Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

“Ti regalo il Museo”-Il Museo Irpino in occasione del Natale propone una serie di appuntamenti per le giornate di festa da trascorrere insieme

Pubblicato

-

Con l’arrivo delle festività natalizie prende il via l’iniziativa “Ti regalo il museo”, una raccolta di eventi, laboratori, mostre e visite guidate organizzate al Museo Irpino, a partire dal 16 dicembre 2021 fino al 6 gennaio 2022.

Un programma particolarmente ricco e in grado di soddisfare tutte le esigenze, per trascorrere delle vacanze nel segno dell’arte e della cultura, tra conoscenza e divertimento.

Programma completo

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Aspettando i re Magi

Una speciale visita tematica

Quale occasione migliore delle festività natalizie per scoprire insieme la magia del presepe? Conosceremo personaggi, curiosità, leggende e superstizioni legate al Presepe Penta, uno dei presepi più belli d’Italia, dichiarato monumento nazionale nel 1933 e di circa 400 presepi provenienti da ogni parte del mondo!

Palazzo della Cultura, Corso Europa
Tutti i giovedì, h. 17.30

prenotazione consigliata

max 10 partecipanti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Storitombola

Attività ludico-didattica per bambini dai 6 ai 12 anni

Un’insolita tombola natalizia per scoprire il Museo Irpino giocando con gli oggetti in esso custoditi!

Complesso monumentale Carcere borbonico

Giovedì 23 dicembre

Martedì 28 dicembre

Martedì 4 gennaio

h. 10-12

prenotazione obbligatoria

max 10 partecipanti

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Family Game

Gioco a squadre per famiglie

Un percorso tra giochi a quiz, prove di abilità e caccia ai reperti, alla scoperta delle bellezze, dei segreti e delle curiosità della sezione Risorgimento.

Una divertente occasione per giocare con tutta la famiglia e conoscere l’affascinante storia dell’Ottocento raccontata attraverso i reperti del Museo.

Prenotazione obbligatoria

max 10 partecipanti

Complesso monumentale Carcere borbonico

Mercoledì 29 dicembre

Mercoledì 5 gennaio

h. 16.30-18.30

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

MEGAEVVIVA SHONEN SHOW

Sio e il nuovo fumetto umoristico italiano

11 dicembre 2021-6 febbraio 2022

Sale espositive, Complesso monumentale Carcere borbonico

Le vacanze natalizie al Museo Irpino saranno anche tra i fumetti con la mostra

“Megaevviva shonen show”, a cura del Comicon!

Bambini e ragazzi si divertiranno con giochi e attività per conoscere il mondo “umoristico” di Simone Albrigi, in arte Sio e dei suoi amici fumettisti!

Memory Sio

Uno dei giochi più appassionanti di sempre, logicamente riletto in chiave Sio!

Complesso monumentale Carcere Borbonico

Martedì 21 dicembre

h. 16.30-18.00

prenotazione obbligatoria

max 10 partecipanti

Età 5-8 anni

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Cruciverba “umoristico”

Riusciranno i nostri ragazzi a risolvere un insolito e quanto mai bizzarro cruciverba?

Complesso monumentale Carcere Borbonico

Martedì 28 dicembre

h. 16.30-18.00

prenotazione obbligatoria

max 10 partecipanti

Età 9-14 anni

Una Lettera per Sio

Un’occasione unica per i giovanissimi visitatori della mostra: mettetevi in gioco e “scrivete” la vostra fumetto-lettera da inviare a Sio!

Complesso monumentale Carcere Borbonico

Martedì 4 gennaio

h. 16.30-18.30

prenotazione obbligatoria

max 10 partecipanti

Età 14-17 anni

Extra Museo

Alla tavola di Apicio

Per le festività natalizie il museo va in trasferta con l’esposizione “Alla tavola di Apicio” nell’ambito della mostra “La tavola è la signora delle arti belle”, a cura della Soprintendenza ABAP (Archeologia, Belle Arti e Paesaggio).

Un viaggio alla scoperta del convivio delle feste, dall’Età romana al XX secolo.

Sala Ripa,

Complesso monumentale Carcere borbonico – ingresso via Dalmazia

dal 21 dicembre 2021 al 7 gennaio 2022

Le attività sono completamente gratuite, curate da CoopCulture e promosse dalla Provincia di Avellino.

Info & prenotazioni:
Museo Irpino
tel. 0825 790733

info@museoirpino.it
facebook.it/museoirpino
www.museoirpino.it

Il programma potrebbe subire variazioni che
saranno comunicate sul social network

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti