Comune
Sei volumi della Biblioteca Mancini nel Catalogo dell’AIB sulla produzione editoriale scientifica tra il XVII ed il XVIII secolo.

La Biblioteca Comunale“P.S. Mancini” ha aderito al progetto: “La produzione editoriale scientifica tra il XVII ed il XVIII secolo nelle biblioteche campane. Dall’ultimo secolo dei ‘canoni bibliografici’ alle riviste letterarie”, promosso dall’AIB Campania e finanziato dalla Regione Campania, Soprintendenza ai Beni Librari del Settore Musei e Biblioteche (LL. RR. n. 49 del 4 settembre 1974 e n. 4 del 3 gennaio 1983).
La Sezione Campania dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) realizzerà un Catalogo a stampa corredato dallo studio dei testi selezionati seguendo uno schema legato alle riviste letterarie ed ai canoni bibliografici oggetto del progetto, successivamente sarà organizzato un importante evento scientifico legato alla gestione e valorizzazione del libro antico. Una vera e propria “Giornata di studi sul libro antico scientifico”, da tenersi a Napoli, a cui parteciperanno docenti e studiosi dove sarà presentata la pubblicazione relativa al progetto, con la proiezione delle immagini più rappresentative dei volumi analizzati e raccolti nel libro.
Per quanto riguardala Bibliotecacomunale di Ariano sono sei i testi selezionati dall’AIB, tra quelli indicati e posseduti dalla Manciniana e le relative schede catalografiche prodotte presso la stessa Biblioteca dal personale interno, che entreranno a far parte del Catalogo a stampa.
Il lavoro, rivolto ai bibliotecari campani, ed orientato alla gestione del libro a stampa del XVII-XVIII secolo rappresenta un momento di approfondimento e di confronto con il lavoro che si svolgerà sugli esemplari selezionati. Lo sviluppo della scienza nel secolo XVII trova nel libro a stampa il suo migliore veicolo. Teorie e risultati di sperimentazioni vengono pubblicate utilizzando gli strumenti resi disponibili dalla stampa a caratteri mobili. Questi volumi vengono poi “pubblicizzati” in particolare mediante l’inserimento dei titoli in bibliografie che gli studiosi del tempo redigono per gli scopi più svariati: dai consigli per la costituzione di una biblioteca alle liste di proscrizione. Per il secolo XVII questi “elenchi” si configurano come veri e propri “canoni bibliografici”, che saranno presi in esame ai fini della realizzazione dei contenuti del progetto; mentre per il secolo successivo si potrà contare su uno strumento che, pur nato in qualche caso alla fine del 1600, vede il suo pieno sviluppo nel XVIII secolo: il periodico.
La data di presentazione del catalogo verrà fissata di comune accordo conla Soprintendenteregionale, la dott.ssa Loredana Conti.
Attualità
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:
- – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
- – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
Attualità
Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.
Attualità
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale

I consiglieri di minoranza con nota protocollata, indirizzata al Sindaco, al Presidente del Consiglio e al Segretario Generale hanno chiesto una convocazione urgente del Consiglio Comunale. Ecco quanto asserito dai consiglieri:”Il trasferimento del mercato settimanale a Cardito si è rivelato un flop. Sia per l’utenza, drasticamente diminuita. Sia per gli espositori, che hanno visto ridurre gli incassi e in diversi casi stanno rivolgendo altrove la loro attenzione. Sia per il Centro Storico, ulteriormente mortificato e desertificato in un momento di già notevole difficoltà. Preso atto di ciò i Consiglieri di minoranza hanno chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario, allargato alle associazioni di categoria, per cercare di correre ai ripari, e valutare, anche alla luce dell’avanzamento dei lavori nel centro storico e la riapertura di molte strade, la possibilità di un ripristino della vecchia sede.
Contiamo in un confronto franco e concreto, scevro da posizioni precostituite e da irrigidimenti burocratici, e volto unicamente ad individuare la soluzione migliore“
-
Attualità1 settimana fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità1 settimana fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità4 settimane fa
Estate Arianese 2025-Serena Brancale tra i primi nomi del cartellone estivo
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Da domani 8 giugno, riaprono le strade chiuse nel centro storico ad Ariano