Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

ACCUSE A MUNICIPIA SPA PER LE NUOVE MODALITA’ DI RISCOSSIONE TASSA AUTOMOBILISTICA E ROTTAMAZIONE TER

Pubblicato

-

Recentemente la Regione Campania ha stipulato con le società Municipia Spa e Abaco Spa un contratto relativo all’affidamento del servizio di riscossione coattiva delle entrate regionali, tra le quali la tassa automobilistica.

In questi giorni sono pervenuti a migliaia di cittadini, solleciti di pagamento redatti dal suddetto raggruppamento temporaneo d’imprese.

Molti di questi cittadini si sono recati presso le sedi delle associazioni dei consumatori per avere informazioni e assistenza.

Sono state riscontrate delle incongruenze e/o incompatibilità tra la precedente procedura di esazione e l’attuale.

Ciò che però maggiormente preoccupa le associazioni dei consumatori, è che i solleciti recapitati dal raggruppamento Municipia – Abaco risultano privi di fondamentali informazioni utili ai contribuenti:

  1. Non viene indicato al contribuente che può chiedere direttamente la sospensione della riscossione degli importi indicati nel sollecito in caso di pagamento effettuato prima della notifica del sollecito, provvedimento di sgravio emesso dall’ente creditore, prescrizione o decadenza intervenute prima della data della presunta ingiunzione, sospensione amministrativa (dell’ente creditore) o giudiziale; sentenza che abbia annullato in tutto o in parte la pretesa dell’ente creditore, emessa in un giudizio al quale la società di riscossione non ha preso parte (L. 228/2012);

  2. Non viene indicato al contribuente che può pagare il suo debito a rate inviando una semplice richiesta senza aggiungere alcuna documentazione, semplicemente dichiarando la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica (D. Lgs. 159/2015);

  3. Non viene indicato al contribuente che per i debiti fino a mille euro non si procede alle azioni cautelari ed esecutive prima del decorso di 120 giorni dall’invio, mediante posta ordinaria, di una comunicazione contenente il dettaglio delle somme dovute (L. 228/2012). Al contrario, viene indicato un termine breve di 30 giorni, decorsi i quali saranno attivate le azioni cautelari e/o esecutive.

L’assenza delle suddette informazioni genera confusione e preoccupazione tra i contribuenti, terrorizzati dalla presunzione di dover provvedere al pagamento entro tempi ristretti ed in un’unica soluzione.

Il servizio reso in questi termini, rischia di limitare le garanzie dei cittadini rispetto alla riscossione ordinaria effettuata dall’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Infine, non per importanza, occorre evidenziare che il recente Decreto Legge del 23 Ottobre 2018, n. 119, la c.d. “Rottamazione Ter”, concede ai contribuenti la possibilità di estinguere i carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1 Gennaio 2000 al 31 Dicembre 2017, senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora.

E’ diritto del contribuente presentare entro il 30 Aprile 2019, apposita dichiarazione di adesione, mentre è dovere dell’agente della riscossione fornire ai debitori le informazioni necessarie e soprattutto non possono essere avviate nuove procedure esecutive.

Pertanto, le associazioni dei consumatori hanno segnalato alla Regione Campania – Direzione Generale per le Entrate – ed al raggruppamento temporaneo d’impresa Municipia S.p.A. – Abaco S.p.A. i suddetti rilievi ed hanno chiesto la sospensione cautelativa di ogni azione esecutiva, in attesa che venga fatta definitiva chiarezza sui termini e le modalità di riscossione.

ADOC Federconsumatori  MDC   Gianluca de Cunzo       Fiorentino Lieto Generoso Testa

N.B: Ricordiamo che la società Municipia Spa (ex Engineering Tributi SPA), gestisce tutte le entrate del comune di Ariano Irpino(AV) dal 2013 e che sempre la stessa società, casa madre Engineering Ingegneria Informatica SpA, gestisce i servizi informatici del comune del tricolle dal 1998.

 

 

Attualità

Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Pubblicato

-

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.

A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.

L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.

Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.

La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.

Continua a leggere

Attualità

Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda

Pubblicato

-

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino informa che  è possibile presentare domanda per accedere  ai contributi sull’acquisto dei libri di testo, per l’anno scolastico 2025/2026.

Possono accedere al contributo gli alunni che frequentano le scuole secondarie di I e II grado dell’anno scolastico in corso 2025/2026 e appartenenti a famiglie con  reddito  non superiore al seguente  valore ISEE:

fascia I da e 0 a € 10.633,00   –   fascia II da € 10.633,00 ad € 13.300,00.

Il valore ISEE viene determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Nel caso di valore ISEE pari a zero, pena l’esclusione dal beneficio, è necessario attestare e quantificare le fonti e i mezzi dai quali il nucleo familiare ha tratto sostentamento. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 1. Qualora residuano risorse dopo la copertura totale del fabbisogno della fascia 1, le stesse saranno destinate alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con ISEE rientrante nella fascia 2.

Gli interessati possono presentare domanda entro il  10 ottobre 2025, presso le Segreterie delle Scuole di appartenenza, utilizzando l’apposito modulo prestampato e allegando la dichiarazione ISEE in corso di validità.

Scarica qui il modulo per fare richiesta:

Continua a leggere

Attualità

Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri

Pubblicato

-

Il Colonnello Angelo Zito ha assunto l’incarico di Comandante Provinciale dei Carabinieri di Avellino, subentrando al Colonnello Domenico Albanese, destinato a Roma quale Capo Ufficio presso lo Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma.

46enne, originario di San Marzano di San Giuseppe (TA), il Colonnello Zito ha intrapreso la carriera militare nel 1998, frequentando i corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena e della Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo la laurea in Giurisprudenza. È sposato e padre di due figlie.

Nel biennio 2003-2005 ha prestato servizio presso il Battaglione Carabinieri Allievi Marescialli e Brigadieri con sede a Velletri, ricoprendo i ruoli di Comandante di Plotone e di Compagnia. Successivamente ha assunto incarichi di crescente responsabilità in reparti territoriali ad alta complessità operativa: prima come Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Palermo-San Lorenzo, impegnato in delicate attività di contrasto alla criminalità organizzata e al traffico di stupefacenti; poi, dal 2008, come Comandante della Compagnia Carabinieri di Patti (ME), in un territorio caratterizzato da fenomeni criminali di particolare rilevanza.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti