Attualità
Rifiuti, D’Alessio:”Da tavolo tecnico regionale, emersa la sopravvalutazione di Irpiniambiente e la non competenza della Provincia”

Il Presidente dell’Ente d’ambito: “Palazzo Caracciolo ha stimato 8,5 milioni un’azienda che la Regione ha valutato 2 e mezzo. Aspettiamo ancora che i vertici dell’azienda si facciano vivi per rivedere una stima del tutto ingiustificata.”
Avellino, 3 giu – “Come spesso capita, il Presidente della Provincia confonde i suoi desideri con la realtà dei fatti, fino a sostenere, ora, che dal tavolo tecnico riunito in Regione martedì scorso sarebbe emersa l’intenzione di arrivare al commissariamento dell’Ente d’ambito per la gestione dei rifiuti o che i funzionari regionali avrebbero paventato tale ipotesi.
Niente di più falso.
La riunione che si è tenuta a Napoli è servita ai tecnici regionali per ribadire alcuni concetti a noi già molto chiari:
1 – la Provincia non ha più alcuna competenza sulla gestione del ciclo integrato dei rifiuti:
2 – a prescindere da qualsiasi pronunciamento dell’Autorità giudiziaria amministrativa, la Provincia non ha e non avrà alcuna competenza sia per quanto riguarda la forma di gestione del ciclo integrato dei rifiuti, sia per quanto concerne la procedura di affidamento del servizio;
3 – c’è un evidente, ingiustificato e incomprensibile divario tra la valutazione degli asset di Irpiniambiente, operata nel mese di aprile del 2022 dal tecnico regionale, dott. Scognamiglio – presente alla riunione – e quella effettuata dalla Provincia di Avellino: la valutazione di Scognamiglio è di 2,5 milioni a fronte di quella, evidentemente irrealistica, di 8,5 milioni fatta dall’Amministrazione provinciale.
In ragione di tale evidente sopravvalutazione, il Tavolo tecnico regionale ha, dunque, rilevato la necessità di rivedere la stima di Irpiniambiente fatta dalla Provincia, anche alla luce della circostanza che la cessione degli asset non è destinata ad un privato, ma è finalizzata ad assicurare un servizio pubblico fondamentale per i cittadini e per le comunità irpine. I tecnici, i rappresentanti di EDA e della Provincia in tale sede hanno convenuto, pertanto, che l’Amministratore di Irpiniambiente avrebbe preso contatti immediatamente con la Direzione Generale dell’Ente d’Ambito per definire entro 10 giorni la stima degli asset. Ad oggi dai vertici di Irpiniambiente non c’è stato alcun contatto, alcuna iniziativa. Circostanza, questa, che dimostra quanto poco sia concreta la volontà della Provincia di affrontare celermente la questione in essere.
È bene evidenziare, inoltre, che:
– durante la riunione del tavolo tecnico mai si è parlato di commissariamento, che non potrebbe avvenire non essendoci i presupposti previsti dalla legge;
– mai si è discusso di inesistenti pareri negativi dell’Anac;
– mai si è discusso dei ricorsi al TAR, irrilevanti rispetto alla procedura in essere, presentati da sindaci che, guarda caso, sono quelli di Montoro e Marzano di Nola, rispettivamente vicepresidente della Provincia e Capo di gabinetto del Presidente.
Dalle circostanze descritte si evince, ancora una volta, che il Presidente della Provincia, insieme a pochi suoi adepti, persegue, lui sì, l’obiettivo di far commissariare l’EDA, con il preciso intento di continuare a tenere il controllo sulla gestione dei rifiuti, pur sapendo bene che la legge l’ha definitivamente sottratta all’Ente che presiede. Il tutto è confermato dalla circostanza non poco singolare – e che vale la pena di sottolineare – che vede il ricorso di uno dei sindaci corredato da un parere chiesto (a che titolo?) dall’Amministrazione provinciale alla Regione e mai trasmesso all’ATO. Buonopane ha dichiarato che quel parere è stato trasmesso solo ai consiglieri provinciali. Il sottoscritto non lo ha mai ricevuto né come Consigliere provinciale né come Presidente dell’Ato. Molto stranamente, invece, lo ha ricevuto il sindaco di Serino, che non è consigliere provinciale e che, sempre molto stranamente, ha ben pensato di inserirlo in uno dei ricorsi presentati al TAR.
Pertanto, alla luce di quanto emerso dal Tavolo tecnico regionale, l’EDA continuerà ad assolvere al proprio mandato nel rispetto assoluto di quanto prevedono le leggi in vigore e nella consapevolezza di tutelare così gli interessi dei comuni irpini. Attraverso i loro sindaci, i comuni hanno espressamente indicato di volere una gestione dei rifiuti che sia pubblica, efficiente e che non gravi più del dovuto sulle finanze delle amministrazioni locali, e quindi dei cittadini.
Ed è proprio nell’esclusivo interesse di questi ultimi che continueremo ad operare, auspicando che anche altri Enti, coinvolti ora in maniera del tutto residuale, si muovano con lo stesso spirito, mettendo da parte ambizioni e bramosie politiche che nulla hanno a che vedere con la gestione dei rifiuti.”
Lo dichiara in una nota il Presidente dell’Ente D’Ambito per il servizio della gestione integrata dei rifiuti urbani, avvocato Vittorio D’Alessio.
____________________
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento