Cultura Eventi e Spettacolo
Miriana Trevisan a “CAPOSELE FASHION NIGHT”

Sarà la valle del Sele nell’elegante cornice dell’Hotel San Gerardo a Materdomini ad ospitare il prossimo coinvolgente evento della Tordiglione Production. Sabato 18 aprile alle ore 21,00 ci sarà “Caposele Fashion Night”, moda, spettacolo ed enogastronomia d’eccellenza. Affascinante madrina della serata Miriana Trevisan che sarà affiancata nella conduzione dal carismatico Enzo Costanza.
La formula di questa nuova “fashion night” targata Walter Tordiglione sarà diversa dal solito, si tratta infatti di una “cena spettacolo”. Accanto al consolidato show tra moda, musica e cabaret si abbina la buona cucina proposta dal Ristorante del Complesso San Gerardo, imperniata su specialità enogastronomiche locali, come il tartufo nero di Bagnoli Irpino, il vino DOCG di Taurasi, il Fiano
di Avellino e il greco di Tufo, senza dimenticare un’altra eccellenza quale l’olio extravergine di oliva. L’Aipo, società cooperativa che unisce olivicoltori della Valle Ufita e della Valle del Sele, proporrà, infatti, il suo Ravece ed il suo blend accostati ad alcune pietanze appositamente studiate per valorizzarne le qualità sensoriali.
L’evento si realizza con il patrocinio del Comune di Caposele, guidato dal Sindaco Pasquale Farina che presta grande attenzione alla promozione del proprio territorio inserito in un itinerario turistico religioso di grande interesse legato al culto del Santo protettore delle mamme e dei bambini, San Gerardo Maiella. C’è poi la preziosa collaborazione degli sponsor, in particolare dei main sponsor quali, “Famularo”, autocarrozzeria e revisioni a Palomonte, Salerno, Antonio De Prisco Serramentista di Paternopoli e la stessa Aipo con il suo presidente Pasquale Moscaritolo.
In passerella, magistralmente coreografate dal regista moda Antonio Esposito, le collezioni di abiti da sposa e da cerimonia dell’Atelier Raffaella Zucchetto di Ariano Irpino, il casual di Shopping Time di Lioni, la moda sportiva ed elegante dell’Outlet del Corso di Montella e i gioielli artigianali in rame, pelle ed ottone di NTS Oriente di Lioni. Hair Fashion Orsola Famiglietti di Castel Baronia, mentre il makeup sarà a cura del Centro Estetico Dibe di Mirabella Eclano; pettineranno e truccheranno la splendida madrina e le otto modelle in passerella
Tra gli ospiti della serata la violinista pop Mariella Pizzuti e la scuola di ballo “Latin art Academy” di Caposele diretta dai maestri, istruttori federali, Ivan Gatti e Teresa Magrino.
Miriana Trevisan è stata una delle ragazze più amate dal pubblico di “Non è la RAI” negli anni ’90, da allora la sua carriera televisiva è stata ricca di successi, partecipando a numerosi programmi di gran seguito come “Striscia la notizia” nel ruolo di Velina o “Paperissima Sprint” quale conduttrice. Ha affiancato come showgirl e valletta i grandi della televisione quali Paolo Bonolis, Red Ronnie, Gerry Scotti, Corrado nella “Corrida”, Raimondo Vianello in “Pressing” e Mike Bongiorno in ben cinque stagioni de “La ruota della fortuna”. Ha condotto il varietà di Retequattro “Stasera Circo”, ha affiancato il professor Fabrizio Trecca in “Vivere meglio”, ha preso parte alla serie tv “Carabinieri” e al reality show “L’isola dei famosi” dove si è classificata al quarto posto. Si è dedicata anche al teatro, interpretando “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi” al fianco di Gianni Garofalo, ed è stata protagonista della pellicola “La nipote di Barbablù” per la regia di Alessandro Paci. Ha finanche pubblicato un libro di favole per bambini, dal titolo “Le fiabe colorate di Miriana” devolvendo i diritti d’autore alla casa-famiglia Casa Balena. Con la Tordiglione Production non è la prima collaborazione. Nel 2012 è stata la madrina di “Touch of Glamour” a Pratola Serra e ritorna sempre con piacere in Irpinia. Caposele è pronta ad accoglierla.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento