Cultura Eventi e Spettacolo
Ricordando Peppino Impastato: giustizia e politica possono convivere nelle piccole realtà?

Giustizia… una parola che spesso viene ancorata esclusivamente alle dinamiche giudiziarie, alle vicende che nascono nelle varie realtà e trovano il loro epilogo nelle aule di un Tribunale. Tuttavia, ripercorrendo la vita di Peppino Impastato nel giorno della ricorrenza della sua morte, la parola giustizia rievoca il significato più intrinseco di valore legato alla necessità di regolare la vita comune secondo principi di correttezza nella gestione dei rapporti sociali e di uguaglianza delle opportunità. Peppino Impastato operava in una piccola realtà siciliana, nella quale l’opprimente cappa mafiosa rendeva impossibile il realizzarsi di un’uguaglianza sociale. La sua voce, attraverso le frequenze di una piccola Radio locale, s’insinuava nelle menti, poneva dubbi, comunicava la speranza del cambiamento nella piccola realtà di Cinisi. La forza dei suoi discorsi, scaturiva dalla percezione che ciò di cui parlava fosse la sua prima credenza, non parole vuote, ma sentite dal profondo della sua anima ove albergava la convinzione che quel cambiamento dovesse partire dalle coscienze dei singoli individui e passare attraverso un concreto riscatto sociale. Tale ferma convinzione lo porta ad uscire dalle stanze della sede della piccola Radio per avviarsi alla carriera politica, al fine di dare concretezza ai suoi discorsi, ma questo provoca la prevedibile reazione degli esponenti della mafia locale. E no! Candidato no, se chiacchera dietro un microfono è sopportabile, ma se entra nella stanza dei bottoni saranno problemi… Giustizia e politica, politica e giustizia, un duo che per molti assume un suono stridente, quasi spaventoso, quasi impronunciabile. Ma è davvero così? È davvero impossibile agire politicamente senza farsi mescolare in dinamiche clientelari e quindi nella spirale del “do ut des”? Forse la risposta risiede in un altro interrogativo: può classificarsi politica quella di un aspirante candidato che si piega ad opportunismi e calcoli personali futuristici? È politica quella di chi, soprattutto nelle piccole realtà comunali, affida incarichi ad amici in barba alle leggi o di chi,per acquistare consenso, sfrutta le difficoltà, le angosce e le paure dei cittadini ergendosi da un palco (oggi dai social o dai media) a censore dell’operato dei propri avversari politici e prospettando soluzioni, magari in ambiti di competenza a lui sconosciuti? La vita di Peppino Impastato ci insegna che la vera politica passa attraverso il concetto di giustizia sociale e di interesse comune, intesa anche come reale capacità di essere un punto di riferimento per un’intera comunità durante i momenti più critici, un faro di luce nei periodi bui, un veicolatore di speranza. È facile parlare, è facile criticare, ma ciò che conta sono le azioni e i fatti concreti come quelli posti in essere da Peppino, che ha scelto un percorso di vita lontano dalle dinamiche familiari per voltare pagina ed ha condotto le sue battaglie dando concretezza alle parole pronunciate dietro al suo microfono. Non chiacchiere, ma fatti. Quindi la risposta alla suddetta domanda è: certo, può coesistere giustizia e politica, ma purché politica sia.
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.
Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea, occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento