Attualità
Lettera aperta al Sindaco di Ariano Irpino Dott. Antonio Mainiero

Da un nostro lettore riceviamo e pubblichiamo
Signor Sindaco,
anzitutto mi auguro di non arrecarLe disturbo col rivolgermi a Lei affinché si sensibilizzino quegli uffici comunali ai quali per qualche motivo noi emigrati Arianesi dobbiamo rivolgerci per competenza.
In verità, allorché ne ho avvertito necessità e dovere, ho preferito percorrere prima la strada informale con l’inviare (più volte) e-mail al fine di ottenere un riscontro volto quantomeno ad informarmi sulla corretta procedura che avrei dovuto seguire.
Oggi sono un pensionato dello Stato, e quando in attività di servizio, in qualità di Direttore di vari uffici finanziari, ricevevo nel sito istituzionale una qualsiasi richiesta dall’utenza (Cliente) non ho mai lesinato sul fornire una risposta e/o precise istruzioni di come e dove rivolgersi.
L’ufficio comunale della Città di Ariano – poco sensibile nei miei riguardi – è quello dell’Area Tecnica “Servizio Patrimonio – Ambiente – Servizi Cimiteriali – ERP”. Come Le dicevo, rivoltomi più volte al Responsabile p.t., utilizzando le ambedue caselle e-mail riportate nel sito comunale, come risposta ho ricevuto unicamente “l’avvenuta lettura” e null’altro.
Se per altro di interesse, non esternato ancora al medesimo citato ufficio, provvederò a breve (unitamente a mia sorella: Dr.ssa Anna Nicoletti) a formalizzare un’istanza; per l’annoso “quesito irrisolto” credo sia più riverente (per ambo le parti) riprovare tramite Lei ad ottenere una risposta o istruzioni.
La richiesta inevasa sostanzialmente recitava : “ho spasmodicamente cercato vanamente di rintracciare presso il Pio Luogo di Ariano le tombe dove riposano: i miei bisnonni Dott. Michelangelo Nicoletti (+11 giugno 1916) e D.a Felicina Flamma (+22 febbraio 1918); i miei prozii Avv. Raffaele Nicoletti (+8 agosto 1912) e Avv. Silvio Nicoletti (+26 novembre 1960); i miei trisavoli D. Raffaele Nicoletta/i e D.a Marianna Garamone. Sono Cattolico, e il culto dei passati a miglior vita è un’eredità che ho ricevuto dalla mia adorata nonna: D.a Anita Nicoletti nata Macchione. Ho necessità di conoscere da Voi le corrette coordinate che mi diano la possibilità di “ritrovare” gli elencati miei diretti e collaterali ascendenti Nicoletti – Flamma – Garamone”.
A Lei Signor Sindaco porgo infiniti ringraziamenti per l’attenzione, che rivolgerà certamente alla presente, e ossequiosi saluti.
Nino Nicoletti
Attualità
I Consiglieri Comunali Capozzi,La Braca e Orsogna insieme all’ass. Monaco confermano il proprio impegno nel M5S

I Consiglieri Comunali Giovambattista Capozzi, Luca Orsogna, Toni La Braca e l’assessore Lucia Monaco confermano il proprio impegno nel Movimento 5 Stelle ed il sostegno a Giuseppe Conte.
Il Movimento ad Ariano Irpino è protagonista di un laboratorio progressista che rappresenta un’assoluta novità nel panorama politico provinciale.
Occorre rafforzare a tutti i livelli questo progetto seguendo il modello che sullo scenario nazionale ha trovato la propria sintesi nel Governo Conte due.
Attualità
Covid in Irpinia-Oggi 245 persone positive in provincia

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 607 tamponi somministrati in provincia di Avellino, sia antigenici che molecolari, sono risultate positive al COVID 245 persone:
– 2, residenti nel comune di Aiello del Sabato;
– 5, residenti nel comune di Ariano Irpino;
– 2, residenti nel comune di Atripalda;
– 3, residenti nel comune di Avella;
– 34, residenti nel comune di Avellino;
– 4, residenti nel comune di Bagnoli Irpino;
– 2, residenti nel comune di Bisaccia;
– 1, residente nel comune di Bonito;
– 1, residente nel comune di Calitri;
– 3, residenti nel comune di Caposele;
– 3, residenti nel comune di Cassano Irpino;
– 1, residente nel comune di Castel Baronia;
– 5, residenti nel comune di Cervinara;
– 1, residente nel comune di Cesinali;
– 1, residente nel comune di Chiusano di San Domenico;
– 2, residenti nel comune di Conza della Campania;
– 1, residente nel comune di Flumeri;
– 5, residenti nel comune di Fontanarosa;
– 1, residente nel comune di Forino;
– 4, residenti nel comune di Frigento;
– 2, residenti nel comune di Gesualdo;
– 5, residenti nel comune di Grottaminarda;
– 3, residenti nel comune di Guardia dei Lombardi;
– 4, residenti nel comune di Lauro;
– 6, residenti nel comune di Lioni;
– 2, residenti nel comune di Manocalzati;
– 5, residenti nel comune di Mercogliano;
– 12, residenti nel comune di Mirabella Eclano;
– 2, residenti nel comune di Montecalvo Irpino;
– 18, residenti nel comune di Monteforte Irpino;
– 2, residenti nel comune di Montefredane;
– 4, residenti nel comune di Montella;
– 1, residente nel comune di Montemarano;
– 9, residenti nel comune di Montemiletto;
– 16, residenti nel comune di Montoro;
– 3, residenti nel comune di Moschiano;
– 3, residenti nel comune di Mugnano del Cardinale;
– 3, residenti nel comune di Nusco;
– 1, residente nel comune di Ospedaletto D’Alpinolo;
– 1, residente nel comune di Parolise;
– 3, residenti nel comune di Paternopoli;
– 4, residenti nel comune di Prata P.U.;
– 5, residenti nel comune di Pratola Serra;
– 1, residente nel comune di Quadrelle;
– 2, residenti nel comune di Quindici;
– 1, residente nel comune di Rotondi;
– 1, residente nel comune di San Mango sul Calore;
– 4, residenti nel comune di San Michele di Serino;
– 1, residente nel comune di San Sossio Baronia;
– 2, residenti nel comune di Santa Lucia di Serino;
– 1, residente nel comune di Sant’Angelo a Scala;
– 3, residenti nel comune di Sant’Angelo all’Esca;
– 6, residenti nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi;
– 1, residente nel comune di Savignano Irpino;
– 4, residenti nel comune di Serino;
– 13, residenti nel comune di Solofra;
– 1, residente nel comune di Taurano;
– 1, residente nel comune di Taurasi;
– 1, residente nel comune di Tufo;
– 1, residente nel comune di Venticano;
– 5, residenti nel comune di Villanova del Battista;
– 1, residente nel comune di Zungoli.
Attualità
Avviata in via sperimentale la raccolta “semi-porta a porta” nelle contrade Serra e Stillo

Avviata la raccolta semi-“porta a porta” nelle contrade Serra (di sopra e di sotto) e Stillo (Grignano e Acqua di Tauro) con soppressione dei due punti raccolta situati davanti R.S.A. Minerva e dietro il carcere.
Si precisa che la frazione umida per cui non è previsto il ritiro potrà essere conferita negli altri punti raccolta periferici in funzione oppure potrà essere avviata al compostaggio domestico previa richiesta della compostiera inoltrata all’Ufficio Protocollo e previa adesione all’iniziativa del compostaggio attraverso la compilazione dell’allegato MODULO “A”.
Tutta la documentazione relativa all’adesione alla pratica del compostaggio demestico è rintracciabile nella sezione Amministrazione Trasparente del Comune di Ariano Irpino al seguente indirizzo:https://arianoirpino.etrasparenza.it/archivio28_provvedimenti-amministrativi_0_494076_725_1.html
La cittadinanza delle contrade in sperimentazione è invitata alla massima collaborazione.
-
Attualità2 settimane fa
Avviso di interruzione energia elettrica per martedì 28 giugno,queste le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Ancora un successo per l’allevamento di Antonio Grasso,Cora di Arajani campionessa del mondo
-
Attualità4 giorni fa
Ad Ariano partono i mercati agroalimentari nei Rioni di Cardito e Martiri
-
Attualità3 giorni fa
Alloggi di edilizia popolare-Dal 12 luglio sarà attiva la piattaforma della Regione Campania per presentare domanda
-
Attualità1 settimana fa
Ad Ariano Irpino il 28 giugno e il 5 luglio programmati due interventi di disinfestazione nella Villa Comunale
-
Attualità3 giorni fa
Covid in Irpinia-Oggi 585 persone positive in provincia
-
Attualità6 giorni fa
Covid in Irpinia-Torna a salire il numero dei contagi, oggi 608 persone positive in provincia
-
Attualità1 giorno fa
Raduno Abarth in Irpinia il 17 luglio ad Ariano e Zungoli