Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

L’Unità Nazionale: una scommessa da vincere

Pubblicato

-

Il governo prosegue nella sua opera di smembramento dell’unità nazionale. Politiche recessive tese a contenere la spesa pubblica penalizzano i territori più fragili, collocati nel meridione. Una miscela esplosiva di circa 3 milioni di inoccupati presenti al Sud, il lavoro nero e l’evasione fiscale (IVA ed IRPEF), pongono seri problemi di ordine pubblico e di bilancio, la Nota di Aggiornamento del Documento Economia e Finanza (NADEF), da varare entro settembre, presenta il conto con tagli e riduzione di investimenti al sistema scuola e sanità. Si precarizza, ancor di più, il tessuto socio-economico del Sud con il più alto tasso di dispersione scolastica e di persone che non si curano. Nemmeno i soldi del PNRR consentiranno la ripartenza del Meridione: molti progetti destinati a quest’area sono irrealizzabili entro i termini previsti e pertanto si tratta con l’UE per ridefinire il nuovo piano di investimenti. L’UE aveva approvato un ricco PNRR per l’Italia di circa 209 miliardi, considerando che il Sud è il territorio più povero dell’Europa, privo di infrastrutture moderne che non consentono di sfruttare le risorse, umane e ambientali, presenti in questo territorio. Il Sud si spopola, afflitto dalla migrazione di persone in cerca di lavoro e di ammalati che si recano al Nord per ricevere cure appropriate e tempestive. Persino il personale medico e paramedico subisce l’attrazione fatale di migliori condizioni economiche e di lavoro, migra verso il Nord oppure si reca nei paesi dell’UE o extracomunitari. La riduzione della spesa pubblica con la privatizzazione dei gioielli di famiglia, volontà espressa dal ministro degli esteri Tajani, insieme agli aumenti dei prezzi dei beni di prima necessità e dell’energia, renderanno il paese sempre più povero ed il Sud una landa desolata incapace di risollevarsi dalle sabbie mobili. A questo si aggiunga la legge Calderoli sull’autonomia differenziata che porrebbe la pietra tombale sull’unità e la coesione territoriale, lacerando quel sottile filo di identità nazionale che impedisca la balcanizzazione del Paese.

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere

Attualità

Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Pubblicato

-

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.

Continua a leggere

Attualità

Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Pubblicato

-

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.

A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.

L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.

Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.

La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti