Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Martedì 4 marzo ore 22.30 – Castello Normanno Ariano Irpino, concerto live della band elettro swing torinese Sweet Life Society Burlesque Show.

Pubblicato

-

Martedì 4 marzo ore 22.30 – Castello Normanno Ariano Irpino, concerto live della band elettro swing torinese Sweet Life Society Burlesque Show. Dj set a cura di Nomad Set

Nomad Collective, dopo il concerto di Muchachito y sus compadres dello scorso 24 gennaio, torna all’attacco proponendovi un martedì grasso molto speciale dal titolo che è tutto un programma, Swing Carnival.

Martedì 4 marzo 2014 la sala del Castello Normanno di Ariano Irpino farà un salto spazio temporale portandovi nelle fumose e luccicanti atmosfere newyorchesi degli anni ’30.

Oggi come allora la società faceva i conti con una crisi economica che non sembrava arrestarsi. Nonostante ciò l’ansia di cambiamento ed il fermento culturale delle nuove generazioni di musicisti portarono alla nascita di un nuovo genere musicale che farà conoscere al jazz una nuova forma evolutiva che verrà battezzata Swing.

A distanza di quasi un secolo, infognati in una crisi che non ha nulla da invidiare a quella dei nostri antenati, vi proporremo il meglio della scena nazionale ed europea dell’Elettro Swing con il concerto live degli Sweet Life Society.

Il progetto nasce nel 2009 quando Matteo Marini e Gabriele Concas, intrecciando nei loro dj set i suoni della Ninjatune a quelli del calypso caraibico, muovono i primi passi nella scena underground torinese. La folgorazione, però, arriva da un suono d’oltralpe.

Quello di gruppi come Caravan Palace e Chinese Man, che mescolano sapientemente l’elettronica con il sound dello swing degli anni Venti e Trenta.
Ed è cercando un suono fresco e antico allo stesso tempo, che i due cominciano a produrre i loro brani.

Ai due giovani produttori si è unita una vera live band, composta da musicisti del calibro di Peter Truffa (newyorkese di nascita e attualmente tastierista di Giuliano Palma & The Bluebeaters), Stefano Colosimo (tromba degli Africa Unite), Cecio Grano (sax tenore degli Young Lions di Mr. T-Bone e ex Africa Unite), Simone Garino (eclettico saxofonista, le cui collaborazioni variano dal batterista jazz Billy Cobham al sitarista indiano Shivnath Mishra), nonché di Estel Luz, vocalist dei Dotvibes ed ospite fissa delle serate drum’n’bass e dubstep nei principali club cittadini.

Questa sensazionale live band si è esibita in alcuni dei principali festival (su tutti il Big Chill, uno dei più importanti del Regno Unito) e club di tutta Europa.

Swing Carnival non finisce qui, a completare il programma del prossimo martedì grasso sarà una esibizione in pieno stile Burlesque con tanto di streap tease per la felicità dei maschietti e non solo.

E per finire non potevamo farvi mancare la miglior selezione electro-world oggi in circolazione firmata Nomad Collective che come al solito metterà a dura prova le vostre anche.

Musica live, spettacoli, danze e altre sorprese vi aspettano martedì 4 marzo 2014 per il primo Swing Carnival targato Nomad Collective.

Informazioni:

https://www.facebook.com/events/566272763469351/

http://www.ziguline.com/event-list/swing-carnival-sweet-life-society-live-concert/

 

 

4135

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda

Pubblicato

-

Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli. 

Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite). 

Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte. 

Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.

Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.

La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”

Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).

Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209

Continua a leggere

Attualità

Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre

Pubblicato

-

con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”

Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.

La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.

Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.

Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.

Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.

“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.

Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.

Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti