Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Nature Show – Numeri da record per la prima edizione della fiera dedicata a caccia e pesca ospitata al Centro Fieristico Fiere della Campania di Ariano Irpino.

Pubblicato

-

E’ un bilancio estremamente positivo quello della prima edizione del Nature Show, evento dedicato a caccia, pesca, sport all’aria aperta e outdoor in genere, conclusosi domenica 11 maggio al Centro Fieristico Fiere della Campania di Ariano Irpino. Oltre 30.000 visitatori provenienti da tutta Italia, gruppi organizzati e non di appassionati dell’arte venatoria e di sportivi, famiglie e curiosi hanno affollato le aree indoor e outdoor dedicate all’evento, partecipando alle numerose attrazioni presenti in fiera e visitando gli stand di aziende specializzate nella produzione di armi, strumenti per caccia e pesca e abbigliamento di settore. Oltreché da tutte le regioni del Sud Italia, la segreteria organizzativa dell’evento ha registrato la presenza di visitatori provenienti da diverse regioni del Centro-Nord, spesso giunti al Nature Show con pullman di linea. Dati da record, dunque, per una kermesse, frutto della collaborazione tra Fiere e Congressi e la Varraso Eventi, che può vantarsi di essere riuscita a riunire per tre giorni, ad Ariano Irpino, l’intero mondo della caccia italiano, affermandosi, già dalla prima edizione, come l’evento di settore più grande del Mezzogiorno. <<Il pubblico ha senz’altro gradito la nuova formula con cui è stata costruita l’iniziativa>> – spiega Francesco Lo Conte, Amministratore Unico di Fiere e Congressi – <<con la quale siamo riusciti a legare le caratteristiche tipiche di una fiera di settore, all’intrattenimento per tutte le età e allo sport>>. <<Con il Nature Show, la città di Ariano Irpino è diventata senza dubbio il punto di riferimento del Sud Italia per le attività venatorie e di pesca sportiva.>> gli fa eco Michele Varraso della Varraso Eventi, che così sottolinea lo straordinario successo ottenuto al Fiere della Campania. Un risultato testimoniato anche dai benefici che il Nature Show è riuscito a portare all’economia locale. Nei giorni dell’evento, infatti, si è registrato il tutto esaurito presso le strutture ricettive della zona, confermando il ruolo di traino della ripresa economica, per tutta l’area dell’Ufita, che la struttura fieristica arianese sta egregiamente ricoprendo sin dalla sua inaugurazione. Per molti visitatori il Nature Show è stato  non solo un’occasione di svago e divertimento, ma anche un’opportunità utile per far la conoscenza dello splendido territorio Irpino che, assieme al rigoglioso paesaggio naturale, ha da offrire secoli di storia e di tradizioni, a cominciare da quelle eno-gastronomiche e culinarie. L’attività del Fiere della Campania dimostra come eventi di richiamo nazionale, possano diventare, quindi, elementi di forte attrazione turistica capaci di contribuire alla promozione e valorizzazione del territorio della provincia di Avellino, con le tutte le positive conseguenze socio-economiche che ne derivano. Appuntamento, dunque, alla prossima edizione del Nature Show, che già si pensa di rendere ancora più ricca di contenuti interessanti, lavorando sin da subito per mantenere alte le aspettative del pubblico e garantire un nuovo successo per la città di Ariano Irpino.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere
Advertisement

Più letti