Mettiti in comunicazione con noi

Politica

Insorgenza Civile sbarca in provincia di Avellino.

Pubblicato

-

Aderisce il sindaco di Sirignano Raffaele Colucci .

«Costruiamo il movimento di “Insorgenza Civile”, l’ultima chiamata democratica per far ripartire L’Italia e riscattare il Sud». E’ questo l’annuncio del sindaco di Sirignano, comune della provincia di Avellino, Raffaele Colucci, che spiega le ragioni della propria adesione al movimento di “Insorgenza Civile” dopo il «fallimento dei partiti».

«Urge la costruzione di un nuovo movimento politico – spiega Colucci – capace di insorgere rispetto all’immobilismo degli ultimi anni e rappresentare, finalmente, le istanze dei cittadini nelle istituzioni del Paese».

Per la fascia tricolore irpina è «necessario uscire dall’Euro e pensare ad una vera secessione per uscire dai diktat dell’Europa che sta impoverendo la nazione ed in particolare al mezzogiorno».

Il movimento politico si appresta a mettere radici in tutte le regioni italiane, mentre attualmente è già particolarmente radicato in Campania, Calabria, Puglia, Basilicata e Molise, dove hanno aderito decine di consiglieri comunali.

«La questione meridionale – aggiunge il dirigente di “Insorgenza Civile” – non investe più una parte del Paese ma l’Italia tutta. Consapevoli della drammaticità economica e sociale in cui la politica, malata e sprovveduta, ha fatto precipitare la nazione, ci assumiamo l’impegno, e con esso la sfida ambiziosa, che partendo dalle comunità locali mettiamo mano alla costruzione di una nuova, motivata e qualificata classe dirigente capace di affrontare le sfide del nostro tempo».

«Il prossimo 21 dicembre – informa Colucci – celebreremo il nostro Congresso nazionale. Sarà l’occasione per tracciare le linee programmatiche che scandiranno il percorso politico che “Insorgenza Civile” intenderà portare avanti, nei prossimi mesi, nel Paese. Il primo banco di prova saranno le elezioni europee del 2014, un appuntamento a cui intendiamo partecipare con le nostre liste e con il nostro simbolo. “Insorgenza Civile”, candidandosi alle europee, darà prova di essere un movimento vivo nel Paese e dalle idee valide capace di riscuotere un largo consenso».

Colucci è il primo sindaco irpino che ha aderito al movimento di “Insorgenza Civile” e per questo lancia un appello: «Vale la pena crederci, impegnandosi a partire dalla propria comunità di riferimento, per tentare di scrivere – in prima persona – una nuova pagina della vita politica da uomini liberi e senza padroni».

Nei prossimi giorni sarà presentato anche ad Avellino il gruppo dirigente irpino di “Insorgenza Civile”.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Roberto Fico (M5S) ad Ariano Irpino, si parlerà di Sanità, Infrastrutture e Sviluppo della Valle Ufita

Pubblicato

-

Si terrà giovedì 10 luglio 2025, alle ore 17:30, presso il Museo Civico di Ariano Irpino, un importante incontro pubblico dal titolo: “Sanità, Infrastrutture e Sviluppo in Valle Ufita”. Un’occasione di confronto aperto per il futuro del territorio, che vedrà la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico locale e nazionale.

Ospite d’onore dell’iniziativa sarà Roberto Fico, già presidente della Camera dei Deputati e figura di riferimento del Movimento 5 Stelle, che interverrà per discutere delle prospettive di rilancio socio-economico dell’Irpinia, con un focus particolare sulla sanità territoriale, le opere infrastrutturali strategiche e le opportunità di sviluppo sostenibile per la Valle Ufita.

A prendere parte al dibattito anche: Enrico Franza, sindaco di Ariano Irpino, Nello Pizza, Luigi Simeone, Generoso Maraia. A moderare l’incontro sarà il giornalista Norberto Vitale.

L’evento è aperto alla cittadinanza

Continua a leggere

Attualità

L’eutanasia delle aree interne del Sud decisa per legge

Pubblicato

-

Il governo Meloni ha predisposto il nuovo Piano Strategico per le Aree Interne pubblicato dal Dipartimento delle Politiche di Coesione e per il Sud, struttura che coordina e pianifica l’attuazione delle politiche di coesione territoriale. Il documento messo a disposizione del Ministro Tommaso Foti, in quota Fratelli D’Italia, descrive la drammatica situazione di ben 42 aggregati comunali del Sud per i quali si configura una situazione di “povertà dietro l’angolo” e individua come soluzione “l’accompagnamento allo spopolamento” ritenuto “l’obbiettivo minimo”. Il Presidente della CNA di Enna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Valentino Savoca, denuncia il fatto e dichiara, senza mezzi termini, la scelta “inaccettabile e offensiva nei confronti di milioni di persone, della storia di tante comunità e dell’Italia dei comuni” (Ennalive.it, 2 luglio 2025). La migrazione dalle aree interne del Mezzogiorno è stata valutata irreversibile, sia dall’attuale governo che da quelli precedenti, mai contrastata con azioni concrete che avrebbero potuto invertire il trend negativo. I dati dell’Istat confermano la diminuzione della popolazione ed offrono al governo Meloni l’alibi per ridurre o azzerare le risorse finanziarie per la sanità, l’Istruzione, del fondo perequativo e infrastrutturale nonché quelle del PNRR, dirottandole verso il Centro-Nord. Con l’effetto di favorire l’accentramento della popolazione in poche aree urbane super affollate, dotate di servizi efficienti mentre le aree interne del meridione sono condannate ad un oblio programmato che le trasformerà in una riserva indiana abitata, in maggior misura, da anziani. I meridionali sono di serie B ma quelli delle aree interne appartengono ad una sotto categoria con ancora minori diritti di cittadinanza, concetto ribadito in una nota di Marco Sarracino, responsabile coesione territoriale, Sud e aree interne della segreteria nazionale del Pd (2 luglio 2025). Nemmeno con i fondi del PNRR si è voluto ridurre il divario infrastrutturale complementare alla nascita dell’industria manifatturiera e della logistica finalizzate alla riduzione della migrazione. Hanno favorito le disuguaglianze socio-economiche che rendono il Paese diviso e disuguale.

Continua a leggere

Attualità

Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:

  • – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
  • – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
Continua a leggere
Advertisement

Più letti