Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Pasqualino Molinario:”Ripristino fermate treni stazione di Ariano”.

Pubblicato

-

Molinario Pasqualino dirigente del PD ed indicato tra i possibili candidati a Sindaco nella prossima competizione elettorale ,ritiene fondamentale che tutti , politici , Associazioni ed Amministratori facciano la loro parte per far ripristinare i collegamenti su ferro nella tratta Benevento – Ariano- Foggia utilissima per pendolari e studenti con fermata alla Stazione di Ariano Irpino ed inoltre ripristinare le fermate dei treni Intercity della tratta Roma – Bari in attesa della realizzazione della stazione Irpinia dell’Alta Capacità’ . Pieno sostegno all’ Associazione in Locomotivi ed a Pietro Mitrione per le sue battaglie per la mobilità’ . Importantissima sarà’ la riunione di domani a Napoli con l’Assessore Vetrella della Consulta Regionale per la mobilità’ per la riprogrammazione dei servizi regionali gestiti da TreniItalia . L’ Assessore ascolti le aree interne che rischiano in mancanza di una valida mobilità’ un isolamento ed una desertificazione e consideri che un investimento sulla mobilità’ significa anche promuovere lo sviluppo .
ARTICOLO DI RIFERIMENTO :
Martedì 4 febbraio si terrà una nuova seduta della Consulta Regionale per la Mobilità, si parlerà nello specifico dei servizi regionali gestiti da Trenitalia, quindi toccherà molto da vicino la nostra provincia. Durante l’ultima Consulta, l’Assessore Vetrella ha voluto ribadire il suo principio applicato nella riprogrammazione dei servizi di TPL in Regione Campania: priorità al trasporto su ferro e nessuna chiusura di linee ferroviarie. “Unica eccezione la sospensione della linea Avellino-Rocchetta dove, a suo dire, utenti e rappresentanti dei comuni attraversati hanno preferito il trasporto su gomma smentendo quanto da lui affermato in un incontro tenutosi lo scorso anno ad Avellino. In quella occasione l’assessore dichiarò che la “sospensione” della ferrovia Avellino Rocchetta era dovuta a scelte di natura economica e comunicò che il risparmio per le casse della regione Campania era di un milione di euro, cioè circa 80mila euro al mese. Un risparmio decisivo, si fa per dire!!, per risanare la disatrosa situazione in cui versa il trasporto pubblico in Campania! Pur scoraggiati dallo stato in cui versa attualmente proprio la ferrovia Avellino-Rocchetta, vorremmo credere alle parole di Vetrella per quanto riguarda la sua convinzione di dare priorità al trasporto su ferro soprattutto quando se ne determina un vantaggio per cittadini ed utenti. Pertanto, alla luce delle dichiarazioni rese, chiediamo nuovamente a Vetrella che vengano prese in considerazione le nostre proposte che sono il cuore della nostra idea di mobilità: ripristinare i collegamenti ferroviari diretti con Napoli e Roma, prolungare i servizi ferroviari che collegano Salerno alla valle dell’Irno fino a Montoro e Solofra, eliminare i collegamenti auto sostituiti su gomma tra Benevento, Avellino e Salerno sostituendoli con relazioni ferroviarie in orari utili per i cittadini delle aree servite. Ricordiamo che questi servizi, oltre ad interessare Avellino città garantirebbero dei collegamenti efficaci anche per le aree del serinese, solofrano e montorese, al momento non coperte da nessuna valida alternativa. La stessa proposta può essere estesa alla linea che da Benevento porta a Foggia dove tutto il traffico su ferro è stato sostituito con servizi sostitutivi su gomma. Questa soluzione permetterebbe ai cittadini di Ariano Irpino di potersi recare a Benevento dove sono state allocate amministrative soppresse nella città del Tricolle. Queste semplici proposte possono essere implementate dalla Regione Campania in breve tempo se la volontà politica, stando alle parole di Sergio Vetrella, è quella di dare il giusto peso al trasporto su ferro; inoltre tali proposte avrebbero un bassissimo impatto (meno dell’1%) sulla cifra di 500 milioni che la Regione Campania ha a disposizione ogni anno per il trasporto pubblico locale garantendo allo stesso tempo un sicuro aumento di utenti del TPL in provincia di Avellino. Acquisite queste proposte, si potrebbe cominciare a parlare anche di ripristino delle relazioni ferroviarie tra Avellino e Lioni dove ricordiamo è presente anche un’autostazione chiusa, emblema della integrazione ferro/ gomma mai realizzata. Vista la contemporanea discussione che si sta tenendo ad Avellino sul rilancio della stazione ferroviaria e dei collegamenti su ferro come connettori dell’area vasta, il nostro appello va anche alla Provincia di Avellino ed al Comune di Avellino, anch’essi componenti della Consulta Regionale, affinché possano fare loro e rappresentare in tale sede queste proposte per il rilancio di un sistema di mobilità in Irpinia. A tal proposito suggeriamo con forza di indire, qui ad Avellino, un apposito incontro istituzionale con l’assessore Vetrella onde poter discutere dello stato in cui versa il trasporto ferroviario in Irpinia così come previsto nella mozione votata all’unanimità dal Consiglio Comunale di Avellino” scrive in una nota Luca Pappalardo dell’associazione in Locomotivi –

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

Pubblicato

-

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.

Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.

Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.

Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.

Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.

Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web  rettificaateco.registroimprese.it

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti