Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

SUCCESSO PER FRANTOI APERTI, APROL E COLDIRETTI: OLIO EVO ABBATTE LE BARRIERE

Pubblicato

-

NEI 12 FRANTOI COINVOLTI VISITE GUIDATE E DEGUSTAZIONI PER DISABILI E BAMBINI

L’educazione alla sana alimentazione deve essere aperta a tutti, senza barriere. L’olio di qualità e il cibo giusto, sano e garantito devono essere patrimonio condiviso e accessibile. Con questo spirito si è chiusa con successo la prima edizione di “Frantoi Aperti alla Solidarietà”, voluta dall’organizzazione dei produttori olivicoli Aprol Campania, in collaborazione con la federazione regionale di Coldiretti. Un vortice di emozioni ha travolto questa mattina i 12 frantoi di tutta la regione che hanno aderito all’iniziativa. Le porte degli oleifici si sono aperte in particolare alle associazioni di volontariato che si occupano di persone diversamente abili, che hanno potuto scoprire – spesso per la prima volta – il processo di produzione dell’olio extravergine di oliva. Hanno potuto assaggiare, inoltre, gli straordinari sentori dell’olio nuovo grazie ai tecnici di Aprol, che hanno spiegato con semplicità le proprietà e le caratteristiche dell’extravergine di alta qualità. Ma è stata anche la festa delle famiglie e dei bambini. L’ospite più anziana è stata zia Luisina, 101 anni, che ha svelato: “mangio ogni giorno pane e olio”. Una giornata di grandi emozioni anche per gli organizzatori, gli imprenditori agricoli e i tecnici coinvolti, che porteranno con sé più di quanto hanno donato.

Il presidente di Aprol Campania, Francesco Acampora, ha consegnato una targa speciale a Nicola Ruzza, giovane di Fontanarosa affetto dalla sindrome di Down, che il 2 giugno è stato insignito dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per “il suo esempio di grande umiltà, impegno e dedizione per la vita, il lavoro e il sociale“. Il direttore di Coldiretti Campania, Salvatore Loffreda, ha consegnato un attestato ricordo a Luigia Altieri, zia Luisina, per la sua testimonianza di longevità.

Gli oleifici coinvolti sono: in provincia di Avellino il frantoio Barbieri di Paternopoli e il frantoio Fam di Venticano; in provincia di Benevento il frantoio Zampelli di San Nicola Manfredi; in provincia di Caserta il frantoio Rao di Sant’Angelo D’Alife, il frantoio Mondrone di Caiazzo, il frantoio Fragola Spinosa di Piedimonte Matese e il frantoio Migliozzi di Teano; in provincia di Napoli l’azienda Ambrosio di Terzigno; in provincia di Salerno l’oleificio Candela di Buccino, il frantoio Galardo di Roccadaspide, le fattorie Degli Alburni di Aquara, il frantoio Peteca di Giffoni Valle Piana e l’oleificio Val Calore di Castel San Lorenzo.

Hanno aderito all’iniziativa l’associazione “La Solidarietà”, l’Unitalsi e la cooperativa “Il Girasole” in provincia di Salerno; l’associazione Misericordia e l’associazione SID in provincia di Avellino; l’associazioneANIEP e l’associazione “Giacomo Guglione” in provincia di Caserta. In provincia di Benevento e Napoli partecipano gruppi di famiglie. Le guide di Aprol saranno i tecnici Bacco, Comentale, Gigliello, Gennarelli, Buono, Iannella, Bianco, De Vita e Di Sevo.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Videosorveglianza: in arrivo nuove telecamere per la città

Pubblicato

-

Il comune avvisa, tramite il sito istituzionale, l’inizio dei lavori per l’installazione di un sistema di videosorveglianza, che prevede sette telecamere ad alta sorveglianza e lettura targhe, posizionate nei punti strategici di accesso e uscita dal centro abitato.
Questa iniziativa fa parte del Programma Operativo Complementare POC “Legalità” 2014-2020 e ha ricevuto un finanziamento di 150.000 euro. Il progetto “Ariano Irpino Legale 2022” mira a garantire un monitoraggio costante del territorio, migliorando la sicurezza e contrastando atti di vandalismo e violazioni delle norme di sicurezza urbana.

Municipium

Continua a leggere

Attualità

Il GSA Ariano fa sul serio! Arriva dalla serie B il nuovo libero Mottola

Pubblicato

-

Sarà Francesco Mottola, il nuovo libero del GSA Pallavolo Ariano per la stagione 2025/26. L’atleta sannita non ha bisogno di presentazioni, ormai da anni è un assoluto protagonista nella categoria cadetta. Nel suo palmares annovera una Coppa Italia di serie B e una promozione in serie A3, entrambe ottenute con la compagine degli Spike Devils Campobasso.
Giocatore dinamico e grintoso incarna appieno lo stile del libero moderno; sono bastate poche parole per convincere Francesco a sposare il progetto ufitano che lo ha convinto fin da subito per serietà ed ambizione.
Con l’annuncio del nuovo libero si apre ufficialmente la stagione sportiva del GSA che quest’anno disputerà il massimo campionato regionale, un campionato ricco di insidie e dall’alto tasso tecnico dove gli irpini, guidati dal duo Giulio Filomena e Nico Medici, si dovranno misurare con piazze storiche della pallavolo campana.

Le parole dell’atleta :

“Sono contento di entrare a far parte della famiglia GSA Pallavolo Ariano, un progetto che parte dalle basi e con una grande storia alle spalle. I presupposti per affrontare un campionato di livello ci sono tutti. A tal proposito, ci tengo in primis a ringraziare il mister Giulio Filomena, che da subito si è reso disponibile ed ha accolto le mie necessità, rendendomi dal primo giorno partecipe del gruppo squadra. Spero di conoscere presto anche i tifosi che ci sosterranno in questa stagione e che ci accompagneranno ogni weekend nel fare grandi cose. Un grande in bocca al lupo a tutti per questa nuova avventura e forza Ariano!”

Continua a leggere

Attualità

Roberto Fico (M5S) ad Ariano Irpino, si parlerà di Sanità, Infrastrutture e Sviluppo della Valle Ufita

Pubblicato

-

Si terrà giovedì 10 luglio 2025, alle ore 17:30, presso il Museo Civico di Ariano Irpino, un importante incontro pubblico dal titolo: “Sanità, Infrastrutture e Sviluppo in Valle Ufita”. Un’occasione di confronto aperto per il futuro del territorio, che vedrà la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico locale e nazionale.

Ospite d’onore dell’iniziativa sarà Roberto Fico, già presidente della Camera dei Deputati e figura di riferimento del Movimento 5 Stelle, che interverrà per discutere delle prospettive di rilancio socio-economico dell’Irpinia, con un focus particolare sulla sanità territoriale, le opere infrastrutturali strategiche e le opportunità di sviluppo sostenibile per la Valle Ufita.

A prendere parte al dibattito anche: Enrico Franza, sindaco di Ariano Irpino, Nello Pizza, Luigi Simeone, Generoso Maraia. A moderare l’incontro sarà il giornalista Norberto Vitale.

L’evento è aperto alla cittadinanza

Continua a leggere
Advertisement

Più letti