Mettiti in comunicazione con noi

Politica

VERSO IL VOTO – CIASULLO PRONTO A PRESENTARE IL PROGRAMMA, SI PARTE DALLA ‘STRADA DELLA CERAMICA E DEGLI ARTIGIANI’.

Pubblicato

-

Concretezza e determinazione animano il progetto politico di Alessandro Ciasullo. Il candidato a sindaco di Svolta Popolare si prepara alla sfida delle urne con grinta e con un programma elettorale studiato nei minimi dettagli.

 

Svolta Popolare ha scelto di puntare sulle attività tipiche della nostra tradizione, come ad esempio la ceramica e le attività artigianali, da riportare nelle strade del centro storico. Un nuovo modo, quindi, di concepire il settore e di attrarre visitatori sul Tricolle. La ‘Strada della ceramica e degli artigiani’ concentrerebbe le diverse realtà produttive artigianali in un’unica area, elegante, moderna, sulla falsariga delle principali realtà tradizionali italiane, dotata di arredo urbano caratterizzante e prodotto dagli stessi artigiani, come ad esempio in Costiera Amalfitana.

 

Il piano per il rilancio delle attività artigianali prevede incentivazioni fiscali e semplificazioni burocratiche. Dunque, via libera all’incentivazione all’apertura di nuove attività mediante semplificazione delle procedure, assistenza amministrativa e quant’altro sia compatibile con la normativa vigente. Verrà utilizzata il più possibile la leva fiscale, con, a titolo di esempio: canoni di fitti concordati in cambio di tassazione comunale più favorevole o azzerata per gli affittuari, riduzione o azzeramento dell’imposizione comunale per un certo numero di anni, abolizione di qualsiasi tassa legata alle nuove iniziative economiche. Altri incentivi possono essere l’utilizzo a titolo gratuito, per un periodo definito, del suolo pubblico.

 

Si effettuerà, inoltre, un censimento su base volontaria degli immobili disponibili ad uso commerciale, uso foresteria e ad uso ufficio, disponibili alla cessione in fitto o alla compravendita e successivamente sarà creato un elenco pubblicamente consultabile con l’ubicazione dell’immobile ed i contatti dei proprietari o delle agenzie. La Svolta Popolare ideata da Alessandro Ciasullo non può non partire dalla produzione e dal commercio.

 

Allo scopo di attirare operatori si attiveranno specifiche campagne promozionali strutturate come azioni di marketing territoriale, uno sportello unico per le attività produttive in grado di fornire assistenza amministrativa ed una forte semplificazione delle procedure. Saranno disponibili strutture attrezzate per corsi ed esposizioni temporanee al servizio delle singole attività produttive e culturali.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Roberto Fico (M5S) ad Ariano Irpino, si parlerà di Sanità, Infrastrutture e Sviluppo della Valle Ufita

Pubblicato

-

Si terrà giovedì 10 luglio 2025, alle ore 17:30, presso il Museo Civico di Ariano Irpino, un importante incontro pubblico dal titolo: “Sanità, Infrastrutture e Sviluppo in Valle Ufita”. Un’occasione di confronto aperto per il futuro del territorio, che vedrà la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico locale e nazionale.

Ospite d’onore dell’iniziativa sarà Roberto Fico, già presidente della Camera dei Deputati e figura di riferimento del Movimento 5 Stelle, che interverrà per discutere delle prospettive di rilancio socio-economico dell’Irpinia, con un focus particolare sulla sanità territoriale, le opere infrastrutturali strategiche e le opportunità di sviluppo sostenibile per la Valle Ufita.

A prendere parte al dibattito anche: Enrico Franza, sindaco di Ariano Irpino, Nello Pizza, Luigi Simeone, Generoso Maraia. A moderare l’incontro sarà il giornalista Norberto Vitale.

L’evento è aperto alla cittadinanza

Continua a leggere

Attualità

L’eutanasia delle aree interne del Sud decisa per legge

Pubblicato

-

Il governo Meloni ha predisposto il nuovo Piano Strategico per le Aree Interne pubblicato dal Dipartimento delle Politiche di Coesione e per il Sud, struttura che coordina e pianifica l’attuazione delle politiche di coesione territoriale. Il documento messo a disposizione del Ministro Tommaso Foti, in quota Fratelli D’Italia, descrive la drammatica situazione di ben 42 aggregati comunali del Sud per i quali si configura una situazione di “povertà dietro l’angolo” e individua come soluzione “l’accompagnamento allo spopolamento” ritenuto “l’obbiettivo minimo”. Il Presidente della CNA di Enna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Valentino Savoca, denuncia il fatto e dichiara, senza mezzi termini, la scelta “inaccettabile e offensiva nei confronti di milioni di persone, della storia di tante comunità e dell’Italia dei comuni” (Ennalive.it, 2 luglio 2025). La migrazione dalle aree interne del Mezzogiorno è stata valutata irreversibile, sia dall’attuale governo che da quelli precedenti, mai contrastata con azioni concrete che avrebbero potuto invertire il trend negativo. I dati dell’Istat confermano la diminuzione della popolazione ed offrono al governo Meloni l’alibi per ridurre o azzerare le risorse finanziarie per la sanità, l’Istruzione, del fondo perequativo e infrastrutturale nonché quelle del PNRR, dirottandole verso il Centro-Nord. Con l’effetto di favorire l’accentramento della popolazione in poche aree urbane super affollate, dotate di servizi efficienti mentre le aree interne del meridione sono condannate ad un oblio programmato che le trasformerà in una riserva indiana abitata, in maggior misura, da anziani. I meridionali sono di serie B ma quelli delle aree interne appartengono ad una sotto categoria con ancora minori diritti di cittadinanza, concetto ribadito in una nota di Marco Sarracino, responsabile coesione territoriale, Sud e aree interne della segreteria nazionale del Pd (2 luglio 2025). Nemmeno con i fondi del PNRR si è voluto ridurre il divario infrastrutturale complementare alla nascita dell’industria manifatturiera e della logistica finalizzate alla riduzione della migrazione. Hanno favorito le disuguaglianze socio-economiche che rendono il Paese diviso e disuguale.

Continua a leggere

Attualità

Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:

  • – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
  • – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
Continua a leggere
Advertisement

Più letti