Mettiti in comunicazione con noi

Cronaca

PROSEGUONO I CONTROLLI CONCERNENTI LA REGOLARE EMISSIONE DI SCONTRINI E RICEVUTE FISCALI. Disposte 11 sanzioni accessorie, con sospensione temporanea della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio delle attività commerciali.

Pubblicato

-

Nei giorni scorsi, le Fiamme Gialle di Avellino hanno dato esecuzione a provvedimenti di sospensione temporanea della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio di attività commerciali, in ottemperanza a specifici provvedimenti emanati dai competenti uffici dell’Agenzia delle Entrate.

La normativa, infatti, prevede, in caso di reiterate irregolarità nell’emissione degli scontrini e delle ricevute fiscali (4 violazioni in un quinquennio) la tempestiva segnalazione, a cura del Reparto della Guardia di Finanza che ha riscontrato le violazioni, agli Uffici Finanziari competenti, i quali formalizzano il “provvedimento” di pertinenza, sospendendo l’attività economica, per un periodo oscillante da 3 giorni ad 1 mese.

L’attività di controllo economico del territorio svolta dalle Fiamme Gialle, anche nel settore dei “controlli strumentali”, costituisce, quindi, un’importante fase propedeutica rispetto agli ulteriori aspetti amministrativi, strettamente correlati alla constatazione delle irregolarità tributarie: tutto ciò, è assicurato dalla quotidiana presenza sul “campo” delle pattuglie dipendenti dal Comando Provinciale di Avellino, che, a difesa degli interessi erariali e dell’onesta laboriosità del cittadino, prendono nella giusta considerazione, anche, le “attivazioni” scaturenti dalle diverse segnalazioni pervenute al Servizio di Pubblica Utilità “117”.

Negli ultimi due mesi, la predetta attività, finalizzata alla verifica sul corretto adempimento in merito alla corretta emissione dello scontrino/ricevuta fiscale, si è concretizzata con circa 150 controlli, a fronte dei quali sono state constatate 51 infrazioni, con un incidenza dei rilievi che si è attestata al 34%.

La Guardia di Finanza, quindi, “ascolta” e condivide, attraverso un’azione mirata di repressione delle violazioni finanziarie, il disagio derivante dal comportamento evasivo, fisiologicamente presente in una fetta del “mercato”.

Sulla base delle violazioni fiscali riscontrate dai Reparti alle dipendenze del Comando Provinciale di Avellino, gli Uffici finanziari hanno potuto, così, disporre, complessivamente, nr. 11 provvedimenti di sospensione della licenza/autorizzazione all’esercizio dell’attività, e ulteriori 4 sono stati già proposti all’Agenzia delle Entrate.

I suddetti provvedimenti, hanno interessato sia attività commerciali a sede fissa (abbigliamento, frutta e verdura fresca, parrucchieri, generi alimentari e non), sia altre in forma itinerante (calzature, alimentari, abbigliamento), le cui posizioni saranno “attenzionate” anche sotto il profilo delle dichiarazioni dei redditi, per una valutazione dell’effettiva capacità contributiva dei soggetti economici.

 

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Appalti Pubblici in Provincia – Tre funzionari e due imprenditori indagati per corruzione

Pubblicato

-

Nella mattinata odierna, i militari del Nucleo Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare emesso dal G.I.P. del Tribunale di Avellino, su richiesta della Procura della Repubblica di Avellino, nei confronti di tre funzionari della Provincia di Avellino e di due imprenditori locali. Gli indagati, allo stato delle indagini, sono ritenuti responsabili del reato di corruzione per l’esercizio della funzione in relazione a diversi affidamenti di lavori pubblici. Le attività in corso si inseriscono nel quadro più ampio di iniziative investigative della Procura della Repubblica di Avellino, insieme alla Guardia di Finanza, volte a contrastare la corruzione e a garantire un utilizzo lecito, trasparente ed efficiente dei fondi pubblici nazionali ed europei, a sostegno della crescita produttiva e occupazionale del territorio. Le operazioni investigative si stanno svolgendo presso i domicili degli indagati, gli uffici della Provincia ad essi in uso e le sedi delle società coinvolte. Il Presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, ha dichiarato: “Non c’e’ preoccupazione, certamente, dispiace che ci possa essere evidentemente qualche attività non legale in seno all’ente. Piena disponibilità a fornire tutte le informazioni e gli atti richiesti da parte della Guardia di Finanza. Sono stato informato questa mattina, dopodiché ho partecipato a questo comitato, non ho altro da aggiungere, c’è un’attività di indagine in corso che riguarda l’ufficio tecnico della Provincia“.

Continua a leggere

Attualità

Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Pubblicato

-

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.

A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.

L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.

Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.

La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.

Continua a leggere

Attualità

Vandali nella notte devastano il centro storico

Pubblicato

-

Uno scenario apocalittico quello che questa mattina, alle prime luci del giorno si è presentato agli occhi della città che si risvegliava. Il centro storico offeso da atti vandalici, da gesti folli e anche inconsueti consumati nella notte con fioriere distrutte, segnali stradali abbattuti e finanche il danneggiamento di una casetta in legno. Rabbia e sdegno da parte dei commercianti e residenti del centro storico davanti a queste immagini di violenza gratuita nei confronti della città. Si spera che le telecamere di videosorveglianza possano essere utili per individuare i responsabili.

Foto Mario Generoso Grasso

Continua a leggere
Advertisement

Più letti