Attualità
A testa alta nel lazzaretto Campania

In Campania, nessuno ride, gli ammalati Covid-19 spuntano come funghi. Abbandonati a loro stessi, muoiono nel bagno o restano sulle barelle senza che nessuno li ripulisca dalle loro deiezioni.
La sceneggiata del venerdì recitata dal Presidente De Luca, puro auto incensamento, è uno schiaffo alla dignità umana, calpestata dal malgoverno della Sanità senza che sianomessi in luce i motivi che l’hanno condotta, in questi ultimi 20 anni, all’inferno.
Ai Campani, ed in generale al popolo del Sud, lo Stato eroga per la Sanità 1600 euro pro-capite mentre per i cittadini del Centro-Nord sono impegnate risorse finanziarie pro-capite di circa 2000 euro.
Sperequazione finanziaria che determina in Campania la mancanza di circa 11 mila tra medici ed infermieri e la riduzione dei posti letto ha determinato che, identici bisogni dei cittadini italiani residenti nelle 20 Regioni ricevessero trattamenti differenziati. Nulla è stato fatto per predisporre la Medicina Territoriale finalizzata al controllo domestico dei casi Covid-19, primo avamposto per ridurre la saturazione degli Ospedali.
Si aggiunga il ruolo rilevante e significativo svolto in Campania dai Privati accreditati dal Sistema Sanitario Regionale che, senza alcuna concorrenza, erogano servizi nel settore della riabilitazione e delle RSA (Residenze Sanitarie Anziani), percependo ingenti somme sottratte alla Sanità Pubblica, ridotta a lazzaretto.
La zona rossa della Campania è l’ultima sconfitta di una politica miope e arrogante, di maggioranza ed di opposizione, votata a far crescere le clientele con atti e fatti messi in campo ormai da decenni.
Nessuno si è ribellato nei tavoli tecnici della Conferenza Stato-Regioni all’erosione dei sacrosanti diritti dei Campani. Nessuno ha chiesto la modifica del titolo V della Costituzione approvata nel 2001, causa ed effetto della disastrosa situazione Sanitaria della Campania e dell’intera Nazione.
Riforma scriteriata che ha attribuito la Sanità, in via esclusiva, alle 20 piccole patrie con la conseguenza di produrre estenuanti trattative tra il Presidente De Luca, il Ministro Boccia ed il Governo, determinando inaccettabili ritardi nella dichiarazione della Campania zona rossa.
Risuona nelle orecchie lo slogan “Campania, a Testa Alta”,parole vuote recitate da De Luca ogni venerdì.
I Campani, ed i Meridionali, sono cittadini italiani, non figli di un Dio minore.
Attualità
Provincia – Interventi di messa in sicurezza delle strade provinciali, il presidente Biancardi: “Al via un maxi-piano”

Al via un piano di interventi sulla rete stradale di competenza della Provincia. Nei prossimi giorni partirà una serie di lavori in diverse zone del territorio. (altro…)
Attualità
Emergenza Covid in Irpinia – 16 nuovi positivi in provincia, nessun caso ad Ariano

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 463 tamponi effettuati sono risultate positive al COVID 16 persone: (altro…)
-
Attualità16 ore fa
Guido Tabellini, già rettore della Bocconi: per far correre Milano occorre rallentare Napoli
-
Attualità3 settimane fa
Incidente mortale sulla A14, perde la vita autotrasportatore originario di Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Maltempo – L’ANAS chiude la SS90 delle Puglie per una frana
-
Attualità3 settimane fa
Ecco i primi vaccinati al Frangipane di Ariano e al Criscuoli di Sant’Angelo
-
Attualità4 settimane fa
Scadenza documenti d’identità – ulteriore proroga
-
Attualità4 settimane fa
Ad Ariano raccolta regolare per umido e indifferenziato, anticipata quella della plastica
-
Attualità3 settimane fa
Sanità e pari opportunità
-
Attualità4 settimane fa
Vaccino Covid – Al Moscati di Avellino le prime somministrazioni in provincia