Cultura Eventi e Spettacolo
“La storiografia dei mondi normanni, XVII-XXI secolo: costruzione, influenza, evoluzione”: ad Ariano Irpino studiosi da tutta Europa per il convegno targato CESN

“La storiografia dei mondi normanni, XVII-XXI secolo: costruzione, influenza, evoluzione”, è il tema del Convegno internazionale di studi organizzato in Ariano il 9 e il 10 maggio, con la partecipazione di studiosi francesi, inglesi e italiani. Promotori principali: il Centro Europeo di Studi Normanni di Ariano, l’Università di Caen Basse-Normandie, il CNR e l’Institut Universitaire de France.
Il CESN, presieduto dal prof. Ortensio Zecchino, è nato con lo scopo di realizzare studi e ricerche sull’esperienza normanna che ha segnato gli assetti istituzionali e la vita politica, culturale e artistica dell’Europa medievale. Venticinque anni fa un gruppo di studiosi francesi, inglesi e italiani scelse Ariano come sede del Centro per la significatività che la cittadina irpina riveste nella storia normanna (prima contea normanna italiana e sede del primo “parlamento” del Regno da cui Ruggero II emanò le “Assise di Ariano”, primo corpo di leggi valido per tutti i popoli sottomessi e unificati). Tante le realizzazioni in questi anni: 38 volumi di studi e di importanti edizioni di fonti (come il De arte venandi di Federico II e l’Epistolario di Pier della Vigna), la grande mostra “I Normanni popolo d’Europa. 1030-1200” (1994 -Palazzo Venezia in Roma, poi replicata a Palazzo Grassi in Venezia), Convegni internazionali in Italia e in Europa (Tolosa, Cambridge) e finalmente il “Museo della civiltà normanna” nel Castello normanno di Ariano (rilevanti: la collezione delle monete del Regno normanno-svevo e l’imponente collezione di 250 armi originali in asta e da taglio).
Il Convegno ha come obiettivo l’analisi, il confronto e la verifica delle interpretazioni che le storiografie nazionali hanno dato dell’esperienza normanna negli ultimi 4 secoli e si articola in tre sessioni: la prima il 9 maggio (ore 15.30) nel Museo della Maiolica (per la momentanea inagibilità della sala Convegni del Castello normanno), la seconda e la terza il 10 (ore 9.30 e 15.30) nell’aula magna di Biogem.
PROGRAMMA E RELATORI
9 maggio, h. 15.30
Museo civico e della ceramica – Ariano IrpinoDomenico GAMBACORTA (Sindaco di Ariano Irpino – Presidente dela Provincia di Avellino): Saluto
Pierre BAUDUIN (Université de Caen, CRAHAM) – Giuseppe GALASSO (Accademico dei Lincei, CESN): IntroduzioneI. La costruzione della storia dei Normanni
Gilduin DAVY (Université Paris Ouest Nanterre La Défense): Le passé (re)composé des juristes français: la naissance de la Normandie dans l’historiographie juridique du XVIIIe siècleVéronique GAZEAU, (Université de CAEN, CRAHAM): 911-1911. La Normandie dans l’histoire : trois historiens au début du XXe siècle, Charles Homer Haskins, Gabriel Monod, Henri Prentout.
Agnès GRACEFFA (LAMOP): Les Normands, prédateurs puis tributaires. L’analyse de Ferdinand Lot
Fabien PAQUET (doctorant Université de CAEN / CRAHAM (UMR 6273): Les deux visages du roi. Les historiens de la Normandie et Philippe Auguste (XIXe-XXIe siècles)Francesco D’ANGELO (Università La Sapienza di Roma): I Normanni visti dalla Norvegia. L’incontro tra Sigurðr Jórsalafari e Ruggero II nella storiografia norvegese.
10 maggio, h. 9.30
BIOGEM, Istituto di biologia e genetica molecolare – Ariano Irpino – Contrada CamporealeII. Miti, rappresentazioni e storiografia
Damien JEANNE (CRAHAM): Puissance narrative et science historique. La représentation des Normands dans L’Histoire de la conquête de l’Angleterre par les Normands d’Augustin Thierry (1825-1846)
Judith GREEN (University of Edinburgh): Writing the Normans into the History of England
Danièle ALEXANDRE-BIDON, GAM (Groupe d’Archéologie Médiévale) EHESS (CNRS UMR 8558), et Yohann CHANOIR (GAM): Le joug brutal des Normands. La construction d’un roman national dans la bande dessinée et le cinéma
John ASPINWALL et Alex METCALFE (University of Lancaster): Normanness in the South: identity, historiography and the Anonymous Historia Sicula
Errico CUOZZO (Università Suor Orsola Benincasa Napoli, CESN): I Normanni nella storiografia napoletana dell’Ottocento e del Novecento
Ortensio ZECCHINO (Università Suor Orsola Benincasa Napoli, CESN): I normanni e la mitologia dello ‘Stato di potenza’ nella storiografia otto-novecentesca
10 maggio, h. 15.30
BIOGEM, Istituto di biologia e genetica molecolare – Ariano Irpino – Contrada CamporealeIII. Storiografia comparata
Lesley ABRAMS (Balliol College, Oxford): How to Measure Impact? The Role of Place-Names in National Historiographies of Viking-Age Settlement across the Scandinavian Diaspora.Richard JONES (University of Leicester): Viking DNA: attitudes to historical genetics in the Danelaw and Normandy, and the emergence of new national historiographies in the early twenty-first century
Rosanna ALAGGIO (Università del Molise): Il contributo di Evelin Jamison alla storia dei Normanni del Sud.
Maer TAVEIRA (doctorant, EHESS): La question du genre dans l’historiographie française et anglaise de la sociéténormande médiévale à la fin du XXe siècle
Luigi RUSSO (Università Europea di Roma): La storiografia crociata degli inizi dell’età moderna
Edoardo D’ANGELO (Università SOB Napoli, CESN): Conclusioni
Attualità
Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.
L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.
A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.
Attualità
SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine. Aperte le adesioni

DAL 10 AL 25 LUGLIO 2025 SARANNO APERTE LE ADESIONI PER LA SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine.
La partecipazione è aperta a tutti i cittadini che intendano dare un contributo concreto all’evento.
L’adesione va presentata dal 10 al 25 luglio 2025, inviando la domanda esclusivamente all’indirizzo email: info@santespine.it
La domanda dovrà contenere:
• generalità complete
• altezza (senza scarpe) e numero di scarpe
• un recapito telefonico
• due foto recenti (un primo piano e una figura intera)
• copia di un documento d’identità
La selezione si terrà il 27 luglio 2025 alle ore 18:00 presso la sede dell’associazione, in via R. D’Afflitto, 16 (ex chiesa S. Andrea).
La giuria sarà composta da 5 membri:
-1 rappresentante dell’associazione Sacre Spine
-1 delegato dell’amministrazione comunale
-1 esperto di moda,l
-1 storico
-1 giornalista.
Ogni membro esprimerà un voto da 6 a 10 per ciascun candidato.
Le decisioni della giuria sono definitive e inappellabili.
Saranno eletti Re e Regina i candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
Verrà inoltre redatta una graduatoria di riserva da utilizzare in caso di rinuncia o impedimento dei prescelti.
Gli eletti dovranno garantire la presenza nei giorni 12 e 31 agosto 2025 e per tutta la durata della manifestazione. In caso di impossibilità si attingerà alla graduatoria.
REQUISITI RE:
• sesso: maschile
• età: preferibilmente tra i 40 e i 50 anni
• capelli e barba: intonsi
REQUISITI REGINA:
• sesso: femminile
• età: preferibilmente tra i 18 e i 25 anni
• capelli: lunghi, moro o castani
Per entrambe le figure è richiesta dimestichezza con il cavallo, poiché il corteo prevede un tragitto a cavallo in sella con accompagnatore, da Castello a Piazza Plebiscito.
La partecipazione è gratuita e non è previsto alcun compenso o rimborso spese.
Per info: www.santespine.it
Attualità
12 Ore No Stop 2025 – giovedì 10 luglio conferenza stampa di presentazione

Si informa la cittadinanza che giovedì 10 luglio alle ore 18,00 si svolgerà presso la sala Ilaria Alpi (palazzo degli Uffici via Tribunali) la conferenza stampa di presentazione delle due manifestazioni organizzate dalla Asd Marathon Club Ariano Irpino a scopo benefico:
- La 12 Ore No Stop che si terrà domenica 10 Agosto 2025;
- La Family Run che si svolgerà nell’ambito dell’Ariano Arena 2025 il 07 Settembre 2025.
Per entrambe le manifestazioni gli organizzatori si avvarranno del supporto dell’Associazione Valentina un Angelo Per la Vita a favore della quale verranno devolute una quota delle somme raccolte per contribuire alla realizzazione di uno spazio di ascolto psicologico denominato “Diamo spazio all’ascolto”: un’attività di consulenza e di primo ascolto psicologico accessibile a tutti, che intende promuovere la cultura della salute, intesa come benessere fisico, psichico e socio-relazionale.
La 12 Ore No Stop si svolgerà domenica 10 Agosto 2025 lungo l’anello della Villa Comunale intorno alle Torri del Castello Normanno e consisterà in una staffetta di beneficenza a cui tutti potranno partecipare impegnati nella propria frazione di circa 30 minuti, nella fascia oraria che va dalle 8,00 alle 20,00.
Ciascuno potrà scegliere di correre o soltanto passeggiare secondo le proprie capacità dopo aver acquistato ed indossato la maglietta (in vendita solo il giorno della manifestazione con libera offerta).
Tutti i partecipanti saranno poi invitati a ritornare sul percorso l’ultima mezz’ora (alle 19,30) per chiudere tutti insieme l’ultima frazione tra gli applausi di coloro che assisteranno all’evento.
Nel corso della conferenza stampa verrà presentata la maglietta della 12 Ore No Stop.
La Family Run si svolgerà domenica 7 settembre 2025 con partenza dalla Villa Comunale alle ore 10,15 (dopo la gara podistica ArianoArena che avrà il via alle 9.30).
Consisterà in una passeggiata sportiva (con possibilità anche di correrla) di 4,5km, aperta a tutti: non c’è bisogno di certificato medico sportivo in quanto non competitiva. L’organizzazione si occuperà anche di stipulare idonea copertura assicurativa. Dopo un primo giro in Villa Comunale il percorso si snoderà lungo Via Giulio Lusi, Viale Tigli, Piazza Mazzini, Via Giacomo Matteotti, Via Nazionale S. Antonio, Contrada Accoli, Rione Martiri, Via della Ginestra, Arena Mennea.
All’Arena Mennea ci sarà l’arrivo anche della gara podistica e tutti i partecipanti ad entrambe le manifestazioni potranno usufruire del ristoro ed assistere alle premiazioni.
A conclusione dell’evento alcune navette messe a disposizione dall’organizzazione riporteranno i partecipanti alla partenza.
Nel corso della conferenza stampa verrà presentata la maglietta della Family Run con possibilità di acquisto in prevendita al costo di 10€.
-
Attualità2 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità3 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata