per il Centro Storico, ulteriormente mortificato e desertificato in un momento di già notevole difficoltà. Preso atto di ciò i Consiglieri di minoranza hanno chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario, allargato alle associazioni di categoria, per cercare di correre ai ripari, e valutare, anche alla luce dell’avanzamento dei lavori nel centro storico e la riapertura di molte strade, la possibilità di un ripristino della vecchia sede.
Contiamo in un confronto franco e concreto, scevro da posizioni precostituite e da irrigidimenti burocratici, e volto unicamente ad individuare la soluzione migliore

Continua a leggere

Attualità

Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata

Pubblicato

-

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale per il miglioramento del servizio di raccolta differenziata con l’attivazione, da oggi, di 6 nuove Ecoisole informatizzate, che si aggiungono alle 12 già operative sul territorio comunale. Le nuove postazioni, collocate in punti strategici, consentiranno di potenziare la capacità diconferimento e migliorare la fruibilità del servizio da parte dei cittadini.

Di seguito il dettaglio degli interventi effettuati.

Piazzale del Cimitero: aggiunte 3 bocche per la plastica, 1 per la carta e 1 per il secco residuo; 

Contrada Cannelle: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo;

Contrada Torre Amando:installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per ilsecco residuo;

Contrada Orneta: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo;

Contrada Cervo: sostituito il vecchio punto di raccolta con bidoni stradali con una modernaEcoisola informatizzata;

PIP Camporeale: installate 2 bocche per la plastica, 1 per il vetro, 1 per la carta e 1 per il seccoresiduo. La postazione è stata ricollocata all’ingresso del PIP, nei pressi dei campetti sportivi.

L’Assessore all’Ambiente Toni La Braca ha dichiarato: «Queste nuove Ecoisole rappresentano un passo concreto verso un sistema di raccolta sempre più efficiente, ordinato e rispettoso dell’ambiente. Stiamo lavorando per informatizzare l’intero servizio, limitare i disagi e rispondere con tempestività alle esigenze dei cittadini. La collaborazione della comunità resta fondamentale per il successo di questo percorso: l’impegno di ognuno fa la differenza. Il nostro obiettivo è chiaro:costruire una città più pulita, moderna e sostenibile, a beneficio di tutti.»

Continua a leggere
Advertisement

Più letti