Cultura Eventi e Spettacolo
LOTTA AL CANCRO, APPELLO DI EUROPEAN CANCER PATIENT COALITION, FAVO E HOUSE HOSPITAL AI CANDIDATI ALLE ELEZIONI EUROPEE PER “CALL TO ACTION”

“Call to Action”, questa la carta d’impegni lanciata dall’European Cancer Patient Coalition (Ecpc) e rivolta ai candidati alle elezioni europee, affinché si realizzi una vera e propria chiamata alle armi per agire unitariamente in sostegno alla lotta al cancro.
L’European Cancer Patient Coalition è il prestigioso organismo internazionale che riunisce oltre trecento associazioni di volontariato e di malati oncologici di tutta Europa, di cui fa parte la Favo, la Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia.
Tale appello è stato ripreso e diffuso dal dottor Sergio Canzanella, manager per l’Italia meridionale dell’European Cancer Patient Coalition, nonché dirigente dell’Associazione House Hospital onlus, associata alla Favo, che si occupa da oltre un decennio, non solo in Campania, di volontariato, assistenza sociale e sociosanitaria, formazione e tutela dei diritti dei cittadini. Pertanto, in vista delle prossime elezioni europee, l’Ecpc, la Favo, l’Associazione House Hospital onlus e le altre associazioni federate hanno richiesto un impegno concreto a coloro che saranno eletti nel nuovo Parlamento di Bruxelles e alla Commissione europea. La Call to Action segue la Carta Europea dei Diritti del Malato Oncologico presentata lo scorso 4 febbraio a Strasburgo, in occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro, da parte del presidente dell’Ecpc, il professor Francesco De Lorenzo. La Call to Actionrichiama i vertici politici europei ad agire in quanto il cancro non tiene conto dei confini nazionali e impegna i futuri membri del Parlamento europeo a porre il cancro al primo posto dell’agenda politica sanitaria e a risolvere le disuguaglianze che i malati oncologici e le loro famiglie devono affrontare ogni giorno in Europa, definendo un Piano Oncologico Europeo che garantisca un migliore standard di trattamento ovunque essi risiedano e senza discriminazioni legate al reddito per affrontare un’epidemia che, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha sostituito le malattie cardiovascolari come principale causa di morte precoce in 28 dei 53 paesi della zona europea. L’invito ad agire su questo fronte non è rivolto soltanto al mondo della politica, ma a tutti i soggetti interessati, affinché coinvolgano i candidati alle prossime elezioni europee nella sottoscrizione della Call to Action.
Lo scorso 20 marzo, laCall to Action è stata presentata al Parlamento europeo, dove ha ricevuto un forte supporto da numerosi europarlamentari. Ad oggi, il documento è stato firmato dai seguenti candidati alle elezioni del prossimo 25 maggio: Aldo Patriciello (Forza Italia, Partito Popolare Europeo); Antonio Tajani (Forza Italia, Partito Popolare Europeo); Guido Podestà (Forza Italia, Partito Popolare Europeo); Elisabetta Gardini (Forza Italia, Partito Popolare Europeo); Pietro Terna (Scelta Europea, Alleanza Liberali Democratici Europei); Clemente Mastella (Forza Italia, Partito Popolare Europeo); Patrizia Toia (Partito Democratico, Partito Socialista Europeo); Isabella De Martini (Forza Italia, Partito Popolare Europeo); Giovanni La Via (Nuovo Centrodestra, Partito Popolare Europeo); Oreste Rossi (Forza Italia, Partito Popolare Europeo); Susy De Martini (Forza Italia, Conservatori e Riformisti Europei); Claudio Morganti (Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia); Alojz Peterle (Slovenia, Partito Popolare Europeo, Mep 2014 per la Salute); Marian-Jean Marinescu (Romania, Partito Popolare Europeo, Mep 2014 per la Ricerca); Daciana Sarbu (Romania, Partito Socialista Europeo); Nessa Childress (Irlanda indipendente); Andrey Kovatchev (Bulgaria, Partito Popolare Europeo); Sirpa Pietikainen (Finlandia, Partito Popolare Europeo); Spyros Danellis (Grecia, Partito Socialista Europeo); Claudiu Ciprian Tananescu (Romania, Partito Socialista Europeo); Marietta Giannakou (Grecia, Partito Popolare Europeo); Marisa Matias (Portogallo, Gue/Ngl); Enzo Rivellini (Forza Italia, Partito Popolare Europeo); Fulvio Martusciello (Forza Italia, Partito Popolare Europeo); Andrea Cozzolino (Partito Democratico, Partito Socialista Europeo).
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento