Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Traffico a Cardito e illuminazione, le soluzioni di Alessandro Ciasullo.

Pubblicato

-

Sarà inaugurato a breve l’ufficio elettorale di ‘Svolta Popolare’. La sede del gruppo che schiera come candidato a sindaco Alessandro Ciasullo, che continua a incontrare i cittadini arianesi per ascoltare le loro istanze, si trova in via XXV aprile. Nell’ultimo incontro a rione San Pietro, due sono stati i temi affrontati: viabilità a Cardito e illuminazione pubblica insufficiente. 

Così Alessandro Ciasullo: “Nell’incontro ho subito affrontato il tema della viabilità alternativa per aggirare il traffico di via Cardito. L’idea è semplice: ripristinare le strade già esistenti, come la provinciale che collega il comune di Melito a quello di Ariano, e creare piccole bretelle trasversali che possano costituire percorsi alternativi. Questo nell’ottica di rendere più scorrevole il traffico in via Cardito, ma senza penalizzare le tante attività commerciali presenti. Per migliorare la viabilità in quello stesso punto, poi, vogliamo imporre il divieto di inversione attraverso un cordolo fisso centrale, scavalcabile in caso di emergenza. Tale intervento sarà successivo all’introduzione di un’altra rotonda al centro della strada. Per limitare il traffico veicolare nelle ore di punta l’uscita dalla scuola Mancini sarà spostata all’interno del Piano di Zona. Per rendere inoltre più sicuro l’attraversamento della strada per i pedoni, aggiungeremo zone di attraversamento pedonale nei tratti pianeggianti, con dissuasori rialzati e segnaletica luminosa. Creeremo, infine, una piazza ed altre piccole zone verdi attrezzate, in modo da permettere ai bambini della zona di giocare liberamente e alle persone anziane di rilassarsi. Applicheremo interventi simili anche in rione Martiri. Qui creeremo una piccola piazza a forma di teatro che sarà concepita come spazio di aggregazione sociale e risistemeremo le passeggiate laterali alla statale, rivedendo i percorsi pedonali, aggiungendo spazi verdi ed un’alberata sui lati della strada. Saranno aggiunte zone di attraversamento pedonale con dissuasori rialzati e segnaletica luminosa”.

Ciasullo ha poi proseguito con un passaggio sull’illuminazione pubblica. Ecco ciò che ha detto il candidato sindaco di Svolta Popolare:

“Se vogliamo potenziare l’illuminazione pubblica, invece, dobbiamo innanzitutto ridurre i consumi. Raggiungere questo obiettivo è semplice: basta utilizzare e spingere all’utilizzo dell’illuminazione a led. La percentuale di guasti dei prodotti LED è infatti dell’1% ogni 6.000 ore di utilizzo, contro il 10% dell’illuminazione presente nel nostro comune. La durata della vita dei LED va dalle 50.000 alle 100.000 ore e consente quindi un veloce ritorno dell’investimento iniziale”. Ciasullo ha concluso con un passaggio sul fotovoltaico. “Il fotovoltaico esistente, impiantato anni fa su diverse strutture comunali, sarà ulteriormente implementato e, laddove non funzionasse, non sarà un inutile orpello inutilizzato, ma un’efficace fonte di energia rinnovabile “gratuita” a servizio della casa e degli uffici comunali.L’energia verde, infine, non è solo sinonimo di risparmio ma anche di intelligenza. Verranno installati totem per la ricarica delle già attualissime auto elettriche e stalli di biciclette a pedalata assistita nelle principali aree del Centro, di rione Martiri e di Cardito. Ci sarà quindi la possibilità di accedere con la bicicletta in zone del centro dove nessun altro mezzo potrà accedere”.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Pubblicato

-

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.

Continua a leggere

Attualità

Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Pubblicato

-

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.

A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.

L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.

Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.

La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.

Continua a leggere

Attualità

Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che  è possibile presentare domanda per accedere  ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.

Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con  reddito  non superiore al seguente  valore ISEE:

fascia I da e 0 a € 10.633,00   –   fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.

Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.

Gli interessati possono presentare domanda entro il  10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.

Scarica qui il modulo per fare richiesta:

Continua a leggere
Advertisement

Più letti