Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

AIFF-Appuntamento GREEN e un’importante storia sportiva nella terza giornata della manifestazione

Pubblicato

-

La terza giornata dell’Ariano International Film Festival si inaugura con un immancabile e preziossimo appuntamento GREEN: il laboratorio “Storie meravigliose e segrete di semi che diventarono alberi”, a cura della rete Weec Italia – realizzato dagli operatori del CEA Pollino. Alla Sala Castello, la mattina di mercoledì 28 luglio ha regalato tanti spunti di riflessione sul tema ambientale e sulla cura che tutti noi dobbiamo riservare al nostro pianeta.

Nel pomeriggio l’Auditorium Comunale ha ospitato Antonio Silvestre e Alessandro Tersigni, rispettivamente regista e interprete del docufilm Ralph De Palma – L’uomo più veloce del mondo, tra i documentari finalisti di questa nona edizione dell’AIFF. Un racconto poco noto ma importante, per il messaggio che lancia e per la figura del protagonista, lo sportivo che ha vinto più gare in assoluto nella storia dello sport. Lo stesso Enzo Ferrari si è ispirato a Ralph De Palma nel dare vita alla sua impresa. Tra gli eventi più seguiti della giornata, grazie alla presenza di Silvestre e Tersigni, visibilmente emozionati al termine della proiezione e desiderosi di condividere la loro esperienza col pubblico.

In serata, presso l’Auditorium Comunale, è stato proiettato fuori concorso l’interessante cortometraggio The Box, diretto da Lorenzo Sicuranza e interpretato da Vincenzo Ciardullo. Entrambi gli artisti, originari della regione campana, hanno accompagnato la loro opera, presentandola alla platea attraverso un vivace dibattito.

L’appuntamento con il grande cinema e la cultura chiude la giornata: la proiezione di Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali di Tim Burton si è tenuta nell’Auditorium Comunale.

Giovedì 29 luglio inizia uno degli eventi più attesi dell’AIFF, il workshop di scrittura “Anatomia del colpo di scena”, a cura di Giuseppe Manfridi, che si terrà per tre giorni consecutivi presso la Sala Castello. Il primo incontro è in programma per le ore 16.00. Prosegue così l’iniziativa dell’Ariano International Film Festival di offrire uno sguardo a tutto tondo sulla cultura, l’arte e su quali sono i meccanismi che permettono di sviluppare trame interessanti e d’effetto.

Alle ore 18, Luca Capuano incontrerà il pubblico alla Villa Comunale. Noto al grande pubblico per aver dato vita a due personaggi storici del piccolo schermo come Adriano di Cento Vetrine ed Edoardo de Le tre rose di Eva, l’attore nato a Napoli ha una lunga gavetta alle spalle e porterà un po’ della sua esperienza ai presenti all’evento.

La chiusura della quarta giornata é affidata alla proiezione AIFF CULT del film The Greatest Showman, con Hugh Jackman, Zac Efron e Michelle Williams. Alle ore 21.00 all’Auditorium Comunale spazio alla musica dunque, alla scoperta del magico mondo del circo.

*Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.

Ricordiamo inoltre che é possibile fruire delle opere in concorso e votarle, semplicemente andando sul sito dell’Ariano International Film Festival e creando un account. Per maggiore chiarezza, potete seguire il tutorial (https://www.facebook.com/134703210034932/posts/1808717675966802/) pubblicato sulla pagina Facebook del Festival.

Attualità

Arrestato un 44enne di Ariano per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti

Pubblicato

-

Nell’ambito dei servizi pianificati per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, i poliziotti del Commissariato di P.S. distaccato di Ariano Irpino (AV), nella tarda serata di ieri, hanno tratto in stato di arresto in flagranza un 44enne del posto, con a carico precedenti di polizia, trovato in possesso di sostanze stupefacenti.

In particolare, nel vano motore dell’autovettura condotta dall’uomo, all’interno della vaschetta del liquido lavavetri, venivano rinvenuti nr. 5 involucri termosaldati in cellophane contenenti eroina, del peso di 5,75 grammi, e nr. 4 involucri termosaldati in cellophane contenenti cocaina, del peso di 20,90 grammi. La successiva perquisizione presso l’abitazione della predetta persona consentiva di rinvenire, all’interno di uno scatolo, un bilancino di precisione, una forbice, un misurino, una tessera plastificata e un accendino; materiale occorrente per il confezionamento delle dosi. Il tutto veniva debitamente sottoposto a sequestro.

Il P.M. di turno della Procura della Repubblica di Benevento, avvisato dell’arresto, disponeva gli arresti domiciliari dell’indagato, in attesa dell’udienza di convalida.

Le contestazioni sono allo stato provvisorie e la misura cautelare è stata disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi i mezzi di impugnazione e il destinatario della misura stessa è una persona sottoposta alle indagini e, quindi, presunto innocente fino all’esito del giudizio definitivo.
 

Le misure e le attività svolte con il coordinamento della Procura della Repubblica di Benevento sono tese a rafforzare la prevenzione e il contrasto alla vendita e al consumo di sostanze stupefacenti.

Continua a leggere

Attualità

ARIANO MUSIC STATION 2025-Fede, gusto, musica e tradizione: la festa che siamo

Pubblicato

-

Anche quest’anno, la storica stazione di Ariano Irpino si prepara ad accogliere l’Ariano Music Station 2025, l’evento che unisce spiritualità, cultura popolare e intrattenimento, promosso dalla Pro Loco Nuovamente e dalla Parrocchia San Giovanni Evangelista.

Tre giorni – dal 17 al 20 luglio – per vivere un’esperienza autentica, intensa e condivisa nel segno della fede, del gusto, della musica e della tradizione, nel cuore della nostra comunità.

Come in una canzone di Ligabue: “Siamo chi siamo”… e quando suonano le note giuste… diventiamo festa. E il nostro slogan è appunto : la festa che siamo.

Un cuore che prega

Al centro dell’evento c’è la celebrazione religiosa della Festa del SS. Salvatore, un momento di raccoglimento e preghiera che rinsalda le nostre radici spirituali. Ogni sera, dal 17 al 20 luglio, alle ore 18.30 sarà recitato il Santo Rosario, seguito dalla Celebrazione Eucaristica alle ore 19.00.
Domenica 20 luglio, alle ore 17.30, la solenne Celebrazione Eucaristica sarà presieduta da Sua Ecc.za Mons. Sergio Melillo, cui seguirà la tradizionale processione lungo le strade della comunità.

Una festa per il palato

Il piazzale della stazione si trasformerà in un vero e proprio centro gastronomico all’aperto. I profumi della nostra terra, le specialità arianesi, la passione della cucina tradizionale: ogni piatto sarà un viaggio tra i sapori autentici del nostro territorio, preparato con orgoglio e amore.

Il ritmo della musica

Ariano Music Station è anche musica che unisce, che emoziona, diverte, coinvolge.
Ecco il programma musicale nel dettaglio:

  • Venerdì 18 luglio, ore 21: “Note in scena” con l’esibizione degli allievi del Centro di Formazione Musicale MusicOn.
  • Sabato 19 luglio, dalle ore 16: “NUOVA SCENA”, la prima edizione del contest RAP. Alle ore 21 saliranno sul palco i travolgenti Botti di Re Ferdinando, e a seguire un energico DJ Set.
  • Domenica 20 luglio, ore 10: 8ª edizione del raduno di auto e moto d’epoca. Alle ore 21 il gruppo musicale Note Magiche, e alle 22.30 l’attesissimo ritorno di una leggenda della comicità e della musica napoletana: TONY TAMMARO. La serata si concluderà con l’estrazione della lotteria.

Una comunità che non dimentica

Ariano Music Station non è solo un evento, ma un simbolo di identità collettiva, un’espressione della nostra memoria, della fede condivisa, della cultura che ci appartiene.
È il nostro modo di ricordare chi siamo, da dove veniamo, e di guardare avanti insieme, con speranza e spirito di appartenenza.

Un grazie dal cuore

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che, anno dopo anno, con il loro contributo economico, il loro incoraggiamento e la loro vicinanza spirituale, sostengono questa festa.
È anche grazie a voi se questa tradizione continua a vivere con passione e devozione.

Ariano Music Station 2025: la festa che siamo. Vi aspettiamo.

Continua a leggere

Attualità

Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti