Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

La Compagnia SulReale presenta: “A Christmas Carol”.

Pubblicato

-

Il 4 e 5 gennaio 2014 presso il Cine Oasi in Piazza Plebiscito ad Ariano Irpino:

La Compagnia SulReale, dopo lo straordinario successo con il musical Don Bosco, presenta un nuovo straordinario appuntamento con il teatro in collaborazione con il Centro Multidisciplinare D:N:A di Ariano Irpino e la Diocesi di Ariano Irpino – Lacedonia: A Christmas Carol il 4 e 5 Gennaio 2014 con tre spettacoli quotidiani ore 17:30, 18:45 e ore 20:00.

In un momento storico come il nostro, dove ad ogni angolo riusciamo a percepire solo notizie negative (dalla crisi economica, alle malattie e alle devastazioni della natura) ciò che cerchiamo di offrirvi è un angolino di mondo ove, pur se un breve lasso di tempo, la vostra anima viva momenti di tenerezza e amore. Quelle emozioni che ci danno la forza, l’attimo successivo, di affrontare con un piccolo sorriso questa realtà così opprimente.

Non è solo un’illusione, noi crediamo fermamente nella possibilità di offrirvi una “vista SulReale” del mondo reale, attraverso occhi diversi.

La magia di questo spettacolo è legata al fatto che il pubblico sarà a stretto contatto con gli attori, camminando al loro fianco e, pur osservando da terzi estranei, dopo qualche minuto sembrerà loro di essere i diretti destinatari degli avvertimenti dati dai 3 fantasmi. Vivranno in prima persona momenti della vita, passata e presente, del vecchio Ebenezer che, inevitabilmente, ricollegheranno alle proprie vite.

Così, alla fine di questo meraviglioso viaggio, ognuno porterà sicuramente dentro di un se un dono, un ricordo, un’emozione dimenticata, e speriamo un po’ della magia che il natale dovrebbe dare per affrontare il nuovo anno ossia la SPERANZA.


È la vigilia di Natale in una Londra di metà ‘800, il vecchio Ebenezer Scrooge, avaro e scorbutico proprietario di un negozio di cambio che mal sopporta il clima di festa e allegria che coinvolge la città, respinge a malo modo l’invito a cena da parte di suo nipote Fred, ed è restio a concedere al suo mal pagato collaboratore Bob Cratchit l’intera giornata di ferie in vista della festività del 25 dicembre.

Giunto l’orario di chiusura del negozio, dopo aver cacciato due uomini intenti a raccogliere donazioni per i poveri, Scrooge si reca solitario alla sua dimora, mentre consuma un frugale pasto prima di andare a dormire, riceve la visita di uno spirito, lo spirito di Jacob Marley, suo vecchio socio al negozio di cambio, morto esattamente sette anni prima, proprio la notte della vigilia di Natale.

Lo spirito di Marley appare a Scrooge contorniato da pesanti catene, forgiate in vita, come dice Marley stesso, conseguenza della sua avarizia e del suo egoismo; Scrooge spaventato, chiede al vecchio socio come poter evitare che gli accada la stessa sorte, così Marley rivela a Scrooge di essere ancora in tempo per mutare il suo destino e, prima di congedarsi, gli annuncia la prossima visita di altri tre spiriti, quello del Natale passato, del Natale presente e del Natale avvenire.

I tre spettri con flashback, realtà e premonizioni, riusciranno a mutare l’indole meschina di Scrooge, facendolo risvegliare la mattina di Natale con la consapevolezza che la ricerca del denaro e l’attaccamento alle sole cose materiali sono idoli sbagliati, mentre la carità e la fratellanza si faranno largo nel cuore del vecchio usuraio.


personaggi ed interpreti

regia Katia Cogliano

Scrooge –> Sergio Nocera
Narratrice –> Francesca Famiglietti
Spirito di Jacob Marley –> Alessandro Pagliaro
Spirito del passato –> Marianna Chiuchiolo
Spirito del presente –> Rossana Cardinale
Spirito del futuro –> Enza Pompeo
Nipote –> Cristina Santosuosso
Gentildonna –> Mara Vincelli
Scrooge junior –> Giuseppe Memoli
Fidanzata –> Ilaria Iuozzo
Impiegato –> Gerardo D’Addese
Moglie –> Carmela Pisano
Figlia –> Valentina Savino
Marta –> Lilia Sorrentino
Timmy –> Daniele Nocera
Usuraio –> Emanuela Cipriano
Signora Dilber –> Giulia Giorgione
Signora Bett –> Giulia Cardinale

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda

Pubblicato

-

Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli. 

Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite). 

Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte. 

Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.

Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.

La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”

Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).

Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209

Continua a leggere

Attualità

Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre

Pubblicato

-

con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”

Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.

La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.

Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.

Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.

Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.

“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.

Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.

Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti