Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Sibilia (M5S): appalti fuori controllo alla Provincia di Avellino. “Presentata un’interrogazione al Governo. Per noi la lotta alla corruzione è una priorità”

Pubblicato

-

“L’assegnazione degli appalti all’Ente Provincia di Avellino è senza controllo”. Ad affermalo è il deputato del Movimento 5 Stelle, Carlo Sibilia, nell’annunciare di aver indirizzato al ministro degli Affari regionali e a quello dell’Interno un’interrogazione a risposta scritta su alcuni casi che riguardano Palazzo Caracciolo.“Quello degli appalti in Irpinia – dichiara il parlamentare avellinese – è un terreno fertile per corruzione, conflitti di interesse o, quantomeno, di inopportunità che bisogna rendere trasparente. Stiamo parlando di come i politici usano i soldi della gente”.“Nello specifico – continua il portavoce 5 Stelle – la nostra attenzione è su un presunto caso di incompatibilità tra un dirigente della Provincia che ha proceduto ad un appalto e la ditta affidataria per via di un legame di parentela. Ci chiediamo cosa faccia il Governo Renzi-Alfano quando i soldi delle nostre tasse vengono spartiti tra parenti di politici e dirigenti. I cittadini chiedono trasparenza e della legalità. Per questo ci votano. Il Comune e la Provincia sono molto deludenti in questo campo. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che è notizia recente il rinvio a giudizio di sette persone, tra cui proprio un funzionario della Provincia, accusate nell’ambito di un’inchiesta sui lavori presso alcuni istituti scolastici irpini”.“Infine – prosegue Sibilia – non è passata inosservata la sottoscrizione, alla fine del 2015, di un accordo di Programma Quadro tra la Provincia e il Comune di Ariano Irpino per realizzazione di un polo alberghiero-agroalimentare cui sono stati destinati 12 dei 26,5 milioni di euro riservati alla nascita Poli Formativi Scolastici di Eccellenza. La circostanza che il soggetto erogante e quello finanziato, cioè la Provincia e il Comune di Ariano Irpino, coincidano nella persona di Domenico Gambacorta, presidente di Palazzo Caracciolo e sindaco della città ufitana, sollecita una riflessione ad ampio raggio. Una riflessione che investa appunto il Governo a cui abbiamo chiesto di porre in essere iniziative per arginare questo fenomeno di distribuzione a parenti o amici. O, nel migliore dei casi, al Comune dove si è sindaco. Casi che, sebbene non siano illegittimi o illeciti fino a prova contraria, sono quantomeno da considerarsi inopportuni a causa di potenziali conflitti di interesse”.“Il Movimento 5 Stelle ha presentato una proposta di legge sul DASPO per politici, imprenditori e funzionari pubblici corrotti. Tra tangenti, appalti truccati, scambio illecito di favori la corruzione ci è costata negli ultimi 10 anni ben 100 miliardi del PIL ovvero 10 miliardi di euro l’anno. Senza di essa pagheremmo oltre il 30% di tasse in meno, il nostro debito pubblico sarebbe molto più basso di qualche decina di punti percentuali e gli appalti pubblici ci costerebbero, addirittura, circa il 40% in meno. Ecco perché la lotta alla corruzione e al malaffare è una delle priorità a cui dare concreta attuazione per far ripartire la nostra economia. A partire dall’Irpinia”, conclude il parlamentare.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

Pubblicato

-

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti