Cultura Eventi e Spettacolo
QUESTA SERA A GESUALDO IN PIAZZA UMBERTO I Ritorna Don Bosco, il musical di grande successo
																								
												
												
											Dopo il grande successo di questo inverno e, giunto alla sua undicesima replica ritorna ancora una volta il Musical di Don Bosco della Compagnia SulReale.
Stavolta sarà la bellissima Piazza Umbero I di Gesualdo ad ospitare la compagnia che ripercorrerà le tappe più importanti della vita del Santo dei giovani.
Dalle 21.30 dunque si alzerà il sipario per una serata all’insegna della musica. Lo stesso Don Bosco riteneva che il teatro potesse essere per i giovani un appassionante strumento educativo e così a Ariano Irpino torna protagonista riacquistando la sua dimensione educativa. La recitazione, la danza e il canto ritrovano la loro carica evangelizzatrice nel racconto di una storia bella e importante.
Ovviamente al centro dello spettacolo la figura di Don Bosco, uomo straordinario che riuscì a raccogliere tantissimi giovani dalla strada fondando un Oratorio e creando anche attività di formazione e apprendistato per dare un lavoro. Il musical ha quindi ripercorso le varie tappe della vita del salesiano divenuto santo: il rapporto molto forte con la madre, l’amore verso i ragazzi raccolti dalla strada e allontanati dalle sue insidie, ma anche la lotta contro le malelingue e la resistenza della chiesa che non amava i suoi metodi che all’epoca erano visti come eccessivamente moderni
Quella di Don Bosco è una figura a tutto tondo secondo gli organizzatori del musical, non riconducibile a semplici formule o a titoli giornalistici; è una personalità complessa, fatta di realtà ad un tempo ordinarie ed eccezionali, di progetti concreti, ideali e ipotetici, di uno stile quotidiano di vita, azione ed insieme di particolari rapporti con il soprannaturale. Una tale figura non può essere adeguatamente compresa se non nella sua poliedricità e pluridimensionalità. Ed è proprio su questo aspetto che si è concentrato il lavoro di chi ha realizzato questo musical
Lo spettacolo è un susseguirsi anche di luci, colori, coreografie. Verrà raccontato essenzialmente il sogno di Don Bosco che era quello di ripulire la società da possibili pericoli, specie per i giovanissimi, a fortissimo rischio di diventare la manovalanza della criminalità organizzata. Un messaggio che ancora oggi sembra attualissimo.
La Compagnia SulReale nelle otto repliche precedenti tra Ariano e Gesualdo ha fatto registrare sempre il tutto esaurito. L’intenzione è quello di riproporre il musical anche prossimamente tra cui I comuni di Rocca S. Felice, Melito Irpino e Salerno .
IL CAST
Ecco gli attori e i protagonisti del musical:
Don Bosco – ALESSANDRO PAGLIARO
Mamma Margherita (mamma di Don Bosco) e Suor Maria Mazzarello – MARIANNA CHIUCHIOLO
Cardinale – SERGIO NOCERA
Segretario del Cardinale – GERARDO D’ADDESE
Madonna e Maligno – ROSSANA CARDINALE
Suora – CARMELA PISANO
Bambina – FABIANA PETRUZZIELLO
Posseduta – FRANCESCA FAMIGLIETTI
Produzione: Alessandro Pagliaro
Regia: Katia Cogliano
Direzione artistica: Marika Cuoco
Coreografie: Maria Circelli, Marika Cuoco, Roberta Musto
Audio/Luci: Antonio Siciliano
Tecnico del suono: Antonio Pannese
Testi: Renato Biagioli – Piero Castellacci
Adattamento testi: Katia Cogliano
Musiche: Achille Oliva – Alessandro Aliscioni
Produzione Musicale: Olimpio Petrossi
Arrangiamenti: Adriano Maiello
Costumi Attori: Anna Calabrese
Costumi Coreografie: Adriana Monaco
LA COMPAGNIA
La Compagnia SulReale nasce dalla passione di alcuni ragazzi/e che, incontrandosi per gioco all’inizio del 2010 e chiacchierando sulle proprie attitudini nell’ambito del mondo dell’arte, si rendono conto che spesso, nel proprio cammino, si sono sentiti diversi rispetto a ciò che li circondava, che quel “magico mondo” che sentivano dentro a volte non coincideva con il mondo reale e questo li faceva sentire soli. Quell’incontro invece aveva dato loro la sensazione di trovarsi in un luogo familiare. Fu in quell’istante che decidono di iniziare un progetto insieme che avesse lo scopo principale di dare, a ragazzi/e come loro, un luogo d’incontro dove poter esprimere quel “magico mondo” interiore e che li facesse sentire “a casa”.
Cominciarono con laboratori di recitazione, lezioni di danza e canto. Dopo alcuni mesi decidono di mettere in scena uno spettacolo itinerante tratto dal romanzo di Dickens “Il canto di natale”, all’interno di un palazzo del ‘500.
Fu un tale successo di pubblico ed emozioni che……dopo 3 anni eccoci ancora qui!!!
Il gruppo ha subito variazioni, qualcuno è andato all’università (ma è rimasto vicino a noi col cuore), qualcuno è subentrato, qualcuno ha ampliato le proprie attitudini verso altri campi artistici ma alla fine la cosa importante è che tutti noi siamo diventati un piccolo “mondo SulReale” dove ci sentiamo una famiglia e siamo, in qualche modo, a casa.
Quello che cerchiamo di trasmettere sono proprio queste sensazioni ma descriverle a parole non è possibile quindi vi invitiamo a venire, almeno una volta, a vivere il nostro “piccolo mondo SulReale”….le nostre prossime date saranno:
Non smettete mai di credere e cercare il vostro posto nel mondo!!!
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
														Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda
														Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli.
Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite).
Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte.
Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.
Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.
La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”
Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).
Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209


Attualità
Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre
														con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”
Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.
La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.
Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.
Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.
Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.
“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.
Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.
Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it
