Primo Piano
Iniziano oggi, sabato 15 marzo, i campionati veterani regionali di tennis organizzati dalla FIT Campania.

Il Club La Tartaruga, come sempre, è protagonista nelle varie competizioni.
Nell’Over 45 maschile esordio casalingo, alle ore 15:00 presso la struttura coperta di C.da Carpiniello, per gli atleti arianesi che affronteranno la fortissima compagine napoletana del TC Le Ginestre che tra le proprie file annovera ben 2 atleti classificati 3/5 ed esattamente Politelli e Vitelli. In campo per la Tartaruga il Maestro Pio Mascolini ed i fratelli Giuseppe e Paolo Graziano.
Nell’Over 35 maschile prima gara in trasferta per La Tartaruga che in quel di Giffoni Vallepiana (SA) affronterà i pari età del TC Fiore. Gli arianesi, orfani di Giancarlo Sicuranza, schiereranno Mario Puzio (3/4) e l’outsider Vincenzo Bruno (4/3).
Infine l’Over 5o maschile riposa nella prima giornata. Esordio nella seconda giornata fuori casa contro il TC Salerno. Per La Tartaruga in campo Luigi Pratola (3/3), Piero De Vito (4/3), Antonio Armonico (4/3) e Raffaele Castagnozzi (4/nc). Infine da sottolineare che il Club La Tartaruga sta ben figurando anche nei tornei “under” con i giovani atleti dell’under 12 mschile, under 14 maschile ed under 16 maschile.
Attualità
Inaugurazione della mostra di pittura di Rossana Scaperrotta

Sarà inaugurata oggi sabato 28 maggio, alle ore 17:30, la mostra di pittura di Rossana Scaperrotta “TUnNEL”.
Nelle sale dell’Acquedotto Romano della Rocca dei Rettori di Benevento l’artista ricostruisce, attraverso l’esposizione di 22 originali dipinti, il suo percorso artistico e la costante evoluzione in cui spazio ed impegno civile si fondono e si compongono, dando forma e figura ad una visione dell’arte dove a prevalere sono i “sentimenti”. Quelli semplici, puri.
Conosciamo l’ artista attraverso un breve profilo.
Rossana Scaperrotta nasce ad Ariano Irpino, provincia di Avellino, il 28 gennaio 1955. Fin dai primi anni si evidenzia la sua predisposizione alla creatività. La sua attività professionale (Caposala presso il Frangipane) non la distoglie da una ricerca interiore che la porta a frequentare i laboratori artistici della prof.ssa Rosalba Albanese e del maestro Lello Albanese, dai quali apprende alcune tecniche pittoriche e dell’arte ceramica. Dal 1997 fa parte dell’associazione culturale “Vicoli ed Arte” fondata dall’arch. Carmine Iuorio e tesa alla valorizzazione dei vicoli e delle arti del suo paese, Ariano Irpino, noto anche per la tradizione ceramista.
Si appassiona alla composizione di opere originali utilizzando pietre marine raccolte soprattutto dalla bellissima costa cilentana. Nel 2019, libera ormai da impegni professionali, si dedica alla sua passione e si iscrive all’Atelier del maestro Mario Ferrante a Benevento. Grazie al sostegno e all’aiuto del maestro Ferrante, acquisisce e perfeziona molte tecniche pittoriche. I temi delle sue opere spaziano dai paesaggi agli eventi di grande attualità.
Opere esposte
“L’ora di andare…” 42/32 (titolo disegno locandina)
“Il suono del silenzio” 40/60
“Spazio sacro” 29/40collezione privata
“Riparo” 30/42 collezione privata
“A un passo da te” 21/29.30
“Clair de luna “34/51
“Tu chi sei?” 29/21
“Il nido” 20/26
“Quello che c’è…” 33/24
“I giorni della merla” 40/50
“Controverse sensazioni” 23/31
“Inchiostro vivo” 32/44
“Mottua” 32/44
“Consuetudini infrante” 40/60
“L’ombrello” 25/36
“Concerto” 30/40
“Cercarsi” 30/42
“Toccando il tuo silenzio” 30/42
“Maternità” 30/42
“Dolorosa quiete” 42/32
“Disarmante crudeltà” 20/40
“Nuove coltivazioni” 30/42
“Il bambù di notte” 30/20
Attualità
Progetto APP-ART:Il Rotary Community Corps Avellino Est promuove le opere custodite nelle chiese della Diocesi di Ariano- Lacedonia

Il Rotary Community Corps Avellino Est è lieto di condividere la II tappa del progetto APP-Art, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale delle più belle opere custodite nelle chiese della Diocesi di Ariano I. – Lacedonia.
Con la collaborazione di appassionati di storia locale sono state realizzate targhette descrittive con QR-code, contenenti minuziosi dettagli, foto, video, audio e descrizioni, tradotti anche in lingua inglese, per ciascuna opera identificata.
Dopo la prima consegna delle 32 targhe presso la Chiesa di S. Maria Maggiore di Grottaminarda, l’RCC è pronto a condividere informazioni sui piccoli tesori custoditi presso il Santuario di Maria SS. di Carpignano.
Il progetto di descrizione e digitalizzazione delle opere d’arte sarà dedicato, per ciascuna chiesa, a cittadini illustri che si sono distinti in campo artistico, letterario e professionale, dando lustro alla nostra Irpinia.
I Tappa App-Art ricorda:
Prof. Antonio Palomba.
II tappa App-Art ricorda:
Maestro Salvatore Fucci .
Attualità
Scomparsa De Mita-Sinistra Italiana:” L’on. Ciriaco De Mita è stato un importante protagonista della vita politica e istituzionale nazionale”

L’on. Ciriaco De Mita è stato un importante protagonista della vita politica e istituzionale nazionale collocandosi nel solco di un pensiero cristiano sociale che ha profondamente segnato la storia democratica del nostro Paese.
Il rispetto per la persona e la considerazione umana del momento richiedono di essere coerenti con le posizioni di critica e di contrapposizione senza sconti che la Sinistra irpina, di cui siamo eredi, ha avuto nei suoi confronti.
Non abbiamo mai mancato di sottolineare una significativa ambivalenza che è esistita tra il piano nazionale e quello provinciale.
Nel primo si palesavano riconosciute posizioni di apertura e di dialogo sui grandi temi di interessegenerale, dalle riforme istituzionali alla salvaguardia della centralità del sistema democratico parlamentare.
Nel secondo erano altrettanti evidenti i segni di una egemonia sistemica sull’Irpinia e sull’intero Mezzogiorno fondata su una radicata occupazione delle posizioni di potere e sull’edificazione di una rete tentacolare clientelare che di certo non ha giovato a una emancipazione civile e a una reale crescita sociale ed economica delle nostre comunità.
In questa provincia l’opposizione nei confronti del sistema politico da lui eretto è stata portata avanti con convinzione dalla sinistra ritrovandosi a volte e senza cedere ad ambigue posizioni di subalternità o di collaborazionismo, su alcune questioni di interesse generale, anche in modo convergente.
Noi siamo parte integrante di quella storia che ancora oggi rivendichiamo con orgoglio e che diverse generazioni di militanti e dirigenti hanno sostenuto nonostante il suo permanente tentativo di delegittimazione e di emarginazione.
Ed è con questo spirito di franchezza che rivolgiamo ai familiari il più profondo cordoglio .
-
Attualità3 settimane fa
Irene Masciola:”Ad Ariano c’è un’Amministrazione comunale?”
-
Attualità3 settimane fa
La mail falsa attribuita all’onorevole Maraia
-
Attualità2 settimane fa
Irene Masciola:”Piazzetta Ettore Scola, prima vittoria del comitato SAT”
-
Attualità3 settimane fa
Ariano Irpino: allarme cinghiali, incontro in Comune
-
Attualità4 settimane fa
Donne e lavoro- Focus sul convegno di Confesercenti ad Ariano
-
Attualità4 settimane fa
Campo Village-Ad Ariano Il “Summer Camp 2022”
-
Attualità4 settimane fa
Covid in Irpinia-Oggi 431 persone positive in provincia
-
Attualità3 settimane fa
Ariano irpino riceve “il primo glossario delle sindromi di sotos e di malan”, due sindromi genetiche ancora poco conosciute